Polizza CAR: Durata, Pagamento e Recesso – Tutto Quello che Devi Sapere

Indice dell’articolo
-
Introduzione: L’inizio del cantiere, l’inizio del rischio
-
Cos’è una Polizza CAR e perché serve davvero
-
La Durata della Polizza CAR: quanto dura e da quando decorre?
-
Pagamento della Polizza CAR: quanto si paga e quando
-
Recesso dalla Polizza CAR: è possibile? Quando e come
-
Casi pratici e domande frequenti
-
Conclusione: ogni costruzione ha bisogno del giusto scudo
-
FAQ
1. Introduzione: L’inizio del cantiere, l’inizio del rischio
Immagina un’impresa edile italiana che sta per iniziare un grande progetto: un ponte, un ospedale, una scuola. Tutto è pronto, ma c’è una cosa che ancora manca: la protezione. Sì, perché ogni opera è un’avventura. E ogni avventura ha i suoi pericoli. Ecco perché nasce la Polizza CAR: un’armatura assicurativa contro tutto quello che può andare storto durante i lavori.
La soddisfazione dei nostri clienti è la nostra più grande garanzia. Guarda cosa dicono!
Con noi è tutto online facile e veloce, ovunque tu sia in Italia!
Parla con noi in tempo reale chiamando il +39 055 49.32.199, il +39 02 667.124.17 o
WhatsApp: +39 339.71.50.157 Ti rispondiamo subito!
2. Cos’è una Polizza CAR e perché serve davvero
Immagina di costruire un’auto da corsa. Investi tempo, materiali di pregio e il lavoro dei tuoi migliori meccanici. La lasceresti mai correre in pista senza un’assicurazione Kasko che la protegga da qualsiasi incidente? Ovviamente no.
Ecco, la Polizza CAR (Contractor’s All Risks) è esattamente questo: l’assicurazione Kasko per il tuo cantiere. È un’unica, potente polizza progettata per proteggere un’opera in costruzione da quasi ogni tipo di rischio, dal primo giorno di lavoro fino al collaudo finale. Non importa se stai realizzando un grande appalto pubblico o un prestigioso lavoro privato: la CAR è il salvagente finanziario che tiene a galla la tua impresa di fronte agli imprevisti.
Ma cosa significa “All Risks” (Tutti i Rischi)? Significa che la polizza copre qualsiasi evento che causi un danno, a meno che non sia specificamente escluso nel contratto. Questo la rende incredibilmente ampia e sicura.
Vediamo nel dettaglio cosa protegge questo scudo.
Cosa Copre Esattamente la Polizza CAR?
La tua sintesi elenca i punti chiave. Analizziamoli con esempi concreti:
-
Danni materiali alle opere in costruzione: È il cuore della polizza. Se un crollo, un incendio o un’alluvione distruggono una parte del palazzo che stai costruendo, la CAR paga i costi per ricostruirla. Copre le strutture, gli impianti, e anche i materiali che hai già acquistato e portato in cantiere.
-
Eventi accidentali (incendi, crolli, alluvioni): Protegge il tuo lavoro da eventi naturali (terremoti, frane, tempeste), atti vandalici, furti con scasso e incidenti di cantiere. È la garanzia che un evento fuori dal tuo controllo non vanifichi mesi di lavoro e investimenti.
-
Demolizioni e sgomberi: Se una parte dell’opera crolla, non basta ricostruirla. Bisogna prima demolire le parti pericolanti e portare via le macerie. Questi costi, spesso molto alti, sono coperti dalla polizza.
-
Danni a opere preesistenti: Stai ristrutturando un vecchio edificio? O costruendo accanto a una struttura esistente? Se per errore danneggi le parti “vecchie” o l’edificio del vicino, questa garanzia (che spesso è un’estensione da attivare) copre i costi di riparazione. È fondamentale quando si lavora in contesti urbani o su edifici storici.
-
Responsabilità Civile verso Terzi (RCT): La polizza può essere estesa per proteggerti se il tuo cantiere causa danni al mondo esterno. Un attrezzo che cade e colpisce un’auto parcheggiata? Polvere e detriti che danneggiano la merce di un negozio vicino? La sezione RCT gestisce le richieste di risarcimento e le eventuali spese legali, proteggendo il patrimonio della tua azienda.
Attenzione a Errori e Difetti: Una Precisazione Cruciale
La tua sintesi menziona “Errori di progettazione, esecuzione o uso di materiali difettosi”. È un punto vitale che va chiarito.
-
Errore di Esecuzione / Materiale Difettoso: Se un tuo operaio commette un errore durante il montaggio (errore di esecuzione) o se una trave si rivela difettosa e causa un crollo, la CAR standard copre il danno conseguente (la parte di edificio crollata).
-
Errore di Progettazione: Se il crollo avviene perché il progetto dell’ingegnere era sbagliato, la polizza CAR base NON copre questo rischio. Per assicurarsi contro gli errori di calcolo e progettazione è necessaria una specifica e fondamentale estensione di garanzia.
Perché è Davvero Così Importante?
Hai centrato perfettamente il punto: evita che l’impresa paghi di tasca propria.
Un cantiere è un’impresa complessa, un ecosistema dove interagiscono persone, macchinari e forze della natura. Pensare “a me non succederà” è il primo passo verso il disastro. Un unico, grave imprevisto può generare costi per centinaia di migliaia o persino milioni di euro, una cifra in grado di mettere in ginocchio anche l’azienda più solida.
La Polizza CAR trasforma un rischio imprevedibile e potenzialmente catastrofico in un costo fisso, pianificabile e sostenibile: il premio assicurativo.
In sintesi, la Polizza CAR serve davvero perché è:
-
Un Obbligo di Legge: Indispensabile e richiesta per tutti gli appalti pubblici secondo il Codice degli Appalti.
-
Un Marchio di Affidabilità: Nei lavori privati, presentarla al committente è un segno di grande professionalità e serietà.
-
Il Tuo Unico Vero Airbag Finanziario: È ciò che si interpone tra un incidente e il fallimento della tua impresa.
È il passaporto per lavorare con la tranquillità di sapere che, qualunque cosa accada, il valore della tua opera e il futuro della tua azienda sono al sicuro.
3. La Durata della Polizza CAR: quanto dura e da quando decorre?
Una delle domande più frequenti che un imprenditore si pone è: “Ok, ho la polizza, ma per quanto tempo sono coperto esattamente?”. Capire la linea temporale della Polizza CAR è fondamentale, perché la sua efficacia è legata a doppio filo alla vita reale del cantiere. Non è una polizza annuale standard, ma un vestito cucito su misura per un progetto specifico.
Vediamo insieme le tappe del suo ciclo di vita.
Quando Inizia la Copertura? Il Giorno Zero della Sicurezza
La regola è una e non ammette eccezioni: la Polizza CAR deve essere attivata prima che venga mossa la prima zolla di terra in cantiere.
La sua copertura, infatti, decorre dalla data di inizio dei lavori, che spesso coincide con il “verbale di consegna dei lavori” da parte del committente. Questo è il momento in cui prendi ufficialmente possesso dell’area e diventi responsabile di ciò che accade. Firmare la polizza dopo aver già iniziato significa lasciare scoperto un periodo di tempo, anche breve, in cui un incidente potrebbe costarti carissimo.
Pensala così: non si assicura una casa quando le fiamme sono già divampate. Lo scudo deve essere già alzato prima che la battaglia cominci.
Quanto Dura? Una Protezione che Segue il Tuo Lavoro
La durata della Polizza CAR è flessibile e si adatta al cronoprogramma dell’opera. Non ha una scadenza fissa come il 31 dicembre, ma segue la vita del tuo progetto.
- Durata Standard: Generalmente, la polizza viene stipulata per tutta la durata dei lavori prevista nel contratto d’appalto. Se il contratto prevede 18 mesi di lavoro, la polizza verrà emessa con una validità di 18 mesi.
- Proroga per Ritardi: I cantieri sono organismi vivi e i ritardi sono all’ordine del giorno. Maltempo prolungato, problemi tecnici imprevisti, ritardi nelle forniture o ritrovamenti archeologici possono allungare i tempi.
- Cosa succede alla polizza? Nessun problema. È sufficiente comunicare alla compagnia assicurativa il ritardo e la nuova data di fine lavori prevista. L’assicurazione emetterà un'”appendice di proroga” per estendere la copertura, solitamente a fronte del pagamento di un premio integrativo per il maggior periodo di rischio.
Quando Termina la Copertura? La Fine dell’Avventura
La protezione della Polizza CAR, intesa come copertura per i rischi di costruzione, termina ufficialmente nel momento in cui il tuo lavoro è finito e l’opera viene “passata di mano”. Questo momento cruciale varia a seconda del tipo di appalto:
- Negli appalti pubblici, la copertura cessa con l’emissione del Certificato di Collaudo Provvisorio. È l’atto formale con cui la stazione appaltante dichiara che l’opera è stata eseguita secondo le regole e la prende in carico.
- Negli appalti privati, la fine coincide con la consegna dell’opera al committente e l’accettazione da parte sua, formalizzata di solito con un “verbale di consegna”.
Da quel momento in poi, il rischio di costruzione (un crollo durante i lavori) si trasforma in un rischio di gestione della proprietà (un crollo per mancata manutenzione), che sarà oggetto di altre polizze (es. Globale Fabbricati) a carico del nuovo proprietario.
E Dopo la Fine? La Garanzia per il Periodo di Manutenzione
Come hai giustamente indicato, la protezione non finisce sempre al momento del collaudo. Molte polizze CAR offrono una garanzia accessoria fondamentale: la copertura per il periodo di manutenzione.
- Cos’è? È un’estensione temporale (solitamente 12 o 24 mesi) che copre i danni causati a terzi o all’opera stessa, che si manifestano dopo la fine dei lavori, ma che sono diretta conseguenza di un errore commesso durante la fase di costruzione.
- Esempio Pratico: Termini di costruire una palazzina e la consegni. Tre mesi dopo, una giuntura difettosa in un tubo dell’impianto idraulico (installato da te) cede, allagando un appartamento. La Polizza CAR con l’estensione “periodo di manutenzione” coprirebbe i costi per riparare il danno.
BOX DI APPROFONDIMENTO: Manutenzione vs. Postuma Decennale
Non confondere la “garanzia di manutenzione” della CAR con la Polizza Postuma Decennale.
- La Garanzia di Manutenzione è un’estensione della CAR, dura 1-2 anni e copre vari tipi di danni derivanti da difetti di esecuzione.
- La Polizza Postuma Decennale è una polizza a sé stante, obbligatoria per legge per i costruttori, che dura 10 anni e copre solo i danni gravi che compromettono la stabilità dell’edificio (es. gravi difetti delle fondamenta o della struttura portante).
In sintesi, la durata della Polizza CAR è un abito su misura che accompagna la tua impresa dall’inizio alla fine del cantiere, con la flessibilità necessaria per adattarsi ai ritardi e la possibilità di estendere la sua protezione anche ai primi passi della nuova vita dell’opera.
4. Pagamento della Polizza CAR: quanto si paga e quando
Da cosa dipende il premio assicurativo?
Il premio (cioè il costo della polizza) si calcola in base a:
-
Valore dell’opera
-
Durata dei lavori
-
Tipologia dei rischi coinvolti
-
Eventuali garanzie accessorie richieste
-
Massimale di copertura scelto
Come si paga?
-
Di solito si paga in un’unica soluzione all’inizio dei lavori
-
Alcune compagnie offrono anche il pagamento rateale, soprattutto per grandi progetti
💡 Un errore comune è pensare che il premio sia fisso: in realtà cambia molto da progetto a progetto. Per questo è essenziale chiedere un preventivo su misura.
5. Recesso dalla Polizza CAR: è possibile? Quando e come
Si può disdire una CAR?
Sì, ma con molta attenzione. La polizza CAR è una polizza “a durata determinata”. Significa che è legata al tempo del cantiere. Ecco le opzioni:
-
Recesso prima dell’inizio dei lavori: possibile, con eventuali penali
-
Recesso in corso d’opera: raro e complesso, può essere ammesso solo se i lavori si interrompono in modo definitivo
Attenzione: la polizza non si può sospendere temporaneamente. Se il cantiere si ferma, si deve valutare la cessazione della copertura e l’eventuale stipula di una nuova polizza in seguito.
6. Casi pratici e domande frequenti
La vita di un cantiere non è mai una linea retta. Ci sono imprevisti, cambi di programma e ritardi che mettono alla prova non solo la tua pazienza, ma anche la solidità delle tue coperture assicurative. Analizziamo tre situazioni molto comuni e vediamo come si comporta la Polizza CAR, per sapere sempre come agire.
Caso 1: “Aiuto, il cantiere è fermo da 3 mesi per un problema con le autorizzazioni. La polizza copre ancora?”
Questa è una situazione classica. Il cantiere si blocca, ma i rischi non vanno in vacanza. Un’opera semi-finita è esposta a vandalismi, furti, eventi atmosferici. Ma la copertura assicurativa rimane attiva?
La risposta breve: Dipende dal tuo contratto, ma in genere la copertura standard viene sospesa dopo un certo periodo di inattività continuativa.
Analisi dettagliata: La Polizza CAR è pensata per un cantiere “vivo” e operativo. Quasi tutti i contratti prevedono una clausola di sospensione dei lavori. Questa clausola stabilisce che, se il cantiere si ferma per un periodo di tempo superiore a quello indicato in polizza (solitamente 30, 60 o 90 giorni consecutivi), la copertura cessa automaticamente di essere efficace.
-
Perché questa clausola? Un cantiere abbandonato a sé stesso è un rischio diverso e, per certi versi, maggiore rispetto a un cantiere attivo e presidiato.
-
Cosa fare? La proattività è tutto. Se prevedi un fermo lavori prolungato, devi comunicarlo immediatamente per iscritto alla tua compagnia assicurativa.
-
La Soluzione: Puoi negoziare una sospensione temporanea della garanzia con mantenimento di una copertura ridotta (spesso chiamata “rischio statico”), che di solito copre solo i rischi più gravi come incendio o eventi naturali, escludendo il furto. In alternativa, puoi chiedere una specifica estensione per mantenere la piena operatività della polizza anche durante il fermo. In entrambi i casi, l’assicuratore valuterà la situazione e potrebbe richiedere un premio aggiuntivo o specifiche misure di protezione del sito.
Il consiglio dell’esperto: Mai dare per scontato che la polizza continui a coprirti. Un fermo lavori prolungato è una variazione essenziale del rischio e va sempre comunicata.
Caso 2: “Ho firmato la polizza, ma il committente ha annullato il progetto prima di iniziare. Posso riavere indietro i soldi del premio?”
Hai pagato il premio assicurativo per mettere in sicurezza un lavoro che, all’ultimo minuto, svanisce. È una situazione frustrante, e la domanda sul rimborso è più che lecita.
La risposta breve: Molto difficile, quasi impossibile se il rischio, anche solo per un giorno, è esistito.
Analisi dettagliata: Il premio assicurativo non è un acconto su un servizio, ma il corrispettivo pagato per il trasferimento del rischio dall’impresa alla compagnia, per un determinato periodo. Secondo l’articolo 1896 del Codice Civile, se il rischio cessa di esistere dopo la conclusione del contratto, la compagnia ha comunque diritto al pagamento del premio fino a quando non ne viene a conoscenza.
-
Se i lavori non sono MAI partiti: Se riesci a dimostrare che il progetto è stato annullato prima della data di decorrenza della polizza e prima di qualsiasi attività di cantiere (anche la semplice recinzione), hai buone possibilità di ottenere un rimborso quasi totale, al netto delle spese di emissione del contratto.
-
Se i lavori sono ANCHE SOLO INIZIATI: Se il cantiere è stato aperto, anche solo per un giorno, il “rischio” per la compagnia è ufficialmente iniziato. A quel punto, l’assicuratore ha diritto a trattenere l’intero premio annuale o la rata pagata, poiché ha fornito la sua disponibilità a coprire il rischio per quel periodo. Riavere indietro una parte del premio è un’eventualità molto rara e dipende dalla flessibilità della compagnia e dalle specifiche condizioni contrattuali.
Il consiglio dell’esperto: Cerca di legare il pagamento del premio all’effettiva e confermata partenza dei lavori, o stipula la polizza solo quando hai la certezza assoluta che il progetto andrà avanti.
Caso 3: “I lavori dureranno 6 mesi in più del previsto. Devo fare qualcosa o la polizza si allunga da sola?”
Questa è la situazione più comune in assoluto. Scaduto il tempo, scaduta la garanzia? Esattamente.
La risposta breve: No, non si allunga da sola. Devi assolutamente chiedere una proroga formale prima della scadenza.
Analisi dettagliata: La durata della polizza è un elemento essenziale del contratto. Se la polizza è stata stipulata per 24 mesi, allo scoccare della mezzanotte dell’ultimo giorno, la copertura cessa. Punto. Lavorare anche un solo giorno oltre la scadenza significa lavorare senza alcuna copertura assicurativa. È un rischio enorme e inaccettabile.
-
Cosa fare? Non appena ti rendi conto che i lavori si protrarranno oltre la data di scadenza originale, devi contattare il tuo assicuratore o broker.
-
La Soluzione: Chiederai formalmente un'”appendice di proroga“. Comunicherai la nuova data di fine lavori e la compagnia calcolerà un premio integrativo per coprire il periodo di rischio aggiuntivo. Questa appendice va richiesta, approvata e pagata prima della scadenza originale per garantire la continuità della copertura senza buchi temporali.
Il consiglio dell’esperto: Imposta un promemoria un paio of mesi prima della scadenza della tua polizza CAR. Controlla lo stato di avanzamento dei lavori e, se vedi un possibile ritardo, attiva subito il tuo consulente assicurativo per preparare la proroga. Rimanere scoperti, anche solo per una settimana, potrebbe costarti una fortuna.
7. Ogni costruzione ha bisogno del giusto scudo
Ogni impresa che costruisce ha davanti a sé un percorso pieno di ostacoli. La Polizza CAR è il paracadute, lo scudo, la cintura di sicurezza di quel viaggio. Non basta averla: bisogna capirla, gestirla, aggiornarla. Durata, pagamento, recesso… ogni dettaglio fa la differenza tra un progetto sicuro e uno a rischio.
🎯 Hai un cantiere in partenza? Vuoi sapere quanto ti costa la polizza giusta? Contattaci oggi stesso per un preventivo gratuito e personalizzato.
8. FAQ 🔍
Quanto dura una polizza CAR? Dura quanto il cantiere, può includere una copertura postuma.
Quando si paga? All’inizio dei lavori o in rate, secondo accordo.
Posso disdire la polizza? Sì, ma solo prima dell’inizio o in casi particolari.
Cosa succede se i lavori durano di più? Serve una proroga da chiedere alla compagnia.
La CAR copre i danni ai terzi? Solo se è inclusa la responsabilità civile nella garanzia.
🛡️ Hai ancora dubbi su durata, pagamento o recesso della polizza CAR? Scrivici su www.italiafideiussioni.it e uno dei nostri esperti ti risponderà subito.
📞 Oppure chiamaci: una chiacchierata può salvarti da mille complicazioni!
La soddisfazione dei nostri clienti è la nostra più grande garanzia. Guarda cosa dicono!
Con noi è tutto online facile e veloce, ovunque tu sia in Italia!
Parla con noi in tempo reale chiamando il +39 055 49.32.199, il +39 02 667.124.17 o
WhatsApp: +39 339.71.50.157 Ti rispondiamo subito!