
La tua azienda partecipa ad una o più gare d’appalto?
Cerchi una cauzione provvisoria per appalti pubblici?
Ti serve un professionista dedicato alle Fideiussioni Assicurative per appalti perché partecipi a molte gare pubbliche?
Stai cercando la Fideiussione Assicurativa Online in tempo reale?
Hai dimenticato la scadenza di una gara e ti serve Subito la Fideiussione Assicurativa Online o cauzione provvisoria per appalti pubblici?
La Fideiussione provvisoria è un requisito indispensabile per partecipare a una gara d’appalto. Questa forma di garanzia infatti è sempre più richiesta dalla pubblica amministrazione per assicurarsi l’effettiva realizzazione dei servizi, lavori e forniture da parte dell’azienda che si aggiudica il bando di gara.
Siamo molto veloci, emettiamo la Fideiussione Assicurativa Online per appalti in 24 ore, noi abbiamo la cauzione impresa online.
Operiamo su tutto il territorio nazionale (Isole comprese).
Contattaci direttamente online per ricevere una risposta in tempo reale per cauzioni per aziende, oppure chiama una delle nostre sedi più vicine:
Tel. +39 055 49.32.199 – Tel. +39 02 667.124.17
o scrivi un’email: info@italiafideiussioni.it
Puoi contattarci anche tramite WhatsApp: +39 366.209.70.30 manda un messaggio ti risponderemo in orario di ufficio, entro 5 minuti.
Prima di concentrarci sulle fideiussioni per gare d’appalto vediamo cosa è.
“Scopri cosa dicono i nostri clienti soddisfatti! Leggi le loro esperienze e lasciati ispirare dalle loro storie di successo con il nostro servizio.”
La fideiussione assicurativa online o assicurazione cauzione è una forma di garanzia che disciplina il rapporto di tre soggetti fisici o giuridici.
- Il contraente o debitore: colui che chiede un prestito ad un istituto di credito. Nel nostro caso l’azienda che vuole partecipare alla gara d’appalto e vuole assicurare all’ente la realizzazione dei servizi attraverso una fideiussione.
- Il beneficiario: colui che beneficia del contratto fideiussorio, in altre parole il garantito. Può essere colui che eroga il finanziamento oppure, come nel nostro caso, l’ente che indice il bando e che vuole assicurarsi che in ogni caso vengano erogati i servizi, come previsto dal bando di gara.
- Il fideiussore: colui che garantisce con il proprio patrimonio l’estinzione del debito in caso di insolvenza da parte del contraente. Nel nostro caso chi è in grado di garantire la copertura economica o ogni costo.
Veniamo ora alle fideiussioni assicurative online che vengono richieste per partecipare a una gara d’appalto promossa da un Ente pubblico.
Tutte le imprese che vogliono partecipare ad un appalto pubblico devono presentare una Fideiussione Provvisoria, Garanzia Provvisoria o Polizza Provvisoria pari al 2% dell’importo della gara ed in caso di vittoria devono presentare una fideiussione definitiva pari al 10 % dell’importo dei lavori.
Noi forniamo la Cauzione Provvisoria e definitiva per appalti pubblici anche tramite fideiussioni assicurative online.
L’art 93 del nuovo Codice degli Appalti è molto chiaro, definisce i termini di presentazione e spiega chiaramente chi può emettere tale fideiussione:
“1. L’offerta è corredata da una Garanzia Provvisoria fideiussoria, denominata “Garanzia Provvisoria” pari al 2 per cento del prezzo base indicato nel bando o nell’invito, sotto forma di cauzione o di fideiussione, a scelta dell’offerente. ”
“3. La Garanzia Provvisoria fideiussoria di cui al comma 1 a scelta dell’appaltatore può essere rilasciata da imprese bancarie o assicurative che rispondano ai requisiti di solvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano le rispettive attività o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell’albo di cui all’articolo 106 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell’albo previsto dall’articolo 161 del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 e che abbiano i requisiti minimi di solvibilità richiesti dalla vigente normativa bancaria assicurativa”
Abbiamo visto come le imprese, per partecipare ad una gara d’appalto, devono presentare una Fideiussione (o Cauzione) Provvisoria, necessaria per presentare l’offerta nell’ambito del bando di gara ed una Fideiussione (o Cauzione) Definitiva, per garantire l’esecuzione degli oneri dell’aggiudicatario, stipulata dopo la vincita del bando, una volta terminata la cauzione provvisoria. Vediamo i due tipi di cauzioni nello specifico:
Fideiussioni Provvisorie
Questo tipo di Garanzia Provvisoria codice appalti è disciplinata dal Decreto Legislativo n. 50/2016 ed è prevista dalla legge per le aziende o imprese che intendano presentarsi a una gara d’appalto pubblica per aggiudicarsi servizi, forniture e manutenzioni.
Con questo contratto l’impresa si impegna nei confronti dell’ente pubblico a rispettare i requisiti, le finalità e gli obiettivi previsti dal bando. Qualora risulti vincitrice della gara e aggiudicataria dell’appalto deve assicurare inoltre un’ulteriore garanzia, quindi da garanzia provvisoria codice appalti la fideiussione diventerà necessariamente fideiussione definitiva appalti pubblici.
Se l’azienda non dovesse rispettare gli obblighi per quanto riguarda i requisiti previsti dal bando o in caso di aggiudicazione non presenti il contratto di cauzione definitiva codice appalti, il beneficiario dovrà essere risarcito dal garante entro il termine di 15 giorni dalla richiesta scritta dell’ente pubblico.
In altre parole, la garanzia provvisoria provvisoria appalti pubblici emessa da un istituto di credito in qualità di fideiussore è utile nelle prime fasi della gara d’appalto per assicurare all’azienda tutti i requisiti richiesti dal bando e successivamente in caso di vincita serve a testimoniare l’impegno del garante a rilanciare e sottoscrivere la grazia definitiva per l’inizio dei lavori.
Durata e importo da garantire della Fideiussione assicurativa online Cauzione Provvisoria
La Cauzione Garanzia Provvisoria appalti è sempre obbligatoria e deve avere una durata pari ad almeno 180 giorni dalla presentazione della domanda.
L’importo da garantire è generalmente il 2% dell’importo a base d’asta a meno che l’impresa non sia in possesso di certificazioni di qualità specifiche elencati all’Art. 93 del Codice degli appalti che danno diritto ad uno sconto sull’importo da garantire.
Che documenti servono per ottenere una cauzione provvisoria per appalti?
Per richiedere una cauzione garanzia provvisoria appalti pubblici dovrete essere in possesso della seguente documentazione:
- Bando di gara
- Disciplinare di gara
- più il documento d’identità e la documentazione patrimoniale dell’impresa.
Per tutte le altre esigenze
Grazie alla nostra professionalità ed esperienza, abbiamo stipulato rapporti di collaborazione con le primarie Compagnie assicurative Italiane e forniamo Fideiussioni assicurative online provvisorie e definitive per ogni esigenza, anche le più complesse: per le gare CONSIP, Project financing, Trenitalia, RFI, Grandi Stazioni…
CONTATTACI !
È molto semplice: basta inviare un’email o chiamare e un nostro consulente potrà fornirti tutte le informazioni necessarie: info@italiafideiussioni.it
CHIAMACI SUBITO!
RESTIAMO a disposizione per ogni chiarimento in merito anche ai numeri sotto riportati:
Tel. +39 055.49.32.199
Tel. +39 06.50.21.002
Tel. +39 02.667.12.417
Tel. +39 011 188.375.67
Puoi contattarci anche tramite WhatsApp +39 366 209.70.30 – manda un messaggio ti risponderemo in orario di ufficio, entro 5 minuti.
“Esplora le esperienze dei nostri clienti e scopri come il nostro servizio ha fatto la differenza nelle loro vite. Unisciti a loro e inizia a scrivere la tua storia di successo!”
ALTRE FIDEIUSSIONI PER APPALTI PUBBLICI CHE NOI OFFRIAMO
Fideiussione definitiva per Appalti pubblici
Anticipazioni contrattuali appalti pubblici
Fideiussioni e cauzioni per bandi di gara CONSIP
Fideiussione per appalti complessi: Trenitalia, Anas, Enel
Fideiussione per rata di saldo
Fideiussione per svincolo ritenute a garanzia
Polizza decennale postuma e CAR Appalti
PERCHÉ RIVOLGERTI A ITALIAFIDEIUSSIONI?
ECCO 4 OTTIMI MOTIVI:
- VELOCITÀ
Siamo in grado di emettere la Cauzione PROVVISORIA APPALTI in soli 24 ore da quando riceviamo tutti i documenti necessari.
- ASSISTENZA E CONSULENZA
Abbiamo un sistema di consulenza online, via telefono, via WhatsApp, via Social e via email che assiste il cliente senza scadenze o limiti anche dopo aver effettuato l’acquisto
- RISERVATEZZA E RISPETTO DELLA PRIVACY
Siamo abituati ad essere aggrediti da numerose telefonate e messaggi pubblicitari non richiesti, la nostra società crede fermamente all’uso consapevole e riservato dei dati in cui viene in possesso per il solo uso strettamente legato alla richiesta della Fideiussione assicurativa online e crediamo che questo faccia la differenza. Con noi i tuoi dati personali sono al sicuro anche grazie ai nostri sistemi informatici protetti.
- PROFESSIONALITÀ
La nostra professionalità è manifesta attraverso i nostri risultati e ti invitiamo a leggere le esperienze dei nostri clienti tramite le recensioni rilasciate su Google, siamo affidabili, competenti, flessibili, coerenti e credibili nel nostro mestiere.
La cauzione provvisoria è una garanzia fideiussoria richiesta alle aziende che partecipano alle gare d’appalto per lavori, servizi, forniture e manutenzioni.
Essa risarcisce la stazione appaltante nel caso in cui l’azienda che vince la gara non firmi il contratto di appalto.
La cauzione provvisoria verifica l’impegno del concorrente alla gara a sottoscrivere un contratto relativo all’esecuzione di lavori, servizi o forniture in caso di aggiudicazione.
Inoltre, essa verifica la capacità dell’azienda a farsi rilasciare una garanzia fideiussoria a esecuzione del contratto da parte di enti autorizzati, oltre alla presenza dei requisiti di carattere generale e di carattere speciale.
La cauzione provvisoria è richiesta obbligatoriamente e serve alle aziende e alle imprese edili o di servizi che vogliono partecipare e aggiudicarsi una gara d’appalto e alla stazione appaltante.
Il costo della cauzione provvisoria si basa sulla durata e sulla tipologia dell’appalto, sulla durata della garanzia richiesta dal beneficiario e sulla valutazione dell’affidabilità dell’azienda richiedente.
La durata della cauzione provvisoria deve essere di almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta, salvo diverse indicazioni presenti nei documenti di gara.
Prima di firmare il contratto di appalto, all’azienda vincitrice della gara è richiesta obbligatoriamente di presentare una nuova fideiussione assicurativa, la cauzione definitiva, a garanzia dell’ultimazione di lavori, servizi e forniture previsti dal contratto. La cauzione provvisoria e definitiva sono obbligatorie e successive l’una all’altra.
I giudizi dei nostri clienti 
Marco Pecorelli
Servizio impeccabile,professionali e rapidissimi Ho avuto anche disguidi (tre volte nel giro di 1 ora) con l’ambasciata in Africa , ma Loro hanno risolto in brevissimo. Ogni tanto si possono trovare anche persone serie !!!... »
Testimonianza inviata tramite Google
Arpik Universum
Sono professionali, cordiali e ti seguono fino alla consegna dell’atto. Sono anche veloci e puntuali!
Testimonianza inviata tramite Google
Kanoungnit Thongpunparn
Super professional and reliable service! Super quick in response and useful information. Professional advisor and great value for their quality and the highest level of services. Most recommended!
Testimonianza inviata tramite Google
Pino Vento
Soddisfatto!!!
Testimonianza inviata tramite Google
Sergio Bianchi
Competenti e rapidi, ottimo servizio
Testimonianza inviata tramite Google
Frisca Carapelli
Ottimo servizio, preciso, affidabile e in tempi super rapidi. Lo raccomandiamo a tutti !!!! Frisca Carapelli – Scoutit
Testimonianza inviata tramite Facebook