Articolo 86 Codice Appalti: Guida Completa alla Sostenibilità Economica delle Offerte

faldoni di documenti impilati sulla scrivania
Condividi

Scopri tutti i documenti che le imprese devono presentare per dimostrare la loro capacità economica, finanziaria, tecnica e professionale e partecipare ad un appalto pubblico nel pieno rispetto del Codice degli Appalti.

L’articolo 86 del Codice degli Appalti rappresenta un pilastro fondamentale per le imprese che vogliono competere con successo nelle gare pubbliche. Questo articolo si concentra sulla verifica della sostenibilità economica delle offerte, un aspetto cruciale per garantire trasparenza, correttezza e competizione legale nel settore degli appalti pubblici.

Operiamo su tutto il territorio nazionale (Isole comprese).

Contattaci direttamente online per avere un preventivo gratuito, oppure chiama una delle nostre sedi più vicine:

Tel.   +39 055 49.32.199   –  Tel.  +39 02 667.124.17

o scrivi un’email: info@italiafideiussioni.it

Puoi contattarci anche tramite     WhatsApp:  +39 366.209.70.30  manda un messaggio ti risponderemo in orario di ufficio, entro 5 minuti.

“Scopri cosa dicono i nostri clienti soddisfatti! Leggi le loro esperienze e lasciati ispirare dalle loro storie di successo con il nostro servizio.”

In questa guida, analizzeremo nel dettaglio i criteri richiesti, le normative di riferimento e le strategie migliori per presentare un’offerta conforme ed efficace, riducendo al minimo i rischi di esclusione. Essere ben preparati non solo aumenta le probabilità di aggiudicarsi un appalto, ma rafforza anche la reputazione degli Stati Uniti

In particolare, il comma 1 prevede che le imprese debbano fornire i seguenti documenti per dimostrare la propria capacità economica e finanziaria:

  • bilanci degli ultimi tre esercizi o, se non previsti per legge, documenti di carattere contabile equivalenti;
  • dichiarazione concernente il fatturato globale d’affari e, se del caso, il fatturato d’affari concernente i lavori, servizi o forniture oggetto della gara, rese negli ultimi tre esercizi disponibili;
  • adeguata copertura assicurativa per responsabilità civile verso terzi eventualmente danneggiati nell’esecuzione delle prestazioni.

Questi documenti servono a dimostrare che l’impresa è in grado di svolgere l’attività oggetto dell’appalto e di far fronte alle proprie obbligazioni contrattuali. In particolare, i bilanci degli ultimi tre esercizi consentono di valutare la solidità economica-finanziaria dell’impresa e la sua capacità di generare profitti e di far fronte ai propri debiti.

Che cos’è l’Art. 86?

Tale norma costituisce uno strumento essenziale per tutelare sia la committenza che i lavoratori coinvolti nei progetti pubblici, promuovendo un equilibrio economico-finanziario tra le parti. In pratica, questo articolo richiede che i prezzi offerti siano realistici e in linea con i costi di mercato, sia per il lavoro che per i materiali utilizzati.

Questo significa che ogni componente del costo deve essere giustificato e supportato da evidenze concrete, tenendo conto dei parametri economici vigenti, come il costo medio delle materie prime, i contratti collettivi di lavoro, e le tariffe di riferimento utilizzate nel settore.

L’obiettivo è evitare offerte eccessivamente basse che non consentano di coprire correttamente le spese, garantendo così la qualità del lavoro e la tutela dei diritti dei lavoratori.

Offerte insostenibili potrebbero infatti comportare problemi nella fase di esecuzione del contratto, come ritardi, riduzione della qualità o addirittura l’impossibilità di completare l’opera. Inoltre, un’eccessiva riduzione dei costi si riflette spesso negativamente sulle condizioni di lavoro, con possibili ripercussioni sul benessere e sulla sicurezza degli operatori coinvolti.

Perché è Importante Rispettare l’Articolo 86?

Rispettare l’articolo 86 è cruciale non solo per il buon esito della gara, ma anche per la reputazione della tua azienda. Un’offerta che non rispetta i criteri di sostenibilità economica può essere considerata anomala e, di conseguenza, essere esclusa dalla gara. Questo significa perdere importanti opportunità di business, oltre a compromettere la propria credibilità nel settore. Inoltre, le autorità potrebbero applicare sanzioni amministrative o bloccare la partecipazione a future gare. Garantire la conformità significa, quindi, tutelare il proprio investimento e il proprio posizionamento sul mercato.

Operiamo su tutto il territorio nazionale (Isole comprese).

Hai bisogno di una Fideiussione Provvisoria o una Fideiussione Definitiva per appalti? Contattaci direttamente online per ricevere una risposta in tempo reale, oppure chiama una delle nostre sedi più vicine:

Tel.   +39 055 49.32.199   –  Tel.  +39 02 667.124.17

o scrivi un’email: info@italiafideiussioni.it

Puoi contattarci anche tramite     WhatsApp:  +39 366.209.70.30  manda un messaggio ti risponderemo in orario di ufficio, entro 5 minuti.

“Scopri cosa dicono i nostri clienti soddisfatti! Leggi le loro esperienze e lasciati ispirare dalle loro storie di successo con il nostro servizio.”

Come Garantire la Sostenibilità Economica di un’Offerta?

Garantire la sostenibilità economica di un progetto o di un’attività richiede un approccio sistematico e una gestione attenta delle risorse. Ecco alcuni passaggi pratici

1. Analizza i Costi del Lavoro e dei Materiali

  • Raccolta di dati dettagliati : Catal
  • Controllo dei Costi Ricorrenti : Id
  • Ottimizzazione del processo produttivo : Cer

2. Usa Strumenti di Benchmarking per Confrontare i Prezzi di Mercato

  • Benchmarking con la Concorrenza :
  • Analisi dei prezzi dei fornitori : Identi
  • Monitoraggio delle variazioni di mercato : T

3. Consulta Esperti per verificare la Sostenibilità dell’Offerta

  • Consulenze di Specialisti del Settore : Assume
  • Collaborazione con Revisori o Commercialisti : Co
  • Check-Up Finanziari Periodici : Ese

4. Identificazione e mitigazione dei rischi economici

  • Analisi SWOT : Valutare
  • Creazione di scenari alternativi : Simulare vari scenari economici

5. Ottimizza i flussi di cassa

  • Gestione dei Pagamenti e delle Entrate : Pi
  • Riduzione del Ciclo di Incasso : Cercare
  • Stabilire un Fondo di Riserva :

6. Automatizza la Raccolta e l’Analisi dei Dati

  • Uso di Software di Gestione Finanziaria : Implementare lo strumento
  • KPI Finanziari : Stabilire e monitorare indica

7. Pianifica per la Crescita Sostenibile

  • Piani di investimento prudente : fare investimenti mir
  • Sviluppo di Nuove Fonti di Entrate :

8. Valutare l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale

  • Riduzione degli Sprechi :
  • Certificazioni di Sostenibilità : Con

Per quanto riguarda le capacità tecniche, invece, il comma 2 dell’articolo 86 prevede che l’impresa debba fornire i seguenti documenti:

  • un elenco dei lavori eseguiti negli ultimi cinque anni, con indicazione delle somme, delle date e dei destinatari pubblici o privati;
  • un elenco dei principali servizi prestati negli ultimi tre anni, con l’indicazione del volume d’affari per ciascuno di essi e la specificazione dei destinatari pubblici o privati;
  • un’indicazione del personale tecnico e degli strumenti di cui l’impresa dispone per l’esecuzione dei lavori;
  • documentazione relativa alla capacità professionale dell’impresa, come certificati rilasciati da organi di certificazione professionale.

Anche in questo caso, i documenti sono richiesti per dimostrare la capacità dell’impresa di svolgere i lavori o i servizi richiesti. L’elenco dei lavori eseguiti negli ultimi cinque anni consente di verificare l’esperienza dell’impresa in ambiti simili a quello dell’appalto, mentre l’elenco dei principali servizi prestati serve a valutare le competenze dell’impresa in settori specifici.

L’indicazione del personale tecnico e degli strumenti a disposizione evidenzia la forza lavoro e gli strumenti che l’impresa intende utilizzare per l’esecuzione dei lavori, in modo da dimostrare la sua capacità di soddisfare le richieste dell’appalto. Infine, la documentazione relativa alla capacità professionale dell’impresa garantisce che l’impresa dispone del know-how tecnico e professionale necessario per svolgere i lavori oggetto della gara.

In conclusione, l’articolo 86 del Codice degli Appalti prevede una serie di documenti obbligatori che le imprese devono presentare per dimostrare la propria capacità economica e finanziaria, nonché le proprie capacità tecniche. Questi documenti servono a garantire la qualità dell’appalto pubblico e a selezionare le imprese più qualificate per eseguire il lavoro.

Operiamo su tutto il territorio nazionale (Isole comprese).

Hai bisogno di una Fideiussione Provvisoria o una Fideiussione Definitiva per appalti? Contattaci direttamente online per ricevere una risposta in tempo reale, oppure chiama una delle nostre sedi più vicine:

Tel.   +39 055 49.32.199   –  Tel.  +39 02 667.124.17

o scrivi un’email: info@italiafideiussioni.it

Puoi contattarci anche tramite     WhatsApp:  +39 366.209.70.30  manda un messaggio ti risponderemo in orario di ufficio, entro 5 minuti.

Prima di concentrarci sulle fideiussioni per gare d’appalto vediamo cosa è.

“Scopri cosa dicono i nostri clienti soddisfatti! Leggi le loro esperienze e lasciati ispirare dalle loro storie di successo con il nostro servizio.”

 

CI OCCUPIAMO ANCHE DI ALTRE GARANZIE PER APPALTI PUBBLICI:

Fideiussione definitiva per Appalti pubblici

Anticipazioni contrattuali appalti pubblici

Fideiussioni e cauzioni per bandi di gara CONSIP

Fideiussione per appalti complessi: Trenitalia, Anas, Enel

Fideiussione per rata di saldo 

Fideiussione per svincolo ritenute a garanzia

Polizza decennale postuma e CAR Appalti


Condividi

Contattaci

* ho letto l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei miei dati
Iscrizione alla Newsletter