La Fideiussione Assicurativa definitiva per l’aggiudicazione di appalti pubblici 2025

ruspa su strada
Condividi

Appalti e la Fideiussione Definitiva che cos’è?

Fideiussione per Appalti Pubblici

Se la tua impresa desidera partecipare a una gara d’appalto pubblico, è fondamentale conoscere l’importanza della fideiussione per appalti, una garanzia obbligatoria che tutela l’ente appaltante e facilita l’accesso alle commesse pubbliche.

  WhatsApp:  +39 366.209.70.30 

In questo articolo scoprirai:

  • Cos’è la fideiussione per appalti pubblici
  • Differenza tra fideiussione provvisoria e definitiva
  • Vantaggi della fideiussione assicurativa rispetto a quella bancaria
  • Quando è richiesta una garanzia fideiussoria

 

Abbiamo centinaia di Recensioni positive su Google, leggi cosa pensano di noi i nostri clienti!


Cos’è la Fideiussione per Appalti Pubblici?

La fideiussione per appalti è una garanzia prevista dal Codice dei Contratti Pubblici, richiesta alle imprese che vogliono partecipare a una gara d’appalto. Serve a garantire l’affidabilità del concorrente e il corretto adempimento del contratto in caso di aggiudicazione della gara.

Questa garanzia può essere rilasciata da:

  • Compagnie assicurative
  • Istituti di credito (banche)
  • Intermediari finanziari iscritti all’albo 106 TUB

Il vantaggio della fideiussione assicurativa è che non impegna le linee di credito bancarie, permettendo all’impresa di mantenere maggiore liquidità per lo sviluppo del proprio business.


Fideiussione Provvisoria e Definitiva: Differenze e Requisiti

1. Garanzia Provvisoria

La fideiussione provvisoria, regolata dal Codice degli Appalti, è una cauzione richiesta a tutte le imprese che intendono partecipare a un bando pubblico.

  • Importo: 2% del valore dell’appalto (riducibile all’1% o aumentabile fino al 4% in casi specifici)
  • Obiettivo: Garantire la serietà dell’offerta e l’impegno dell’impresa a sottoscrivere il contratto se aggiudicataria

2. Garanzia Definitiva

La fideiussione definitiva, normata dal Codice Appalti 2023 è necessaria per le imprese vincitrici della gara.

  • Importo: 10% dell’importo contrattuale
  • Obiettivo: Assicurare il rispetto degli obblighi contrattuali e delle prestazioni pattuite
  • Svincolo: Progressivo fino all’80% durante l’esecuzione del contratto, il restante 20% viene liberato alla chiusura dei lavori o dopo 12 mesi dalla fine dell’appalto

 


Vantaggi della Fideiussione Assicurativa per Appalti

Maggiore flessibilità finanziaria: Non blocca il credito bancario dell’impresa
Processo più rapido: Le assicurazioni offrono procedure snelle rispetto alle banche
Soluzione più economica: Costi generalmente inferiori rispetto alla fideiussione bancaria
Migliore accessibilità: Anche aziende con rating non elevato possono ottenerla


Affidati a ItaliaFideiussioni.it per la Tua Garanzia Fideiussoria

ItaliaFideiussioni.it ti aiuta a ottenere la fideiussione necessaria per partecipare agli appalti pubblici, fornendo consulenza personalizzata e le migliori soluzioni del mercato.

📩 Contattaci ora per una consulenza gratuita!

La nostra società si occupa di fideiussioni e cauzioni e siamo specializzati proprio in Fideiussioni per appalti pubblici:

Scrivi via     WhatsApp:  +39 339 71.50.157  ti rispondiamo in orario d’ufficio, entro 5 minuti o chiama subito per un preventivo personalizzato Tel.   +39 055 28.53.13   –  Tel.  +39 02 667.124.17 

Perché chiamare Italiafideiussioni? 

Il modo più semplice per capirlo è quello di leggere cosa dicono di noi i nostri clienti:

 

Leggi qui cosa pensano i nostri clienti abbiamo numerose recensioni positive 

 

Tipologie di Garanzie nel Nuovo Codice degli Appalti

Il D.Lgs. 36/2023 disciplina due principali tipologie di garanzie:

1. Garanzia Provvisoria

Secondo l’articolo 106 del nuovo Codice, l’offerta deve essere corredata da una garanzia provvisoria pari al 2% del valore complessivo della procedura indicato nel bando o nell’invito. La stazione appaltante può, con adeguata motivazione, ridurre tale importo all’1% o aumentarlo fino al 4%, in base alla natura delle prestazioni e al grado di rischio associato.

La garanzia provvisoria può essere costituita sotto forma di:

  • Cauzione: deposito in denaro tramite bonifico o altri strumenti di pagamento elettronici.
  • Fideiussione: rilasciata da imprese bancarie, assicurative o intermediari finanziari autorizzati.

Dal 1° gennaio 2024, le fideiussioni devono essere emesse e firmate digitalmente, verificabili telematicamente presso l’emittente o gestite tramite piattaforme digitali conformi agli standard stabiliti dall’AGID.

2. Garanzia Definitiva

L’articolo 117 del Codice prevede che, prima della sottoscrizione del contratto, l’appaltatore costituisca una garanzia definitiva pari al 10% dell’importo contrattuale. Questa garanzia assicura l’adempimento di tutte le obbligazioni contrattuali e il risarcimento di eventuali danni derivanti da inadempimenti.

È importante notare che, negli appalti di lavori, l’appaltatore può richiedere la sostituzione della garanzia definitiva con una ritenuta del 10% sugli stati di avanzamento dei lavori (SAL). Tuttavia, la stazione appaltante può opporsi a questa sostituzione per ragioni specifiche legate al rischio dell’appalto.

 


Riduzioni delle Garanzie

Il nuovo Codice introduce possibilità di riduzione delle garanzie per gli operatori economici che possiedono determinati requisiti:

  • 30% di riduzione: per operatori con certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000.
  • 50% di riduzione: per micro, piccole e medie imprese (riduzione non cumulabile con la precedente).
  • 10% di riduzione: per fideiussioni gestite tramite piattaforme digitali conformi agli standard AGID.
  • Fino al 20% di riduzione: per il possesso di specifiche certificazioni o marchi indicati nell’allegato II.13 del Codice.

Queste riduzioni mirano a incentivare le imprese ad adottare standard di qualità elevati e a promuovere la digitalizzazione nelle procedure di gara.


Vantaggi della Fideiussione Assicurativa

Optare per una fideiussione assicurativa offre diversi vantaggi:

  • Flessibilità Finanziaria: non impegna le linee di credito bancarie dell’impresa.
  • Procedure Semplificate: le compagnie assicurative offrono processi più snelli rispetto agli istituti bancari.
  • Costi Competitivi: spesso le fideiussioni assicurative risultano più economiche rispetto a quelle bancarie.

Affidati a Italia Fideiussioni per le Tue Garanzie negli Appalti Pubblici

In un panorama normativo in continua evoluzione, è essenziale affidarsi a professionisti esperti. Italia Fideiussioni ti supporta nell’ottenimento delle fideiussioni necessarie per partecipare agli appalti pubblici, garantendo soluzioni personalizzate e conformi alle ultime normative.

📩 Contattaci oggi stesso per una consulenza gratuita e scopri come possiamo aiutarti a navigare con successo nel mondo degli appalti pubblici.

Operiamo su tutto il territorio nazionale (Isole comprese).

Contattaci direttamente online per ricevere una risposta in tempo reale per cauzioni per aziende, oppure chiama una delle nostre sedi più vicine:

Tel.   +39 055 49.32.199   –  Tel.  +39 02 667.124.17

o scrivi un’email: info@italiafideiussioni.it

Puoi contattarci anche tramite     WhatsApp:  +39 366.209.70.30  manda un messaggio ti risponderemo in orario di ufficio, entro 5 minuti.

 

“Scopri cosa dicono i nostri clienti soddisfatti! Leggi le loro esperienze e lasciati ispirare dalle loro storie di successo con il nostro servizio.”

FIDEIUSSIONI PER APPALTI PUBBLICI CHE NOI OFFRIAMO

Fideiussione definitiva per Appalti pubblici

Anticipazioni contrattuali appalti pubblici

Fideiussioni e cauzioni per bandi di gara CONSIP

Fideiussione per appalti complessi: Trenitalia, Anas, Enel

Fideiussione per rata di saldo 

Fideiussione per svincolo ritenute a garanzia

Polizza decennale postuma e CAR Appalti


Condividi

Contattaci

* ho letto l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei miei dati
Iscrizione alla Newsletter