Fideiussione Assicurativa per anticipo contributo pubblico

Condividi

Fideiussioni per l’Anticipo di Contributi Pubblici in Regione Lombardia

Benvenuti su Italia Fideiussioni, il vostro punto di riferimento per comprendere le fideiussioni necessarie per accedere ai contributi pubblici in Regione Lombardia. In questo articolo, esploreremo come le fideiussioni possano facilitare l’anticipo dei contributi e quali sono i requisiti e le procedure da seguire.

 

Tipologie di Contributi e Fideiussioni Necessarie

Le imprese che si aggiudicano un contributo pubblico possono richiedere un anticipo, solitamente pari al 20% o al 50% del totale del contributo. Per ottenere questo anticipo, è obbligatorio presentare una fideiussione all’ente erogante. Questa garanzia tutela l’ente da eventuali inadempienze da parte dell’impresa.

 

Le tipologie di contributo che richiedono fideiussioni includono:

  • Contributi a fondo perduto
  • Finanziamenti per investimenti
  • Sostegni per attività di sviluppo rurale

 

Chi Sono i Soggetti Coinvolti?

La fideiussione coinvolge tre soggetti principali:

  • L’impresa richiedente: colui che presenta la domanda di contributo.
  • L’ente erogante: la Regione Lombardia o altro ente pubblico che concede il finanziamento.
  • Il garante: la banca o la compagnia assicurativa che rilascia la polizza fideiussoria.

Questa struttura garantisce una maggiore sicurezza per l’ente erogante, poiché in caso di mancato adempimento da parte dell’impresa, il garante sarà responsabile del rimborso.

 

Requisiti della Fideiussione

Per essere valida, la fideiussione deve rispettare alcuni requisiti specificati dalla Regione Lombardia:

  • Durata: deve avere una validità minima di 36 mesi.
  • Importo garantito: deve coprire almeno il valore del contributo concesso.
  • Clausola di escussione a prima richiesta: consente all’ente erogante di richiedere il pagamento senza dover dimostrare l’inadempimento dell’impresa.

 

Procedura per Richiedere l’Anticipo

  1. Presentazione della domanda: L’impresa deve presentare una domanda di contributo attraverso il portale Bandi e Servizi della Regione Lombardia.
  2. Stipula della fideiussione: Prima di ricevere l’anticipo, è necessario stipulare una polizza fideiussoria con un ente autorizzato.
  3. Richiesta dell’anticipo: Una volta ottenuta la fideiussione, l’impresa può richiedere formalmente l’anticipo.
  4. Erogazione del contributo: Se tutti i requisiti sono soddisfatti, l’ente erogante procederà con l’erogazione dell’importo richiesto.

 

Le fideiussioni rappresentano uno strumento fondamentale per le imprese lombarde che desiderano accedere a contributi pubblici e ottenere anticipi sui finanziamenti. Comprendere come funzionano e quali sono i requisiti necessari è essenziale per navigare con successo nel panorama dei bandi regionali. Se avete bisogno di ulteriori informazioni o assistenza nella richiesta di una fideiussione, non esitate a contattarci su Italia Fideiussioni. Siamo qui per aiutarvi a realizzare i vostri progetti!

 

Hai altre domande?

È molto semplice: basta inviare un’email o chiamare e un nostro consulente potrà fornirti tutte le informazioni necessarie: info@italiafideiussioni.it

CHIAMACI SUBITO!

RESTIAMO a disposizione per ogni chiarimento in merito anche ai numeri sotto riportati:

Tel.  +39 055.49.32.199

Tel. +39 06.50.21.002

Tel. +39 02.667.12.417

Tel. +39 011 188.375.67

Puoi contattarci anche tramite   WhatsApp +39 339 7150157  –

 

“Esplora le esperienze dei nostri clienti e scopri come il nostro servizio ha fatto la differenza nelle loro vite. Unisciti a loro e inizia a scrivere la tua storia di successo!”

Altre tipologie di Fideiussioni che noi offriamo:

Fideiussioni per contributi pubblici


Condividi

Contattaci

* ho letto l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei miei dati
Iscrizione alla Newsletter