
Hai bisogno del visto per l’ingresso dalla Bielorussia, verso l’Italia?Come posso fare per invitare un parente che vive in Bielorussia, in Italia, con un visto per turismo?
Ti serve un visto turismo per l’Italia o visto Schengen o visto per visita privata di breve durata?
Vuoi invitare un amico dalla Bielorussia, ma non sai come fare?
Questo articolo illustra proprio quali passi devi fare se vuoi invitare un amico dalla Bielorussia, in Italia.
Visto turistico BIELORUSSIA, Italia.
In questa pagina ti forniamo tutte le indicazioni e le informazioni per poter richiedere un visto per l’Italia, per invitare un cittadino bielorusso.
Come ottenere il Visto per turismo Italia?
Cosa fare per invitare uno straniero in Italia?
Chi rilascia il Visto di ingresso per entrare in Italia dalla Bielorussia?
Quanto costa il visto per venire in Italia?
Quanto costa invitare un cittadino bielorusso, in Italia?
Cosa deve fare un cittadino bielorusso per venire in Italia?
Cosa devo fare per invitare un cittadino bielorusso in Italia?
Come fare un invito per turismo in Italia, di un cittadino straniero?
Come far venire un parente dall’estero?
Visto turistico per i cittadini bielorussi che entrano in Italia
La persona che inviti a venire in Italia deve presentarsi all’Ambasciata italiana a Minsk è infatti l’Ambasciata italiana che rilascia i visti per l’Italia.
Ci sono varie tipologie di visto, devi capire bene quale ti serve:
- visto turistico Italia
- visto di studio
- visto affari
- visto di lavoro
Quali documenti ti servono?
Cosa serve per fare la carta d’Invito?
Documenti necessari per ottenere il visto turistico per l’Italia.
La persona che si deve recare in Ambasciata per richiedere il visto ha bisogno di:
- la lettera di invito/dichiarazione di alloggio dove l’amico dall’Italia dichiara di ospitare presso la sua abitazione o anche chiamata Lettera di invito per stranieri per richiesta di visto turistico;
- Polizza Assicurazione sanitaria viaggio, per garantire il pagamento di eventuali spese mediche per problematiche sanitarie che dovessero insorgere nel periodo in cui si trova in Italia;
- fotografia recente in formato tessera;
- documento di viaggio in corso di validità con scadenza superiore di almeno tre mesi a quella del visto richiesto;
- titolo di viaggio di andata e ritorno (o prenotazione), ovvero la dimostrazione della disponibilità di mezzi di trasporto personali;
- dimostrazione del possesso di mezzi economici di sostentamento, nella misura prevista dalla Direttiva del Ministero dell’Interno 1.3.2000 , in caso di Visto Turistico i mezzi economici si possono dimostrare tramite Fideiussione Bancaria per visto turistico per garantire i mezzi di sostentamento per tutto il periodo che rimane in Italia, per un importo massimo di 3.905 euro;
- documentazione giustificativa della propria condizione socio-professionale;
- disponibilità di un alloggio (prenotazione alberghiera, dichiarazione di ospitalità, dichiarazione di assunzione delle spese di alloggio da parte dell’invitante).
Nota bene: per effetto di specifici accordi locali approvati dalla Commissione europea, è possibile che i documenti richiesti siano in tutto o in parte diversi da quelli elencati. Rivolgersi all’Ambasciata o al Consolato italiano competente per ulteriori informazioni
I documenti devono essere portati di persona in originale, più una copia fotocopiata, il giorno dell’appuntamento, NON devono essere inviati per email.
Che cos’è la Fideiussione Bancaria per visto turistico e a cosa serve?
Cosa devo fare per ottenerla?
Fideiussione Bancaria Semplice Subito
La Fideiussione Bancaria per visto turistico è un documento emesso da un Istituto Di Credito che garantisce i mezzi di sussistenza per tutto il periodo in cui il cittadino straniero rimarrà in Italia ed è essenziale per ottenere il Visto Turistico Italia o Visto di Studio.
La Fideiussione Bancaria, tecnicamente è un negozio giuridico sotto forma di contratto nel quale il fideiussore si impegna a soddisfare un’obbligazione per conto di altri, (il contraente) a favore del beneficiario.
Inoltre si potrebbe definire fideiussione un contratto nel quale una parte, il fideiussore, garantisce con i propri beni un’obbligazione o un debito contratto da un altro soggetto, ( contraente), che non può pagare.
Il fideiussore paga le somme per cui si è impegnato, tramite il contratto, al beneficiario e poi si rivale sul soggetto inadempiente.
Tramite la nostra società NON si devono bloccare somme di denaro né aprire un conto corrente.
Inoltre alla fine della durata della fideiussione bancaria non si deve procedere allo svincolo della garanzia perchè si estingue da sola.
Emettiamo queste Fideiussioni Bancarie per ottenere il Visto turistico per l’Italia Schengen in 24 ore.
Che cos’è la Polizza Assicurazione Sanitaria Viaggio e a cosa serve?
Come si fa per ottenerla?
La polizza Assicurazione Sanitaria Viaggio è obbligatoria per ottenere il Visto turistico Italia per i cittadini stranieri che vengono a visitare l’Italia per un periodo massimo di 90 gg., ma abbiamo soluzioni anche per i 180 gg ed oltre e fino alla durata di un anno NON abbiamo limiti di età.
Come previsto dalla normativa ha un massimale di 30.000,00 € per coprire spese ospedaliere, chirurgiche, farmaceutiche, trasporto sanitario, spese mediche, COVID19 compreso.
Dove si fa la carta d’Invito?
Dove ha sede l’Ambasciata italiana in Bielorussia?
AMBASCIATA D’ITALIA A MINSK
Ulitza Rakovskaya, 16b
220004 Minsk (Belarus)
Tel. +375-17-202-17-23
Tel.+375-17-202-17-06
Fax +375-17-202-17-30
Email: ambasciata.minsk@esteri.it
Indirizzo PEC: amb.minsk@cert.esteri.it
VISTI
RESPONSABILE SERVIZIO: Dott. Cabras Stefano
Il Servizio Visti è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 12:00.
La consegna dei visti di ingresso avviene dal lunedì al venerdì dalle ore 12:30 alle ore 13:00.
Il ricevimento del pubblico per la presentazione delle domande di visto avviene tramite appuntamento. Per maggiori informazioni consultare la pagina Prenotazione visti e servizi consolari
All’Ambasciata d’Italia a Minsk si accede solo tramite appuntamento online tramite il Portale del Governo italiano che si chiama: Prenot@Mi.
C’è però anche un altra possibilità, tutti coloro che vogliono richiedere un visto per l’Italia possono rivolgersi ad un’Agenzia di visti privata, che in accordo con l’Ambasciata italiana gestisce le richieste devisti, questa agenzia si chiama: TLS e tramite il loro sito è possibile fissare un appuntamento: TLScontact, oppure chiamando, da un numero cellulare, al numero +3757407409999.
Se invece chiami da un numero fisso devi fare il: 87407409999.
La società TLS offre il suo servizio a pagamento, al costo di 14 euro, aggiuntivo rispetto alla tariffa consolare di 35 euro.
Per tutti i cittadini bielorussi di età inferiore a 12 anni non pagano la tariffa consolare di 35,00 euro.
FORMULARI SOLO PER LA RICHIESTA VISTO SCHENGEN (C) FINO A 90 GG
FORMULARIONUOVOSCHENGENIT_RUS.doc
MODELLI LETTERA INVITO
Invito per turismo o per familiari di cittadini italiani (da firmare su tutte le pagine)
MODELLI AUTOCERTIFICAZIONE
Dichiarazione sostitutiva di certificazione
Autocertificazione famiglie ospitanti maggiorenni ex Chernobil
MODELLI INFORMATIVA PROTEZIONE DATI PERSONALI
Informativa protezione dati personali relativa ai visti (in lingua russa)
Le domande di visto vanno presentate presso la sede dell’Ambasciata italiana:
I visti d’ingresso andranno pertanto richiesti all’Ambasciata o ad un Consolato Generale d’Italia in Bielorussia.
È sempre importante sapere che accettare o rifiutare il rilascio del visto non dipende da questa società ma sempre dall’Ambasciata italiana in Bielorussia.
Quanto tempo ci vuole per ottenere il visto per l’Italia, dalla Bielorussia?
Ci vogliono circa 15 gg da quando si riesce ad ottenere l’appuntamento, ma il nostro consiglio è di presentarsi almeno 30 gg prima della partenza per l’Italia.
Nel caso in cui il visto dovesse essere rifiutato vengono sempre indicate per iscritto le motivazioni per cui viene rifiutato, spesso servono delle integrazioni documentali.
Questo articolo è stato scritto nel maggio 2022 per qualsiasi altra domanda o per l’aggiornamento delle indicazioni su riportate potete fare riferimento direttamente al Sito dell’Ambasciata italiana in Bieloriussia.
ORA seguirà un elenco di documenti specifici per l’Ambasciata italiana a MInsk per ogni tipologia di visto.
Che documenti servono per il visto per l’Italia?
Elenco dei documenti che devono essere presentati dai richiedenti un visto di breve durata
(VSU – Visto Schengen Uniforme)
- Modulo di domanda, debitamente compilato e firmato;
- Documento di viaggio (passaporto o altro documento di viaggio equivalente):
– la validità del documento di viaggio deve estendersi ad almeno tre mesi dopo la data
di ultima partenza prevista dal territorio degli Stati membri;
– deve contenere almeno due pagine vuote riportanti la voce VISA;
– deve essere stato rilasciato entro i 10 anni precedenti.
– Copia delle pagine del documento di viaggio contenenti i dati anagrafici (ed eventualmente
di quelle contenenti precedenti visti Schengen in caso di richiesta di visto multiplo);
– Una fotografia a colori (3,5 x 4,5 cm) rispondente ai requisiti delle raccomandazioni ICAO:
http://www2.icao.int/en/MRTD/Downloads/Technical%20Reports/Annex_A-Photograph_Guidelines.pdf
La fotografia deve essere incollata nell’apposito spazio sul modulo di domanda di visto. - Assicurazione sanitaria di viaggio:
– l’assicurazione deve coprire le spese che potrebbero derivare dal rimpatrio per
ragioni mediche, cure mediche urgenti, ricoveri ospedalieri d’urgenza o morte
durante il soggiorno;
– deve essere valida per tutti gli Stati Schengen e coprire il periodo complessivo di
soggiorno o di transito previsto;
– deve avere una copertura minima di 30.000 €. - Documenti aggiuntivi come definiti nell’elenco allegato. Nel caso in cui i documenti siano
presentati originale e debbano essere restituiti al richiedente (es. certificati di stato civile,
titoli di studio, fidejussioni bancarie, lettere d’invito, biglietti di viaggio etc.) deve essere
obbligatoriamente allegata alla domanda di visto una fotocopia degli stessi.
Si pregano altresì tutti i richiedenti, al fine di velocizzare le operazioni di accesso agli sportelli per
la presentazione delle domande di visto, di portare con se una copia della ricevuta di avvenuta
prenotazione dell’appuntamento per la presentazione della domanda di visto effettuata attraverso il
sistema Prenota On Line.
ALLEGATI
“Allegato I
Elenco dei documenti giustificativi che i richiedenti il visto per soggiorno di breve durata devono presentare in Bielorussia
I. Documenti che tutti i richiedenti il visto devono presentare:
1. Disposizioni di viaggio:
biglietto o prenotazione del biglietto di andata e ritorno, oppure
altri documenti che comprovino l’uso di altri mezzi di trasporto, ad esempio il
contratto con l’impresa di trasporto o la copia della carta di circolazione e della patente
di guida, i documenti comprovanti il diritto delle persone di utilizzare un’automobile o
altro mezzo di trasporto, se del caso.
un giustificativo di alloggio (ad esempio, prenotazione alberghiera, contratto di
affitto), se del caso.
2. Prova della disponibilità di mezzi finanziari:
estratti conto bancari dai quali si evincano i movimenti degli ultimi tre mesi;
lettera di un garante, qualora il costo del soggiorno sia sostenuto da un garante:
a) il modulo per la dichiarazione di garanzia può essere il modulo nazionale
richiesto da alcuni Stati membri, oppure
b) la lettera del garante (datata e firmata) deve contenere le seguenti informazioni:
nome completo, data di nascita,
indirizzo e recapiti del garante;
legame esistente tra il garante e il richiedente;
destinazione e durata della visita;
elenco delle spese sostenute dal garante;
estratto conto bancario del garante dal quale si evincano i movimenti degli
ultimi tre mesi;
oppure,
altri documenti atti a comprovare che il richiedente dispone di sufficienti mezzi
finanziari per il viaggio (ossia, titolo di proprietà immobiliare, prova della proprietà di
azioni o stock options, contratto di lavoro).
3. Documenti che devono essere forniti dai lavoratori dipendenti:
lettera del datore di lavoro attestante:
la posizione del dipendente,
la data di assunzione e la data di cessata occupazione, se del caso,
nonché le buste paga degli ultimi tre mesi;
4. Documenti che devono essere forniti da singoli imprenditori:
certificato di registrazione;
ultima dichiarazione dei redditi.
5. Documenti che devono essere forniti da alunni e studenti:
prova dell’iscrizione in un istituto di istruzione o in un’università o tesserino dello
studente.
6. Documenti che devono essere forniti dai pensionati:
libretto di pensione.
7. Documenti che devono essere forniti dai disoccupati:
un documento comprovante i legami del richiedente con la Bielorussia (ossia,
certificato di matrimonio, certificato di nascita, certificato di morte, titolo di proprietà
immobiliare) e mezzi finanziari sufficienti per il viaggio, nonché copia della pagina
del libretto di lavoro contenente i dati personali e delle pagine che riportano le
occupazioni del titolare almeno negli ultimi tre anni, se del caso.
8. Documenti che devono fornire i minori (di età inferiore a 18 anni):
copia del certificato di nascita;
il consenso del titolare dell’autorità parentale e/o del tutore legale tramite certificato
notarile, a seconda dei casi, se il minore viaggia da solo o con un solo genitore o il suo
tutore legale;
se i nomi e cognomi dei genitori sono diversi da quelli riportati nel certificato di
nascita del minore, i genitori devono fornire documenti aggiuntivi (certificato/i di
matrimonio, ordine giudiziario o qualsiasi altro documento che comprovi un
cambiamento di nome o cognome dei genitori e confermi la loro relazione con il
minore).
9. Per persone che non hanno la cittadinanza bielorussa: prova del soggiorno legale
(visto o permesso di soggiorno in corso di validità).
II. Documenti da presentare in funzione dello scopo del viaggio
1. Viaggi intrapresi per turismo
copia del contratto di servizi tra la società di viaggi e il richiedente o un voucher di
viaggio rilasciato dalla società partner se la domanda di visto è presentata da una
società di viaggi accreditata, oppure una descrizione scritta dello scopo del viaggio previsto.
2. Viaggi a scopo di visita ufficiale (bilaterale o multilaterale) – membri di delegazioni
ufficiali
una lettera emessa da un’autorità competente dello Stato membro, dell’Unione europea
o della Bielorussia attestante che il richiedente è rispettivamente membro della sua
delegazione o membro permanente della stessa, che si reca nel territorio dell’altra parte
per partecipare ai suddetti eventi;
copia dell’invito ufficiale.
3. Visita a parenti o amici
a) per i parenti stretti coniugi, figli, genitori e persone che esercitano l’autorità
parentale, nonni e nipoti in visita a cittadini della Bielorussia che soggiornano
legalmente negli Stati membri o a cittadini dell’Unione che risiedono nel territorio
dello Stato membro di cui hanno la cittadinanza:
una richiesta scritta della persona ospitante, prova dei vincoli di parentela,
prova del soggiorno legale dei cittadini della Bielorussia negli Stati membri.
b) per viaggi intrapresi per fare visita a familiari, diversi dai parenti stretti di cui sopra,
o ad amici:
deve essere esibito un invito o altro documento che comprovi lo scopo del
viaggio.
4. Per le persone che viaggiano per affari e rappresentanti di organizzazioni di categoria
una richiesta scritta della persona giuridica o della società o organizzazione ospitante,
di un loro ufficio o filiale, delle autorità statali o locali della Bielorussia o di uno Stato
membro, dei comitati organizzatori di fiere commerciali e industriali, conferenze e
convegni che si svolgono nel territorio della Bielorussia o di uno degli Stati membri,
avallata dalle autorità competenti in conformità della legislazione nazionale;
copia del certificato di iscrizione anagrafica dell’invitante e/o dell’invitato, o entrambi,
se del caso.
5. Per i viaggi intrapresi da autotrasportatori che effettuano servizi di trasporto
internazionale di merci e di passeggeri tra i territori della Bielorussia e degli Stati
membri con veicoli immatricolati negli Stati membri o in Bielorussia
una richiesta scritta della società o dell’associazione (sindacato) nazionale dei trasportatori
della Bielorussia (BAMAP, Associazione dei trasportatori internazionali su strada della
dei viaggi; oppure
una richiesta scritta di una società iscritta negli Stati membri o in paesi terzi che
effettua servizi di trasporto internazionale su strada, che indichi lo scopo, l’itinerario,
la durata e la frequenza dei viaggi.
documenti relativi alla società di trasporti: numero di iscrizione nel registro previsto
dal diritto nazionale dello Stato membro interessato o dal diritto bielorusso e, se del
caso, contratto stipulato tra una società stabilita in Bielorussia o in un paese terzo e la
sua società partner stabilita negli Stati membri.
documenti relativi all’autista:
o patente di guida,
o patente di guida per camion,
o copia dei certificati di immatricolazione del camion e rimorchio o pullman,
o licenza o autorizzazione per effettuare trasporti sulle lunghe distanze di merci o
passeggeri.
6. Per i viaggi intrapresi dal personale di carrozza, di locomotiva o addetto ai vagoni
frigoriferi di treni internazionali che viaggiano verso i territori della Bielorussia e degli
Stati membri
una richiesta scritta dell’organizzazione o dell’azienda ferroviaria competente della
Bielorussia o degli Stati membri, indicante lo scopo, la durata e la frequenza dei viaggi.
7. Per i viaggi intrapresi per svolgere attività giornalistiche e viaggi intrapresi da
persone accreditate che accompagnano i giornalisti a titolo professionale
un certificato o altro documento rilasciato da un’associazione di categoria o dal datore di
lavoro del richiedente, in cui si attesti che l’interessato è un giornalista qualificato e lo
scopo del viaggio è la realizzazione di un lavoro giornalistico, oppure che l’interessato fa
parte del personale tecnico che accompagna il giornalista a titolo professionale.
8. Per i partecipanti ad attività scientifiche, accademiche, culturali e artistiche, incluse
esposizioni internazionali, conferenze o altri eventi analoghi, oppure a programmi di
scambi universitari o di altro tipo
una richiesta scritta di partecipare a dette attività da parte dell’organizzazione
ospitante, attestante lo scopo e la durata del viaggio; oppure
altro documento comprovante lo scopo del viaggio (ad esempio, biglietto d’ingresso a
un evento culturale, fiera, esposizione, prova del collegamento con la professione del
richiedente).
9. Per gli studenti di scuole inferiori e superiori, gli studenti universitari o post–
universitari e per i docenti accompagnatori che effettuano viaggi di studio o di
formazione, anche nell’ambito di programmi di scambio o di altre attività scolastiche o
accademiche
una richiesta scritta o un certificato di iscrizione dell’università, accademia, istituto,
collegio o scuola ospitante, o una carta dello studente o un certificato attestante i corsi
che devono frequentare.
10. Per i partecipanti a eventi sportivi internazionali e le persone che li accompagnano a
titolo professionale
una richiesta scritta dell’organizzazione ospitante, degli organismi competenti, delle
federazioni sportive nazionali degli Stati membri o della Bielorussia, o del comitato
olimpico nazionale della Bielorussia o dei comitati olimpici nazionali degli Stati
membri.
11. Per i partecipanti a programmi di scambi ufficiali organizzati da città gemellate e da
altri enti municipali
una richiesta scritta del capo dell’amministrazione/sindaco di tali città o autorità
municipali.
12. Per le persone in visita a cimiteri militari o civili
un documento ufficiale attestante la sussistenza e la conservazione della tomba,
nonché l’esistenza di un vincolo di parentela o di altro tipo tra il richiedente e la
persona sepolta.
13. Per familiari in visita per cerimonie funebri
un documento ufficiale attestante il decesso e l’esistenza di un vincolo di parentela o di
altro tipo tra il richiedente e il defunto.
14. Per le persone che viaggiano per motivi di salute e gli accompagnatori necessari
un documento ufficiale dell’istituto di cura attestante la necessità di cure mediche
presso quell’istituto e di essere accompagnati, e la prova della sufficienza dei mezzi
finanziari per sostenere i costi delle cure mediche.
15. Per le persone il cui viaggio è finalizzato allo svolgimento di un’attività remunerata o
di un tirocinio
in virtù del diritto nazionale dei singoli Stati membri, per talune attività retribuite o di
tirocinio il richiedente deve fornire un permesso di lavoro o documento analogo: si
consulti il sito web dello Stato membro interessato.
16. Per le persone il cui viaggio è finalizzato al transito
visto o altro permesso di ingresso nel paese di destinazione
17. Per i rappresentanti di organizzazioni della società civile che effettuano il viaggio per
partecipare ad attività di formazione, seminari, conferenze, anche nell’ambito di
programmi di scambio
una richiesta scritta dell’organizzazione ospitante, la conferma che l’interessato
rappresenta l’organizzazione della società civile.
18. Per i partecipanti a programmi ufficiali di cooperazione transfrontaliera dell’UE tra
la Bielorussia e l’Unione
una richiesta scritta dell’organizzazione ospitante.”
La nostra società si occupa di rilasciare la Fideiussione Bancaria per visto turistico e la Polizza Assicurazione sanitaria viaggio necessari per ottenere il Visto turistico Italia, il visto di studio, il visto di ricongiungimento o visto familiare e le altre tipologie di visto per l’Italia che prevedono l’invito da parte di un cittadino già residente in Italia.
Как получить визу в Италию из Беларуси?
Нужна ли виза для въезда из Беларуси в Италию?
Как я могу пригласить родственника, проживающего в Беларуси, Италии, по туристической визе?
Вам нужна туристическая виза в Италию или шенгенская виза или виза для краткосрочного частного визита?
Хотите пригласить друга из Беларуси, но не знаете, как это сделать?
В этой статье объясняется, какие шаги нужно предпринять, если вы хотите пригласить друга из Беларуси в Италию.
Туристическая виза БЕЛАРУСЬ, Италия.
На этой странице мы предоставляем вам все указания и информацию, чтобы иметь возможность подать заявление на визу в Италию, чтобы пригласить гражданина Беларуси.
Как получить итальянскую туристическую визу?
Что сделать, чтобы пригласить иностранца в Италию?
Кто выдает въездную визу для въезда в Италию из Беларуси?
Сколько стоит виза в Италию?
Сколько стоит пригласить гражданина Беларуси в Италию?
Что должен сделать гражданин Беларуси, чтобы приехать в Италию?
Что нужно сделать, чтобы пригласить гражданина Беларуси в Италию?
Как оформить приглашение для туризма в Италию иностранному гражданину?
Туристическая виза для граждан Беларуси, въезжающих в Италию
Человек, которого вы приглашаете в Италию, должен обратиться в посольство Италии в Минске, ведь именно посольство Италии выдает визы в Италию.
Существуют различные типы виз, нужно понимать, какая именно вам нужна:
туристическая виза в италию
учебная виза
деловая виза
рабочая виза
Kak poluchit’ vizu v Italiyu iz Belarusi?
Nuzhna li viza dlya v”yezda iz Belarusi v Italiyu?
Kak ya mogu priglasit’ rodstvennika, prozhivayushchego v Belarusi, Italii, po turisticheskoy vize?
Vam nuzhna turisticheskaya viza v Italiyu ili shengenskaya viza ili viza dlya kratkosrochnogo chastnogo vizita?
Khotite priglasit’ druga iz Belarusi, no ne znayete, kak eto sdelat’?
V etoy stat’ye ob”yasnyayetsya, kakiye shagi nuzhno predprinyat’, yesli vy khotite priglasit’ druga iz Belarusi v Italiyu.
Turisticheskaya viza BELARUS’, Italiya.
Na etoy stranitse my predostavlyayem vam vse ukazaniya i informatsiyu, chtoby imet’ vozmozhnost’ podat’ zayavleniye na vizu v Italiyu, chtoby priglasit’ grazhdanina Belarusi.
Kak poluchit’ ital’yanskuyu turisticheskuyu vizu?
Chto sdelat’, chtoby priglasit’ inostrantsa v Italiyu?
Kto vydayet v”yezdnuyu vizu dlya v”yezda v Italiyu iz Belarusi?
Skol’ko stoit viza v Italiyu?
Skol’ko stoit priglasit’ grazhdanina Belarusi v Italiyu?
Chto dolzhen sdelat’ grazhdanin Belarusi, chtoby priyekhat’ v Italiyu?
Chto nuzhno sdelat’, chtoby priglasit’ grazhdanina Belarusi v Italiyu?
Kak oformit’ priglasheniye dlya turizma v Italiyu inostrannomu grazhdaninu?
Turisticheskaya viza dlya grazhdan Belarusi, v”yezzhayushchikh v Italiyu
Chelovek, kotorogo vy priglashayete v Italiyu, dolzhen obratit’sya v posol’stvo Italii v Minske, ved’ imenno posol’stvo Italii vydayet vizy v Italiyu.
Sushchestvuyut razlichnyye tipy viz, nuzhno ponimat’, kakaya imenno vam nuzhna:
turisticheskaya viza v italiyu
uchebnaya viza
delovaya viza
rabochaya viza