Fideiussione per anticipazione contributi pubblici: Ecco cosa devi sapere!

Fideiussione per anticipazione contributi pubblici: cos’è, come si ottiene, quali sono i vantaggi
Hai deciso di avviare una nuova attività ma non hai ancora tutta la liquidità necessaria?
Oppure vuoi far crescere la tua azienda partecipando a un bando pubblico che prevede contributi a fondo perduto o agevolati?
Il problema più frequente è che i fondi pubblici non vengono erogati subito: spesso passano mesi, a volte anni. La buona notizia è che esiste una soluzione pratica e rapida per sbloccare subito queste risorse: la fideiussione per anticipazione contributi pubblici.
Perché lo Stato chiede una fideiussione?
Lo Stato, le Regioni o anche la Commissione Europea stanziano finanziamenti per sostenere lo sviluppo economico, soprattutto nei territori svantaggiati. Ma c’è un punto chiave: l’ente erogatore vuole essere sicuro che i fondi vengano utilizzati correttamente.
Ecco perché richiede una garanzia fideiussoria.
Con questa garanzia, una compagnia assicurativa (o una banca) si impegna a risarcire l’ente pubblico nel caso in cui l’azienda non porti a termine il progetto finanziato.
In cambio, l’impresa ottiene l’anticipazione dei contributi pubblici, cioè la possibilità di incassare subito le somme necessarie per partire.
Fideiussione per anticipazione contributi pubblici: chi sono i soggetti coinvolti
In ogni operazione di questo tipo ci sono sempre tre attori principali:
-
Il contraente → l’azienda o il privato che richiede l’anticipazione.
-
Il beneficiario → l’ente pubblico che concede il contributo.
-
Il garante → la banca o, più spesso, la compagnia assicurativa che rilascia la fideiussione.
Come si ottiene la fideiussione
L’iter è semplice ma richiede documentazione ordinata:
-
Richiesta del contributo → l’impresa presenta domanda al bando o all’ente pubblico.
-
Concessione del contributo → l’ente approva il finanziamento, ma ne vincola l’erogazione alla presentazione di una garanzia fideiussoria.
-
Emissione della polizza fideiussoria → l’impresa si rivolge a una compagnia assicurativa autorizzata IVASS (oppure a un broker specializzato) che, valutato il rischio, rilascia la fideiussione.
-
Anticipazione delle somme → con la fideiussione in mano, l’ente pubblico procede ad anticipare i fondi.
Oggi molte procedure possono essere gestite in formato elettronico, con firma digitale, il che rende tutto molto più veloce rispetto al passato.
Hai bisogno di una Fideiussione Assicurativa per un Contributo a Fondo perduto?
Forniamo la Fideiussione Assicurativa Online alle aziende su tutto il territorio nazionale, isole comprese.
Contattaci direttamente online per ricevere una risposta in tempo reale, chiama una delle nostre sedi più vicino: Tel. +39 055 49.32.199 – Tel. +39 02 667.124.17
Email: info@italiafideiussioni.it
Puoi contattarci anche tramite WhatsApp: +39 339 7150157
Le recensioni positive dei clienti sono la prova tangibile della nostra eccellenza.
Clicca qui per vedere cosa dicono di noi i nostri clienti.
Perché scegliere la fideiussione assicurativa invece della bancaria
Spesso le imprese pensano alla fideiussione bancaria, ma la fideiussione assicurativa ha diversi vantaggi pratici:
-
Tempi più rapidi: l’istruttoria è più snella.
-
Nessun vincolo di liquidità: non è necessario bloccare somme su un conto corrente.
-
Maggiore flessibilità: la garanzia si ottiene pagando semplicemente un premio assicurativo, senza intaccare le linee di credito con la banca.
-
Gestione digitale: molte compagnie offrono polizze fideiussorie elettroniche, più sicure e veloci da usare.
Quanto dura la fideiussione per anticipazione contributi pubblici
La durata varia in base al progetto finanziato.
In genere le compagnie assicurative emettono polizze fino a 7 anni, ma in alcuni casi, tramite compagnie operanti in Libera Prestazione di Servizi (LPS) e con trattati riassicurativi internazionali, si possono ottenere coperture fino a 10 o addirittura 15 anni.
Quanto costa una fideiussione per anticipazione contributi pubblici
Il costo della polizza non è fisso: dipende dall’importo del contributo, dalla durata e dalla solidità dell’azienda.
In linea generale i tassi oscillano tra lo 0,5% e il 2% annuo della somma garantita.
Un esempio semplice:
-
Contributo da garantire: €100.000
-
Durata della fideiussione: 3 anni
-
Tasso: 1%
Costo totale: circa €3.000 per l’intera durata.
Ovviamente ogni caso viene valutato singolarmente, e un’impresa solida può ottenere condizioni più vantaggiose.
I vantaggi concreti per le imprese
Richiedere una fideiussione per anticipazione contributi pubblici porta con sé benefici immediati:
-
Liquidità subito disponibile, senza aspettare i tempi della burocrazia.
-
Avvio immediato dei progetti → si possono pagare fornitori, stipendi, avviare cantieri.
-
Maggiore credibilità verso la PA, che vede nell’impresa un partner affidabile.
-
Sicurezza reciproca: l’ente pubblico è garantito, l’impresa è libera di lavorare.
La fideiussione per anticipazione contributi pubblici è molto più di un obbligo burocratico: è uno strumento strategico che permette alle imprese di trasformare i finanziamenti in liquidità reale e immediata.
In un momento in cui la burocrazia rallenta lo sviluppo, poter contare su questa garanzia significa non rinunciare a progetti di crescita e innovazione.
Che tu sia una PMI, una cooperativa o una startup, la fideiussione può diventare il trampolino che rende concreti i tuoi progetti.
Hai bisogno di una Fideiussione Assicurativa per un Contributo a Fondo perduto?
Forniamo la Fideiussione Assicurativa Online alle aziende su tutto il territorio nazionale, isole comprese.
Contattaci direttamente online per ricevere una risposta in tempo reale, chiama una delle nostre sedi più vicino: Tel. +39 055 49.32.199 – Tel. +39 02 667.124.17
Email: info@italiafideiussioni.it
Puoi contattarci anche tramite WhatsApp: +39 339 7150157
Le recensioni positive dei clienti sono la prova tangibile della nostra eccellenza.
Clicca qui per vedere cosa dicono di noi i nostri clienti.