26 Giugno 2025

Appalti Verdi: cos’è il GPP e perché conviene alla tua azienda

Imprenditore stringe la mano a una funzionaria in un ufficio sostenibile, simbolo di collaborazione negli appalti verdi GPP.
Condividi

Se la tua azienda partecipa a gare d’appalto pubbliche o opera nel settore edilizio, avrai sicuramente sentito parlare di sostenibilità e transizione ecologica. Forse ti sembrano solo “parole nuove”, ma c’è un concetto chiave che sta rivoluzionando il modo in cui la Pubblica Amministrazione (PA) fa acquisti: il Green Public Procurement (GPP).

Immagina di dover costruire una casa. 

Non ti interesserebbe solo che sia bella e costi poco, vero? Vorresti anche che fosse solida, che consumasse poca energia, che usasse materiali sani e duraturi. Ecco, il GPP fa esattamente questo, ma per la PA: comprare prodotti e servizi che siano “buoni” non solo per il portafoglio, ma anche per l’ambiente e, di conseguenza, per tutti noi.

Ma il GPP non è solo una questione di “fare del bene”. Per la tua impresa, è un’opportunità enorme. È come avere una corsia preferenziale nelle gare d’appalto. Scopriamo insieme cos’è e perché ti conviene abbracciarlo.

Le recensioni positive dei nostri clienti sono la prova tangibile della nostra eccellenza.
Scopri cosa dicono le persone che hanno provato i nostri servizi.
Eccellente
Italiafideiussioni
Basato su 1485 recensioni
Servizio professionale e puntuale
Servizio buono e veloce fornito dalla signora Debora, consigliato
I needed a bank guarantee for a tourist visa. I was skeptical to do it through Italiafideiussioni but after reading the other reviews and going to 2 physical banks I decided to do it I am sooo glad I did. The physical banks just provided me with the usual endless italian bureaucracy for such simple service. Italiafideiussioni's service was fast and punctual and EASY to do. You only have to submit the identifications of both contractor and beneficiary and fill out a form. The agency shared a video on how to fill the form correctly and they are open to help if you need extra support. I definitely recommend it. My contact was Betiel. She responded all my questions and provided feedback on a timely manner.

Che cos’è il Green Public Procurement (GPP)?

Immagina la Pubblica Amministrazione (comuni, regioni, ministeri) come un acquirente gigante. Quando deve comprare qualcosa – che siano matite, computer, servizi di pulizia o la costruzione di una scuola – di solito cerca il prezzo migliore e la qualità giusta.

Il Green Public Procurement (GPP), o Appalti Pubblici Verdi, aggiunge un ingrediente fondamentale a questa ricetta: la sostenibilità ambientale. In pratica, la PA non compra più solo in base a prezzo e qualità, ma anche in base a quanto quel prodotto o servizio è “amico” dell’ambiente.

L’obiettivo? Scegliere beni e servizi che, durante tutto il loro ciclo di vita (dalla creazione allo smaltimento), abbiano un ridotto impatto ambientale. Non si tratta solo di comprare una lampadina a basso consumo, ma di pensare a come è stata prodotta, se è riciclabile e cosa succederà quando non servirà più. È un approccio intelligente che mira a un consumo sostenibile e all’economia circolare.

In sintesi, il GPP è:

  • Acquisti pubblici “intelligenti”: la PA compra tenendo conto dell’ambiente.
  • Meno sprechi, più valore: prodotti e servizi che inquinano meno e durano di più.
  • Regole chiare: la PA usa criteri precisi per scegliere le offerte più “verdi”.

Perché il GPP è così importante oggi?

Forse ti starai chiedendo: “Perché adesso tutto questo parlare di verde?”. La risposta è semplice: il mondo sta cambiando e la consapevolezza sull’ambiente è cresciuta tantissimo. In Italia abbiamo persino un Ministero della Transizione Ecologica!

Il GPP non è una moda passeggera, ma una strategia ambientale a lungo termine. La PA spende tantissimo denaro ogni anno (in Italia si parla del 17% del PIL!). Immagina l’impatto enorme se tutta questa spesa fosse orientata al verde.

Perché è cruciale?

  • Proteggere il Pianeta: Meno inquinamento, meno sprechi, più risorse naturali conservate.
  • Salute: Meno sostanze pericolose nell’aria, nell’acqua, nei prodotti che usiamo.
  • Innovazione: Spinge le aziende a trovare soluzioni nuove, più efficienti ed ecologiche.
  • Un segnale al mercato: La PA, con le sue scelte, “premia” le aziende che si impegnano per la sostenibilità ambientale, spingendo tutti a migliorare.

Contattaci direttamente online per ricevere una risposta immediata,
oppure chiama una delle nostre sedi più vicine. 

Tel.   +39 055 28.53.13   –  Tel.  +39 02 667.124.17
Email : info@italiafideiussioni.it

Puoi contattarci anche tramite     WhatsApp: +39 339 71.50.157
manda un messaggio, ti risponderemo entro 5 minuti in orario d’ufficio.

Quali benefici porta il GPP alla tua impresa?

“Ok, ma a me cosa cambia?” – ottima domanda! Per la tua azienda, il GPP non è un ostacolo, ma una vera opportunità. Immagina di essere in una gara d’appalto: se la tua offerta è “verde”, hai un vantaggio competitivo enorme.

Ecco i benefici concreti per la tua impresa:

  • Vantaggio competitivo nelle gare: La tua offerta “verde” può superare quelle tradizionali, anche a parità di prezzo.
  • Nuovi mercati e clienti: Sempre più enti pubblici e anche aziende private cercano partner “sostenibili”.
  • Efficienza interna: Adottare pratiche sostenibili spesso significa anche ottimizzare i processi, ridurre i consumi (es. efficienza energetica) e tagliare i costi.
  • Migliore reputazione: Essere un’azienda “verde” migliora la tua immagine, attirando talenti e investitori.
  • Innovazione: Il GPP ti spinge a investire in innovazione sostenibile, rendendo i tuoi prodotti e servizi all’avanguardia.

Da dove arriva il GPP: la spinta internazionale

La logica degli acquisti verdi non è nata ieri. Le basi sono state gettate anni fa a livello internazionale.

Questa spinta dall’alto ha dimostrato quanto l’Europa credesse e creda tuttora nel potenziale del GPP per una vera strategia ambientale.

Le recensioni positive dei nostri clienti sono la prova tangibile della nostra eccellenza.
Scopri cosa dicono le persone che hanno provato i nostri servizi.
Eccellente
Italiafideiussioni
Basato su 1485 recensioni
Servizio professionale e puntuale
Servizio buono e veloce fornito dalla signora Debora, consigliato
I needed a bank guarantee for a tourist visa. I was skeptical to do it through Italiafideiussioni but after reading the other reviews and going to 2 physical banks I decided to do it I am sooo glad I did. The physical banks just provided me with the usual endless italian bureaucracy for such simple service. Italiafideiussioni's service was fast and punctual and EASY to do. You only have to submit the identifications of both contractor and beneficiary and fill out a form. The agency shared a video on how to fill the form correctly and they are open to help if you need extra support. I definitely recommend it. My contact was Betiel. She responded all my questions and provided feedback on a timely manner.

Il GPP in Italia: come è diventato obbligatorio

Anche l’Italia ha risposto presente all’appello europeo, riconoscendo il peso enorme degli acquisti pubblici sull’economia e sull’ambiente.

  • CIPE Delibera 57/2002: Uno dei primi segnali, che indicava l’obiettivo di avere una percentuale minima di beni acquistati con requisiti ecologici.
  • Legge 296/2006: Ha istituito il Piano d’Azione Nazionale GPP, con obiettivi strategici chiari: meno sprechi, meno pericoli, più efficienza.
  • Codice Appalti 2016 (Art. 34): Questo è stato il punto di svolta! Ha reso l’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) obbligatoria per le gare pubbliche. Ciò significa che la PA deve inserire specifiche tecniche e clausole contrattuali “verdi” nei documenti di gara.

Il Nuovo Codice Appalti 2023: la sostenibilità è al centro

Con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo 31 marzo 2023, n. 36, il Nuovo Codice dei Contratti Pubblici, la musica non solo non è cambiata, ma è diventata ancora più forte! Il GPP e i CAM sono stati ulteriormente rafforzati e posizionati al centro delle procedure di appalto.

In particolare, l’Articolo 57 del nuovo Codice è cruciale. Ribadisce l’obbligo per le stazioni appaltanti di inserire nei bandi, avvisi e inviti di gara almeno le specifiche tecniche e le clausole contrattuali contenute nei CAM. Questo significa che, per molte categorie di appalti, non si tratta più solo di un’opzione, ma di un requisito fondamentale per partecipare.

Il nuovo Codice sottolinea anche l’importanza di:

  • Criteri premiali: Se la tua offerta va oltre i requisiti minimi dei CAM, proponendo soluzioni ancora più innovative ed ecologiche, la PA può premiarti con punteggi aggiuntivi, dandoti un vantaggio ancora maggiore.
  • Principio del risultato: Questo principio guida il nuovo Codice e mira a ottenere il “miglior risultato possibile” nell’affidamento dei contratti, che include non solo l’efficienza economica, ma anche la sostenibilità sociale e ambientale.
  • Digitalizzazione: Il nuovo Codice spinge forte sulla digitalizzazione della PA anche negli appalti, rendendo più snelli e trasparenti i processi di verifica e gestione dei requisiti ambientali.

Quindi, se vuoi partecipare a una gara d’appalto pubblica oggi, devi sapere che il “verde” non è un’opzione o solo un requisito, ma una componente essenziale per avere successo e per la conformità della tua offerta. Ignorare i CAM può portare all’esclusione o all’annullamento della gara, come ribadito anche da recenti sentenze.

Contattaci direttamente online per ricevere una risposta immediata,
oppure chiama una delle nostre sedi più vicine. 

Tel.   +39 055 28.53.13   –  Tel.  +39 02 667.124.17
Email : info@italiafideiussioni.it

Puoi contattarci anche tramite     WhatsApp: +39 339 71.50.157
manda un messaggio, ti risponderemo entro 5 minuti in orario d’ufficio.

Gli strumenti del GPP: i Criteri Ambientali Minimi (CAM)

Il cuore pulsante del GPP in Italia sono i Criteri Ambientali Minimi (CAM). Immagina i CAM come una lista di “regole del gioco” ben precise, settore per settore.

Il Ministero dell’Ambiente (oggi Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica) definisce questi criteri per diverse categorie di prodotti, servizi e lavori. Ci sono CAM per l’edilizia, per l’illuminazione pubblica, per i servizi di ristorazione e pulizia, e molti altri.

Cosa contengono i CAM?

  • Specifiche tecniche: Ad esempio, per un prodotto edile, possono indicare la percentuale minima di materiale riciclato da usare.
  • Clausole contrattuali: Regole da rispettare durante l’esecuzione del servizio o la fornitura.
  • Criteri di valutazione dell’offerta: Punti extra per le aziende che propongono soluzioni che vanno oltre i requisiti minimi.

Essere a conoscenza dei CAM settore per settore è fondamentale per la tua azienda, perché ti permette di preparare offerte competitive e compliant.

Esempi concreti di GPP in Italia: la PA che fa “verde”

Il GPP non è solo teoria. Tanti enti in Italia lo stanno già applicando con successo.

  • Consip: Dal 2008 ha avviato un programma importante di GPP, offrendo alle PA strumenti e accordi quadro “verdi”.
  • Centrali Acquisti Territoriali: Organismi come Arca Lombardia, Intercent-ER Emilia Romagna e PAPERS Sardegna (un’iniziativa pionieristica nata nel 2009) sono esempi di come le regioni stanno implementando gli acquisti verdi. Definiscono le loro esigenze, individuano i prodotti “ecologici” e promuovono comportamenti responsabili.

Questi esempi dimostrano che il GPP è una realtà consolidata e in continua crescita nel nostro Paese.

Le recensioni positive dei nostri clienti sono la prova tangibile della nostra eccellenza.
Scopri cosa dicono le persone che hanno provato i nostri servizi.
Eccellente
Italiafideiussioni
Basato su 1485 recensioni
Servizio professionale e puntuale
Servizio buono e veloce fornito dalla signora Debora, consigliato
I needed a bank guarantee for a tourist visa. I was skeptical to do it through Italiafideiussioni but after reading the other reviews and going to 2 physical banks I decided to do it I am sooo glad I did. The physical banks just provided me with the usual endless italian bureaucracy for such simple service. Italiafideiussioni's service was fast and punctual and EASY to do. You only have to submit the identifications of both contractor and beneficiary and fill out a form. The agency shared a video on how to fill the form correctly and they are open to help if you need extra support. I definitely recommend it. My contact was Betiel. She responded all my questions and provided feedback on a timely manner.

La tecnologia: un alleato per gli Appalti Verdi

La transizione ecologica e la digitalizzazione della PA vanno di pari passo. Perché? Entrambe puntano a efficienza, risparmio e creazione di valore.

Le nuove tecnologie sono fondamentali per potenziare il GPP:

  • Digitalizzazione: Sistemi per la fatturazione elettronica e la gestione documentale digitale rendono i processi più snelli e trasparenti.
  • Automazione: La verifica dei criteri ambientali può essere velocizzata e resa più precisa grazie all’automazione.
  • Intelligenza Artificiale (AI): L’Intelligenza Artificiale negli appalti può aiutare a monitorare, analizzare dati e allineare le singole iniziative locali agli obiettivi nazionali e internazionali, rendendo i controlli più intelligenti e rapidi.

La tecnologia rende il GPP meno “macchinoso” e più efficace, trasformandolo da un obbligo a un’opportunità di crescita e innovazione.

Domande frequenti (FAQ) sull’escussione della fideiussione

Per darti una visione completa, ecco le risposte alle domande più comuni sul Green Public Procurement.

È un approccio agli acquisti della Pubblica Amministrazione che include criteri ambientali, con l’obiettivo di scegliere prodotti e servizi a basso impatto ambientale durante tutto il loro ciclo di vita.

È fondamentale perché risponde alla crescente esigenza di integrare la sostenibilità nelle politiche pubbliche, sia per ragioni etiche (salvaguardia ambientale) che strategiche (innovazione, efficienza, reputazione).

Significa maggiori opportunità nelle gare d’appalto, accesso a nuovi mercati, miglioramento dell’efficienza interna, riduzione dei costi, e una migliore reputazione aziendale.

Nasce da iniziative e direttive internazionali (come quelle dell’OCSE e dell’Unione Europea) che hanno iniziato a promuovere l’integrazione di criteri ecologici negli acquisti pubblici già dagli anni ’90.

Inizialmente basato su raccomandazioni, in Italia il GPP è diventato obbligatorio per molte categorie di appalti grazie all’introduzione e poi all’obbligatorietà dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) con il Codice Appalti del 2016.

I principali strumenti sono il Piano d’Azione Nazionale GPP, i Criteri Ambientali Minimi (CAM) per i vari settori, e piattaforme informative e di supporto per gli enti pubblici.

Sì, tra i più noti ci sono il programma di Consip, le Centrali Acquisti Territoriali come Arca Lombardia, Intercent-ER Emilia Romagna e PAPERS Sardegna.

La tecnologia, attraverso la digitalizzazione dei processi, l’automazione dei controlli e l’uso dell’Intelligenza Artificiale, può rendere il GPP più efficiente, trasparente e veloce, facilitando la verifica e il monitoraggio dei criteri ambientali.

Ridurre gli impatti ambientali, promuovere l’efficienza energetica, il risparmio di risorse, la riduzione dei rifiuti e delle sostanze pericolose, stimolare l’innovazione e migliorare le competenze e l’immagine della Pubblica Amministrazione.

È obbligatorio per le categorie merceologiche per le quali sono stati definiti i Criteri Ambientali Minimi (CAM) dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, secondo quanto stabilito dal Codice Appalti.

Hai bisogno di una consulenza? Contattaci!
Siamo esperti nel campo delle fideiussioni e delle garanzie per le imprese che operano negli appalti pubblici. Comprendiamo le sfide e le opportunità legate alla transizione ecologica e siamo pronti a offrirti il supporto necessario per affrontare con successo le gare ecologiche.
Siamo il tuo alleato per la sicurezza e la conformità nei tuoi progetti futuri

Trasforma la sfida in opportunità: la tua azienda nel futuro degli Appalti Verdi

Il Green Public Procurement non è un costo o un problema in più, ma una vera e propria garanzia per il futuro della tua impresa. Adeguarsi, e ancor meglio, anticipare queste nuove esigenze, significa posizionarsi in un mercato in forte crescita, dimostrando responsabilità e lungimiranza. È il momento di trasformare la sfida della sostenibilità in un vantaggio competitivo concreto.

Abbiamo diverse soluzioni assicurative per le costruzioni e per gli appalti pubblici:


Condividi

Contattaci

* ho letto l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei miei dati
Iscrizione alla Newsletter