24 Febbraio 2025

Modalità di presentazione delle fideiussioni e cauzioni negli Appalti Pubblici

uomo cerca di capire come presentare la fideiussione per un appalto pubblico
Condividi

L’efficacia e la regolarità delle fideiussioni e cauzioni negli appalti pubblici dipendono in gran parte dalle modalità di presentazione, che devono rispettare criteri ben definiti per garantire affidabilità e conformità normativa. Il D.Lgs. 209/2024 ha introdotto significative modifiche che ridefiniscono i requisiti formali e i processi di emissione delle garanzie, con l’obiettivo di garantire maggiore trasparenza, sicurezza e digitalizzazione nel sistema degli appalti pubblici.

Contattaci direttamente online per ricevere una risposta immediata,
oppure chiama una delle nostre sedi più vicine. 

Tel.   +39 055 28.53.13   –  Tel.  +39 02 667.124.17
Email : info@italiafideiussioni.it

Puoi contattarci anche tramite     WhatsApp: +39 339 71.50.157
manda un messaggio, ti risponderemo entro 5 minuti in orario d’ufficio.

In particolare, il nuovo quadro normativo prevede l’adozione di strumenti digitali per la gestione e il monitoraggio delle fideiussioni, eliminando le criticità legate all’uso di documentazione cartacea e riducendo il rischio di contraffazioni. L’obbligo di presentare fideiussioni e cauzioni firmate digitalmente e verificabili telematicamente assicura una maggiore tracciabilità e velocizza le procedure di verifica da parte delle stazioni appaltanti.

Oltre all’aspetto digitale, il decreto stabilisce nuove regole sulla validità minima delle fideiussioni, sulla loro operatività immediata su richiesta della stazione appaltante, e introduce meccanismi di svincolo progressivo per le garanzie definitive, che permettono alle imprese di recuperare parte delle somme immobilizzate man mano che i lavori avanzano.

Queste innovazioni, unite alla possibilità di ridurre l’importo delle garanzie per le PMI in possesso di certificazioni di qualità riconosciute, rendono il sistema più accessibile e meno oneroso per le imprese, senza compromettere le tutele per le amministrazioni pubbliche. La nuova disciplina si configura quindi come un importante passo avanti nella modernizzazione del settore degli appalti pubblici, favorendo un ambiente più competitivo, trasparente e sicuro per tutti gli operatori coinvolti.

Le recensioni positive dei nostri clienti sono la prova tangibile della nostra eccellenza. Clicca qui per vedere cosa dicono le persone che hanno vissuto la nostra esperienza.

1. Requisiti Generali di Presentazione delle Fideiussioni e Cauzioni

Le garanzie richieste nell’ambito degli appalti pubblici devono rispettare precise condizioni per essere considerate valide. Il nuovo codice degli appalti stabilisce che:

  • Le fideiussioni devono essere rilasciate da istituti bancari, compagnie assicurative o intermediari finanziari iscritti all’albo previsto dall’art. 106 del TUB.
  • Devono avere validità minima di 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta, salvo diversa indicazione nel bando.
  • Devono contenere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione, la rinuncia all’eccezione di cui all’articolo 1957 del Codice Civile, e l’impegno all’operatività della garanzia entro 15 giorni dalla richiesta della stazione appaltante.

2. Digitalizzazione della Presentazione delle Garanzie

Una delle principali innovazioni del Correttivo Appalti 2025 è la digitalizzazione della presentazione delle fideiussioni e cauzioni.

  • Tutte le garanzie devono essere firmate digitalmente e verificabili telematicamente presso l’ente emittente.
  • Le stazioni appaltanti potranno richiedere che le fideiussioni siano gestite tramite piattaforme digitali certificate basate su tecnologie a registri distribuiti (blockchain), garantendo maggiore sicurezza e tracciabilità.
  • L’invio della documentazione deve avvenire attraverso i portali telematici di procurement utilizzati dalla Pubblica Amministrazione, senza necessità di documenti cartacei.

Contattaci direttamente online per ricevere una risposta immediata,
oppure chiama una delle nostre sedi più vicine. 

Tel.   +39 055 28.53.13   –  Tel.  +39 02 667.124.17
Email : info@italiafideiussioni.it

Puoi contattarci anche tramite     WhatsApp: +39 339 71.50.157
manda un messaggio, ti risponderemo entro 5 minuti in orario d’ufficio.

3. Modalità di Presentazione della Garanzia Provvisoria

La garanzia provvisoria, richiesta per partecipare alla gara d’appalto, deve essere presentata con le seguenti modalità:

  • Sottoscritta digitalmente dall’ente garante e verificabile tramite strumenti telematici.
  • Allegata all’offerta economica, con validità conforme a quanto richiesto nel bando.
  • Nel caso di consorzi o raggruppamenti temporanei d’impresa (RTI), deve coprire le obbligazioni di tutte le imprese coinvolte.
  • Deve rispettare i nuovi importi stabiliti dal D.Lgs. 209/2024, fissati generalmente al 2% del valore dell’appalto, con possibilità di riduzione all’1% o aumento fino al 4%, previa motivazione della stazione appaltante.

4. Modalità di Presentazione della Garanzia Definitiva

Dopo l’aggiudicazione della gara, l’impresa vincitrice deve presentare una garanzia definitiva che assicuri il corretto adempimento degli obblighi contrattuali.

  • La fideiussione deve essere rilasciata prima della stipula del contratto e deve essere conforme alle condizioni indicate nel bando.
  • Deve coprire il 5% del valore del contratto, salvo casi particolari in cui può essere aumentata o ridotta.
  • La stazione appaltante può prevedere uno svincolo progressivo della garanzia, in base allo stato di avanzamento dell’opera.
  • Deve essere emessa in formato digitale, verificabile online e conforme ai requisiti di tracciabilità stabiliti dal nuovo codice.

5. Errori da Evitare nella Presentazione delle Garanzie

Per evitare l’esclusione dalla gara o il mancato accoglimento delle garanzie, le imprese devono prestare attenzione ai seguenti aspetti:

  • Firma digitale: qualsiasi fideiussione non firmata digitalmente non è considerata valida.
  • Scadenza della garanzia: deve essere conforme alle tempistiche indicate nel bando.
  • Soggetto emittente: solo enti accreditati possono rilasciare fideiussioni accettabili.
  • Importo corretto: garanzie con importi errati non sono ritenute valide.

Le nuove regole sulla modalità di presentazione delle fideiussioni e cauzioni negli appalti pubblici rappresentano un significativo passo avanti verso un sistema più moderno, sicuro ed efficiente.

L’introduzione della digitalizzazione e della tracciabilità consente non solo di migliorare la verifica delle garanzie, ma anche di ridurre drasticamente il rischio di irregolarità, falsificazioni e operazioni fraudolente. Grazie alla possibilità di presentare fideiussioni in formato digitale e verificarle telematicamente, le stazioni appaltanti possono gestire i processi con maggiore rapidità e certezza, riducendo i tempi burocratici e garantendo maggiore trasparenza.

Un altro aspetto fondamentale è il miglioramento dell’accesso alle gare per le micro, piccole e medie imprese (MPMI), che beneficiano di riduzioni nei valori delle garanzie e di procedure più snelle. Questo favorisce una partecipazione più equa al mercato degli appalti pubblici, incentivando la concorrenza e la qualità delle offerte.

La soddisfazione dei nostri clienti è la nostra priorità assoluta.
Leggi le recensioni che riceviamo ogni giorno per vedere come abbiamo fatto del nostro meglio per raggiungere i loro obiettivi.

Le imprese devono quindi adeguarsi a questi nuovi standard, investendo in sistemi digitali e garantendo la conformità delle proprie fideiussioni ai requisiti normativi aggiornati. Il rispetto delle nuove disposizioni non solo permetterà di evitare sanzioni o esclusioni dalle gare, ma contribuirà anche a costruire un rapporto di fiducia con le amministrazioni pubbliche e gli enti appaltanti.

In un contesto in cui l’innovazione digitale è sempre più centrale, l’adozione di strumenti avanzati come la blockchain per la gestione delle garanzie fideiussorie potrebbe rappresentare un ulteriore vantaggio competitivo, migliorando ulteriormente la sicurezza e l’efficienza del settore.

In definitiva, il D.Lgs. 209/2024 segna una svolta nella gestione delle fideiussioni e cauzioni, rendendo il sistema più affidabile e accessibile per tutte le parti coinvolte. Le imprese che sapranno adattarsi rapidamente alle nuove regole saranno in una posizione di vantaggio, pronte a cogliere le opportunità offerte dal nuovo codice degli appalti pubblici.

Digitalizzazione della Presentazione delle Garanzie
Una delle principali innovazioni del Correttivo Appalti 2025 è la digitalizzazione della presentazione delle fideiussioni e cauzioni. Tutte le garanzie devono essere firmate digitalmente e verificabili telematicamente. Le stazioni appaltanti potranno richiedere che le fideiussioni siano gestite tramite piattaforme digitali certificate basate su tecnologie a registri distribuiti (blockchain), garantendo maggiore sicurezza e tracciabilità.
Per approfondire le modifiche introdotte dal Correttivo Codice Appalti 2025 e scoprire tutti i dettagli del D.Lgs. 209/2024, clicca qui.


Condividi

Contattaci

* ho letto l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei miei dati
Iscrizione alla Newsletter