L’importanza della LEGGE 24/2017: la Riforma Gelli

statua della giustizia
Condividi

Quali novità ha introdotto per il sistema sanitario italiano?

La legge 24/2017, comunemente nota come “Riforma Gelli”, è stata una riforma importante per il settore sanitario italiano. La legge ha introdotto una serie di novità sotto l’aspetto amministrativo, civile e penale. In questo articolo, esamineremo le novità introdotte dalla Riforma Gelli e il loro impatto sul sistema sanitario italiano.

In primo luogo, la Riforma Gelli ha introdotto importanti novità sotto l’aspetto amministrativo. La legge ha creato il nuovo ruolo del “direttore sanitario”, che è responsabile dell’organizzazione e della gestione dei servizi sanitari. Il direttore sanitario deve essere un medico e ha il compito di garantire la qualità dei servizi sanitari offerti, monitorando l’efficienza e l’efficacia dei processi e dei servizi.

La Riforma Gelli ha inoltre introdotto il “Piano di Gestione del Rischio Clinico” (PGRC), che ha l’obiettivo di prevenire e gestire gli errori clinici. Il PGRC prevede l’individuazione e la valutazione dei rischi legati alla prestazione dei servizi sanitari, l’implementazione di misure preventive e la gestione degli eventi avversi.

La Riforma Gelli ha inoltre introdotto importanti novità sotto l’aspetto civile. In particolare, la legge ha modificato l’articolo 2043 del Codice Civile, introducendo la responsabilità oggettiva delle strutture sanitarie per i danni causati ai pazienti durante la prestazione dei servizi sanitari. In altre parole, le strutture sanitarie sono responsabili per i danni causati ai pazienti anche in assenza di colpa o negligenza da parte del personale medico.

Questa novità ha rappresentato un cambiamento significativo nella responsabilità civile delle strutture sanitarie. In passato, le strutture sanitarie erano responsabili solo in presenza di colpa o negligenza da parte del personale medico. La responsabilità oggettiva ha introdotto un nuovo standard di responsabilità civile, che ha l’obiettivo di garantire un maggiore livello di protezione per i pazienti.

La Riforma Gelli ha inoltre introdotto una serie di novità sotto l’aspetto penale. In particolare, la legge ha modificato l’articolo 589 del Codice Penale, introducendo la “responsabilità del datore di lavoro” per i reati commessi dai propri dipendenti durante la prestazione dei servizi sanitari.
In pratica, questo significa che i direttori sanitari e i responsabili delle strutture sanitarie possono essere chiamati a rispondere penalmente per i reati commessi dai loro dipendenti durante la prestazione dei servizi sanitari. Questa novità ha introdotto un nuovo livello di responsabilità penale per i responsabili delle strutture sanitarie, che sono ora tenuti a garantire che i propri dipendenti rispettino le norme e i protocolli sanitari.

La Riforma Gelli ha inoltre introdotto la figura dell’avvocato di fiducia, che ha il compito di assistere il paziente o la sua famiglia durante le fasi di informazione e consenso informato alla prestazione sanitaria. L’avvocato di fiducia è un professionista esterno alla struttura sanitaria, che offre supporto legale al paziente nel caso in cui si verifichino eventuali controversie.

Infine, la Riforma Gelli ha introdotto importanti novità in materia di conciliazione e mediazione delle controversie sanitarie. La legge ha istituito il “Comitato per la Conciliazione e la Mediazione Sanitaria”, che ha il compito di gestire le controversie tra pazienti e strutture sanitarie attraverso la conciliazione e la mediazione.

Il Comitato per la Conciliazione e la Mediazione Sanitaria è composto da professionisti esterni alle strutture sanitarie, tra cui medici, avvocati e rappresentanti dei pazienti. Il Comitato ha l’obiettivo di promuovere la risoluzione delle controversie in modo rapido ed efficiente, evitando l’insorgere di lunghe e costose cause legali.

L’importanza di una seria polizza assicurativa di Responsabilità Civile professionale per i medici è stata ampiamente capita dalla totalità dei medici che operano in Italia, presso la nostra società puoi ottenere un’assicurazione professionale in tempi rapidi, seria e completa per l ‘attività di medico.

Chiamaci per ricevere un preventivo immediato
Scrivi via WhatsApp +39 339.71.50.157 manda un messaggio ti risponderemo in orario d’ufficio, entro 5 minuti.
Leggi le testimonianze dei nostri clienti, sono numerose e tutte positive, in questo modo puoi capire come lavoriamo e la serietà del nostro servizio.


Condividi

Contattaci

* ho letto l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei miei dati
Iscrizione alla Newsletter