La garanzia personale della fideiussione: rischio o opportunità nel mondo del credito?

garanzia personale: uomo al pc si informa su rischi e benefici
Condividi

Cosa si intende per garanzia personale?

La garanzia personale è un accordo con cui una persona si assume personalmente la responsabilità per un debito o un obbligo finanziario. Questo impegno non è legato a un bene specifico come garanzia, ma si basa sulla fiducia nella capacità del garante di onorare l’obbligo. (Art. 2740 del C.C.)

Nel mondo del credito la garanzia personale più utilizzata è la fideiussione. Questa forma di garanzia è molto importante perché offre al creditore una maggiore sicurezza riguardo alla possibilità di ottenere il rimborso del credito erogato

L’altra forma tipica di garanzia personale è l’avallo, molto spesso utilizzato in relazioni ai titoli finanziari come per esempio assegni o cambiali. 

Analisi delle caratteristiche e dei rischi della fideiussione come garanzia del credito

Tuttavia, la garanzia personale della fideiussione può anche rappresentare una grande fonte di preoccupazione per il debitore e il fideiussore, in quanto possono essere chiamati a rispondere personalmente per il rimborso del credito.

La responsabilità patrimoniale è un principio fondamentale del diritto civile. Significa che il debitore è responsabile del pagamento delle proprie obbligazioni con il proprio patrimonio. Tuttavia, in alcune situazioni, il patrimonio del debitore potrebbe non essere sufficiente a coprire l’importo del credito erogato. In questo caso, il creditore potrebbe decidere di agire contro la garanzia personale offerta dal debitore o dal fideiussore.

Il creditore ha il diritto di agire contro la garanzia personale offerta dal debitore o dal fideiussore in diversi modi. Ad esempio, potrebbe decidere di intentare un’azione di regresso contro il fideiussore per ottenere il rimborso del credito erogato. In questo caso, il fideiussore diventa il nuovo debitore e deve pagare il creditore.

Le garanzie del credito sono strumenti utilizzati dal creditore per proteggere il proprio investimento. Esistono diverse forme di garanzie, come ad esempio la garanzia reale o la garanzia personale. La garanzia personale è una forma di garanzia che si basa sulla fiducia riposta nel debitore o nel fideiussore. In questo caso, il debitore o il fideiussore si impegna a pagare il credito in caso di inadempienza del debitore.

La garanzia personale della fideiussione ha alcune caratteristiche peculiari che la rendono particolarmente importante nel mondo del credito. Innanzitutto, la fideiussione è una garanzia personale che viene offerta da un terzo soggetto, il fideiussore. Quest’ultimo si impegna a pagare il credito in caso di inadempienza del debitore.

Inoltre, la fideiussione è una garanzia personale solidale. 

Questo significa che il fideiussore è responsabile per l’intero importo del credito erogato, anche se la sua partecipazione al finanziamento è solo parziale. In altre parole, se il debitore non paga il credito, il fideiussore deve pagare l’intero importo del debito, anche se ha erogato solo una parte del finanziamento.

Riassumendo possiamo dire che le principali opportunità delle garanzie personali sono:

  1. Impegno Personale: il fideiussore offre un impegno personale e finanziario per garantire il pagamento del debito o dell’obbligo. Questo significa che il garante è legalmente responsabile di coprire il debito nel caso in cui il debitore principale non adempia.
  2. Collateral-Free: a differenza di altre forme di garanzia, come ipoteche o pegni, la fideiussione non richiede l’offerta di beni fisici come sicurezza. Si basa sulla credibilità e sulla capacità finanziaria del garante.
  3. Flessibilità: la fideiussione può essere utilizzata in una varietà di contesti, inclusi prestiti personali, prestiti aziendali, contratti commerciali e altre transazioni finanziarie.
  4. Custodia Finanziaria: il garante deve avere la capacità finanziaria di coprire il debito in caso di necessità. Questo richiede una valutazione approfondita della situazione finanziaria del garante da parte del creditore.

Per quanto riguarda i rischi associati alla garanzia personale come fideiussione possiamo riassumerli così:

  1. Rischio finanziario del garante: il rischio principale per il garante è quello di dover effettivamente coprire il debito o l’obbligo finanziario se il debitore principale non riesce a farlo. Questo può comportare una significativa esposizione finanziaria, che potrebbe influire sulla stabilità finanziaria del garante.
  2. Mancato pagamento del debitore principale: il creditore può richiedere il pagamento al garante anche se il debitore principale ha la capacità di farlo, ma sceglie di non farlo. Il garante è obbligato a coprire il debito indipendentemente dalle ragioni del mancato pagamento da parte del debitore principale.
  3. Impatto sulla credibilità del garante: se il garante è costretto a coprire un debito, ciò potrebbe influire sulla sua credibilità finanziaria e sulla capacità di ottenere finanziamenti futuri o altre forme di credito.

Richiesta di rischio collaterale: alcuni creditori potrebbero richiedere al garante di fornire beni o attività come collaterale per garantire la fideiussione, aumentando così il rischio per il garante.

Stai cercando la fideiussione più adatta alle tue esigenze?

Chiamaci per ricevere un preventivo immediato
Scrivi via WhatsApp +39 339.71.50.157 manda un messaggio e ti risponderemo in orario d’ufficio, entro 5 minuti.

Quali sono le garanzie personali?

La fideiussione a prima richiesta

La fideiussione a prima richiesta, chiamata anche Fideiussione personale di prima stanza,  è un tipo di garanzia personale in cui il fideiussore o il garante si impegna a coprire il debito o l’obbligo finanziario senza richiedere al creditore di dimostrare inizialmente che il debitore principale non è in grado di adempiere ai propri obblighi. In altre parole, il garante si impegna a effettuare il pagamento o adempiere all’obbligo finanziario “a prima richiesta” del creditore, senza aspettare che il debitore principale fallisca nei suoi pagamenti.

Questo tipo di fideiussione è considerato molto forte e impegnativo per il garante, poiché il creditore può richiedere direttamente al garante di adempiere all’obbligo senza passare attraverso il debitore principale. Per il creditore, questa forma di garanzia offre una maggiore sicurezza e protezione, poiché può ottenere il pagamento immediatamente in caso di mancato adempimento del debitore principale, senza dover prima avviare procedure legali o dimostrare la mancanza di pagamento.

D’altra parte, per il garante, la fideiussione a prima richiesta comporta un rischio significativo, poiché può essere chiamato a coprire il debito anche se il debitore principale ha la capacità di farlo ma ha scelto di non farlo. Pertanto, prima di accettare una fideiussione a prima richiesta, il garante deve essere pienamente consapevole delle implicazioni e dei rischi associati a questa forma di garanzia e dovrebbe avere la capacità finanziaria di adempiere all’obbligo in caso di necessità.

La fideiussione omnibus

La fideiussione omnibus è una forma di garanzia utilizzata in ambito finanziario e legale in cui un garante (o fideiussore) si impegna a coprire più obblighi o debiti finanziari del debitore principale nei confronti di un creditore. In altre parole, il garante accetta di sostenere finanziariamente il debitore principale per una serie di obblighi o transazioni diverse, senza dover stipulare un accordo di garanzia separato per ciascuna di esse.

Questa forma di fideiussione è spesso utilizzata in contesti commerciali in cui un’azienda può avere diverse transazioni o accordi con un unico creditore e desidera semplificare il processo di garanzia. Ad esempio, una società potrebbe avere più prestiti o linee di credito con una banca e scegliere di emettere una fideiussione omnibus per coprire tutti questi impegni finanziari. In tal modo, la banca ha la sicurezza che il garante sarà in grado di coprire tutti i debiti dell’azienda nei suoi confronti.

La fideiussione omnibus è un accordo flessibile che consente al garante di fornire una garanzia globale per tutti gli obblighi del debitore principale senza dover specificare o elencare ogni obbligo separatamente. Tuttavia, è importante notare che questa forma di garanzia può essere molto impegnativa per il garante, poiché si assume la responsabilità per una vasta gamma di obblighi finanziari. Pertanto, prima di stipulare una fideiussione omnibus, il garante dovrebbe considerare attentamente le implicazioni e assicurarsi di avere la capacità finanziaria di adempiere a tutti gli obblighi previsti nell’accordo.

Hai bisogno di una fideiussione?

Scegli la più adatta a te

La soddisfazione dei nostri clienti è la nostra priorità assoluta.
Leggi le recensioni che riceviamo ogni giorno per vedere come abbiamo fatto del nostro meglio per raggiungere i loro obiettivi.


Condividi

Contattaci

* ho letto l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei miei dati
Iscrizione alla Newsletter