08 Settembre 2025

7 cose che devi sapere sulla Concessione Edilizia

"Cantiere con cartello Permesso di Costruire e gru
Condividi

1. Cos’è davvero la Concessione Edilizia (e perché tutti la chiamano ancora così)

C’era una volta la “Licenza Edilizia”. Poi, nel 1977, si trasformò in “Concessione Edilizia”. Infine, dal 2001, ha cambiato ufficialmente nome in Permesso di Costruire. Ma tutti, ancora oggi, continuano a chiamarla concessione edilizia, soprattutto nei documenti comunali, nei cantieri e nei corridoi degli uffici tecnici.

Tecnicamente, oggi, quando parliamo di concessione edilizia, ci riferiamo al Permesso di Costruire, regolato dal DPR 380/2001, il famoso Testo Unico dell’Edilizia.

Questa autorizzazione è rilasciata dal Comune e serve per trasformazioni edilizie importanti: costruire una casa, cambiare la destinazione d’uso di un edificio, fare modifiche strutturali, ampliamenti volumetrici o addirittura urbanizzare un’area.

In breve:

  • Licenza edilizia (prima del ’77): gratuita
  • Concessione edilizia (dal ’77): con pagamento di oneri
  • Permesso di costruire (dal 2001): attuale denominazione
Le recensioni positive dei nostri clienti sono la prova tangibile della nostra eccellenza.
Scopri cosa dicono le persone che hanno provato i nostri servizi.
Eccellente
Italiafideiussioni
Basato su 1810 recensioni
Mi sono trovata molto bene sono stata seguita dal Sig Betiel , e la seconda volta che usufruisco dei loro servizi per fare la polizza sanitaria a mia mamma . Sono molto veloci e competenti.
Grazie Betiel per il servizio. Il processo è stato davvero veloce e ben gestito. Mi piacerebbe molto usufruire del vostro servizio per le prossime necessità.

Cordiali saluti e grazie ancora.
Il servizio è veloce e il personale molto professionale, li consiglio vivamente!
Un piccolo suggerimento per loro : chi risponde al telefono potrebbe metterci un po’ più di gentilezza e gioia.

2. Quando è obbligatoria e quando puoi evitarla

Devi chiederla se:

  • Stai costruendo un nuovo edificio
  • Fai una ristrutturazione che cambia la volumetria
  • Cambi la destinazione d’uso (es. da magazzino a negozio)
  • Modifichi la sagoma dell’edificio
  • Realizzi una ristrutturazione urbanistica complessa

Queste opere incidono pesantemente sul territorio e devono essere autorizzate dal Comune.

Non ti serve se:

  • Costruisci gazebo, tettoie, pergolati o capanni mobili
  • Fai lavori senza chiusura volumetrica
  • Realizzi costruzioni provvisorie

In questi casi potresti aver bisogno solo della SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) o della DIA (Dichiarazione di Inizio Attività).

Attenzione: ogni Comune può avere regole leggermente diverse. Informati sempre prima!

3. Chi può richiederla e come fare domanda

Può chiedere la concessione (Permesso di Costruire):

  • Il proprietario del terreno o immobile
  • Il possessore con titolo valido
  • Il titolare di un diritto reale (usufrutto, superficie…)
  • Il promissario acquirente (con consenso del proprietario)

Come si richiede?

  • Via PEC con istanza firmata digitalmente
  • Oppure allo Sportello Unico dell’Edilizia (SUE) del Comune

Serve anche un progetto tecnico redatto da un geometra, architetto o ingegnere, con relazione tecnica, elaborati grafici e dichiarazioni varie.

4. Tempi di rilascio e regola del Silenzio Assenso

Una delle domande più gettonate: quanto tempo ci vuole?

Ecco la linea del tempo tipica:

  • 60 giorni per l’istruttoria da parte del Comune
  • 30 giorni per il rilascio del Permesso
  • Totale: 90 giorni dalla presentazione della domanda

Ma attenzione: in alcuni casi, se il Comune non risponde entro i termini, scatta il cosiddetto silenzio assenso. Significa che puoi iniziare i lavori anche senza una risposta scritta (salvo casi specifici esclusi dalla normativa).

Contattaci direttamente online per ricevere una risposta immediata,
oppure chiama una delle nostre sedi più vicine. 

Tel.   +39 055 28.53.13   –  Tel.  +39 02 667.124.17
Email : info@italiafideiussioni.it

Puoi contattarci anche tramite     WhatsApp: +39 339 71.50.157
manda un messaggio, ti risponderemo entro 5 minuti in orario d’ufficio.

5. Quanto costa una Concessione Edilizia (con esempi)

Il costo varia molto a seconda della complessità del progetto, della zona e delle dimensioni dell’intervento.

Le voci di costo sono:

  • Onorari del tecnico (geometra, architetto…)
  • Oneri di urbanizzazione (per la collettività)
  • Costo di costruzione (legato ai metri quadri)
  • Spese amministrative (bollati, diritti, marche)
  • Fideiussione per oneri di urbanizzazione (se richiesta)

Esempio pratico:

Una nuova villetta di 100mq può costare tra 2.250 € e 6.750 € solo di oneri e diritti comunali.

Le recensioni positive dei nostri clienti sono la prova tangibile della nostra eccellenza.
Scopri cosa dicono le persone che hanno provato i nostri servizi.
Eccellente
Italiafideiussioni
Basato su 1810 recensioni
Mi sono trovata molto bene sono stata seguita dal Sig Betiel , e la seconda volta che usufruisco dei loro servizi per fare la polizza sanitaria a mia mamma . Sono molto veloci e competenti.
Grazie Betiel per il servizio. Il processo è stato davvero veloce e ben gestito. Mi piacerebbe molto usufruire del vostro servizio per le prossime necessità.

Cordiali saluti e grazie ancora.
Il servizio è veloce e il personale molto professionale, li consiglio vivamente!
Un piccolo suggerimento per loro : chi risponde al telefono potrebbe metterci un po’ più di gentilezza e gioia.

6. Dove si richiede e cosa serve davvero

Come già detto, la richiesta si presenta:

  • Al Comune di competenza territoriale
  • Tramite PEC o allo Sportello Unico dell’Edilizia

Ma attenzione: non basta la carta per iniziare i lavori. Serve il pagamento di:

  • Oneri di urbanizzazione
  • Costo di costruzione

E in molti casi il Comune chiede una fideiussione a garanzia:

Tipologie di fideiussione richieste:

  1. Per il pagamento dilazionato degli oneri
  2. Per l’esecuzione delle opere pubbliche (strade, fognature, illuminazione…)

Queste garanzie sono obbligatorie per poter iniziare i lavori e vanno emesse da una banca o da una compagnia assicurativa abilitata.

7. Concessione scaduta o abusiva? Sanatoria e proroga

Se la concessione è scaduta:

Non puoi completare i lavori. Devi chiedere:

  • Una proroga, se non è ancora scaduta del tutto
  • Un nuovo Permesso, se è già scaduto

Se hai costruito senza concessione:

Esiste la Concessione Edilizia in Sanatoria, una procedura straordinaria che ti permette di regolarizzare l’abuso se rispetti i requisiti di legge.

Non è un condono automatico: serve un progetto conforme, il pagamento delle sanzioni e degli oneri, e il Comune deve approvarla.

Box riepilogativo
Cosa Serve la Concessione? Note
Nuova costruzione Sempre
Tettoia o gazebo No SCIA o DIA
Cambio destinazione uso Anche se senza opere
Capannoni mobili No Temporanei
Modifica sagoma Anche per ristrutturazioni
Hai bisogno di una consulenza? Contattaci!
Se hai dei dubbi o senti il bisogno di un supporto specialistico, considera l’opportunità di affiancarti a un partner affidabile. Con la giusta preparazione e il supporto adeguato, potrai affrontare ogni gara con maggiore sicurezza e aumentare le tue possibilità di successo.

Abbiamo diverse soluzioni assicurative per le costruzioni e per gli appalti pubblici:


Condividi

Contattaci

* ho letto l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei miei dati
Inviatemi la newsletter mensile con approfondimenti e novità
Iscrizione alla Newsletter