10 Luglio 2025

3 cose che devi sapere sulla fideiussione per concessione edilizia

Stretta di mano per fideiussione concessione edilizia
Condividi

1. Cos’è la fideiussione per concessione edilizia (e perché è fondamentale

Immagina di voler costruire una casa, un capannone o ristrutturare un grande edificio. Il Comune ti dice: “Va bene, puoi farlo, ma prima voglio una garanzia”. Ecco cos’è la fideiussione per concessione edilizia: una promessa scritta, fatta da una banca o da una compagnia assicurativa, che dice al Comune: “Se il costruttore non paga o non finisce i lavori, ci pensiamo noi”.

In termini tecnici, è una garanzia obbligatoria prevista dal DPR 380/2001 (Testo Unico dell’Edilizia), legata al rilascio del Permesso di Costruire. Serve a coprire:

  • Il pagamento degli oneri di urbanizzazione
  • Il costo di costruzione
  • L’esecuzione delle opere pubbliche, se il costruttore se ne fa carico direttamente

La fideiussione tutela il Comune. Ma tutela anche te, evitando blocchi, sanzioni e grane legali.

Le recensioni positive dei nostri clienti sono la prova tangibile della nostra eccellenza.
Scopri cosa dicono le persone che hanno provato i nostri servizi.
Eccellente
Italiafideiussioni
Basato su 1749 recensioni
We needed a fideiussione bancaria for my parents and my sister's Schengen visa application. I came across Italia Fideiussioni. I was hesitant initially, but the promise of a fast delivery and good reviews made me decide to go for it. It was a good decision! Betiel was thorough and prompt in responding to my queries. As promised, I got the documents within 48 hours. My family lodged their visa application without issues about the bank guarantee. Highly recommended! They're way faster in processing than regular Italian banks.
Avevo bisogno della "fideiussione bancaria" per ottenere il visto turistico necessario per garantire l'accesso in Italia alla mia ragazza residente all'estero.
Inizialmente mi sono rivolto alla mia banca senza successo, volevano anzi truffarmi chiedendomi un finanziamento che non aveva senso.
Voglio ringraziare invece il Sig. Betiel per essere stato pronto e veramente rapido con la pratica, dimostrando di dare un servizio rapido ed affidabile. Grazie
Servizio ottimo!! Fideiussione ottenuta in giornata da parte della Sign.ra Debora. Puntuali e seri, Consiglio

2. Quando serve: oneri di urbanizzazione e opere a scomputo

Oneri di urbanizzazione: che cosa sono?

Sono i soldi che devi versare al Comune quando costruisci, per contribuire alle infrastrutture pubbliche (strade, fognature, illuminazione…). Se chiedi di pagarli a rate, il Comune ti chiederà una fideiussione. Così, se salti una rata, il Comune può recuperare i soldi dalla compagnia garante.

Esecuzione diretta delle opere a scomputo

In alternativa al pagamento diretto degli oneri, puoi proporti per realizzare tu stesso le opere pubbliche. In questo caso, firmi una convenzione urbanistica col Comune e devi presentare una fideiussione che garantisca:

  • Che realizzerai davvero le opere
  • Nei tempi concordati
  • Secondo le caratteristiche previste

Esempio pratico: stai edificando un complesso residenziale. Il Comune ti dice: “Puoi fare tu il marciapiede e le fognature, ma dammi una garanzia che non sparirai nel frattempo”.

Contattaci direttamente online per ricevere una risposta immediata,
oppure chiama una delle nostre sedi più vicine. 

Tel.   +39 055 28.53.13   –  Tel.  +39 02 667.124.17
Email : info@italiafideiussioni.it

Puoi contattarci anche tramite     WhatsApp: +39 339 71.50.157
manda un messaggio, ti risponderemo entro 5 minuti in orario d’ufficio.

3. Come funziona (e cosa succede se non rispetti gli impegni)

Cosa serve per ottenere una fideiussione?

Ecco i documenti principali da presentare alla compagnia che emette la garanzia:

  • Istanza per il permesso di costruire
  • Delibera del Comune
  • Piano di rateizzazione (se previsto)
  • Copia della convenzione urbanistica (per opere a scomputo, se presente)
  • Documento d’identità e dichiarazione patrimoniale della società e dei soci.

Quanto dura?

Dipende dal tipo di fideiussione:

  • Per oneri urbanizzazione: 1,5 – 3 anni
  • Per opere a scomputo: fino a 13 anni, come da normativa urbanistica

Quanto costa?

Il premio (cioè il costo della fideiussione) dipende da:

  • Importo da garantire
  • Durata
  • Tua solidità patrimoniale e finanziaria

E se non rispetti gli obblighi?

La fideiussione è escutibile a prima richiesta. Questo significa che il Comune, se non paghi o non rispetti i tempi dei lavori, può incassare la garanzia in 15-30 giorni senza dover fare causa.

Se non paghi gli oneri o non fai le opere previste, la tua garanzia viene incamerata e potresti non ottenere altri permessi in futuro.

Come si svincola la garanzia?

Il Comune, una volta verificato che hai:

  • Pagato tutte le rate
  • Completato le opere a regola d’arte
  • Rispettato tempi e modalità

…ti rilascia una dichiarazione liberatoria e la garanzia viene svincolata.

Box riepilogativo
Tipo di garanzia Quando serve Durata media Chi la rilascia Cosa copre
Oneri urbanizzazione Se paghi a rate 1,5 – 3 anni Compagnia assicurativa o banca Multe o mancati pagamenti
Opere a scomputo Se fai tu le opere Fino a 13 anni Compagnia assicurativa o banca Inadempienza lavori
Hai bisogno di una consulenza? Contattaci!
Se hai dei dubbi o senti il bisogno di un supporto specialistico, considera l’opportunità di affiancarti a un partner affidabile. Con la giusta preparazione e il supporto adeguato, potrai affrontare ogni gara con maggiore sicurezza e aumentare le tue possibilità di successo.

FAQ – 3 cose che devi sapere sulla fideiussione per concessione edilizia

Sì, assolutamente! Se sei tu il soggetto che sta realizzando l’opera edile o la ristrutturazione e il Comune richiede una fideiussione, puoi richiederla direttamente come persona fisica. Non è necessario essere un’impresa o una società. L’importante è che tu, in quanto privato, possieda i requisiti di affidabilità richiesti dalla compagnia assicurativa o dalla banca che emetterà la fideiussione. Questi requisiti riguardano solitamente la tua situazione economica e finanziaria.

No, non serve una fideiussione per ogni singola Concessione Edilizia (Permesso di Costruire). L’obbligo di presentare una fideiussione sorge solo in casi specifici e se il Comune la richiede espressamente. Le situazioni più comuni in cui il Comune può richiederla sono:

  • Se ti concede la possibilità di pagare a rate gli oneri di urbanizzazione e i costi di costruzione. In questo caso, la fideiussione garantisce il pagamento delle somme dilazionate.
  • Se ti impegni a realizzare direttamente opere pubbliche di urbanizzazione (ad esempio, strade, fognature, illuminazione) in cambio di uno “sconto” sugli oneri dovuti. La fideiussione garantisce che queste opere vengano effettivamente completate.

Se il tuo progetto non rientra in queste casistiche o il Comune non la richiede, non avrai bisogno di una fideiussione per la tua Concessione Edilizia.

Sì, se non rispetti gli impegni presi e le tempistiche stabilite nella convenzione o nel contratto che ha generato la richiesta di fideiussione (ad esempio, se non paghi le rate degli oneri o non completi le opere di urbanizzazione nei termini previsti), il Comune ha il diritto di escutere la fideiussione. “Escutere” significa che il Comune richiederà direttamente alla compagnia assicurativa o alla banca (il fideiussore) il pagamento dell’importo garantito, per coprire il tuo inadempimento. Questo meccanismo serve proprio a tutelare il Comune di fronte a possibili mancati adempimenti da parte del soggetto che ha ottenuto la Concessione Edilizia.

Per richiedere una fideiussione affidabile e specifica per la tua Concessione Edilizia, puoi rivolgerti a intermediari specializzati come ItaliaFideiussioni.it  Siamo esperti nel settore delle garanzie fideiussorie e possiamo offrirti:

  • Consulenza gratuita: Ti aiuteremo a capire esattamente quale tipo di fideiussione ti serve e quali sono i requisiti.
  • Velocità e semplicità: Gestiamo le pratiche in modo efficiente per farti ottenere la fideiussione nel minor tempo possibile.
  • Affidabilità: Le nostre fideiussioni sono rilasciate da compagnie assicurative primarie, riconosciute e autorizzate, garantendoti la massima sicurezza e accettazione da parte del Comune.

Contattaci pure per un preventivo o per maggiori informazioni, siamo a tua disposizione per guidarti in questo processo.

Se la tua fideiussione scade prima che tu abbia completato i lavori o prima che siano stati risolti tutti gli obblighi garantiti (ad esempio, il pagamento completo degli oneri o la consegna delle opere di urbanizzazione), ti esponi a dei rischi significativi. In tal caso, dovrai rinnovare o prorogare la fideiussione prima della sua scadenza.

Se la garanzia scade e non viene rinnovata, il Comune potrebbe:

  • Sospendere o revocare il Permesso di Costruire: Senza una garanzia valida, il Comune potrebbe bloccare i lavori e, nel peggiore dei casi, revocare l’autorizzazione a costruire.
  • Escutere la garanzia: Anche se formalmente scaduta, se l’inadempimento si è verificato durante il periodo di validità, il Comune potrebbe comunque tentare di escutere la fideiussione o richiedere il risarcimento per i danni subiti dalla mancanza di adempimento.

È fondamentale tenere sempre sotto controllo la data di scadenza della fideiussione e agire per tempo per il suo rinnovo, per garantire la continuità e la regolarità del tuo progetto edilizio.

Una polizza fideiussoria per concessioni edilizie è una garanzia finanziaria richiesta dal Comune al soggetto che ottiene il Permesso di Costruire (la “Concessione Edilizia”). Funziona come una sorta di “assicurazione” per il Comune, che gli assicura il rispetto di determinati impegni assunti dal costruttore o dal privato. Le finalità principali di questa polizza sono due:

  1. Garanzia per il pagamento dilazionato degli oneri: Se il Comune concede al titolare del Permesso di Costruire di pagare a rate gli oneri di urbanizzazione e i costi di costruzione (che sono i contributi dovuti per la realizzazione dell’opera), la polizza fideiussoria garantisce al Comune che, anche in caso di inadempienza del soggetto, riceverà comunque le somme dovute dalla compagnia assicurativa o dalla banca che ha rilasciato la fideiussione.
  2. Garanzia per l’esecuzione di opere di urbanizzazione: Spesso, in cambio di uno “sconto” sugli oneri o per la realizzazione di progetti complessi, il titolare del Permesso di Costruire si impegna a realizzare direttamente alcune opere pubbliche di urbanizzazione (come strade, marciapiedi, fognature, illuminazione) a scomputo degli oneri stessi. La polizza fideiussoria serve a garantire al Comune che queste opere verranno effettivamente realizzate, nei tempi e nei modi concordati. Se non venissero eseguite, il Comune potrebbe escutere la fideiussione per farle realizzare da terzi.

In sintesi, è un contratto con cui una compagnia di assicurazioni (o una banca) si impegna a pagare una somma al Comune nel caso in cui il titolare della Concessione Edilizia non rispetti i suoi impegni finanziari o di realizzazione opere.

Il costo di una fideiussione, sia essa bancaria o assicurativa, non è fisso ma dipende da diversi fattori. Per una fideiussione di 50.000 euro, le voci che influenzano il prezzo sono principalmente:

  • Tipo di fideiussione: Le fideiussioni assicurative sono spesso più economiche di quelle bancarie, che di solito richiedono il blocco di liquidità o garanzie reali a copertura.
  • Durata della garanzia: Il costo può variare a seconda del periodo per cui la fideiussione è valida (es. 1 anno, 2 anni, ecc.).
  • Solidità finanziaria del richiedente: La compagnia (o la banca) valuta il rischio legato al soggetto che richiede la fideiussione. Un’ottima situazione finanziaria può portare a condizioni più vantaggiose.
  • Tipo di impegno garantito: A seconda che la fideiussione garantisca un pagamento (meno rischioso) o la realizzazione di opere (potenzialmente più complesso), il premio assicurativo o le commissioni bancarie possono variare.
  • Commissioni e spese accessorie: Ci sono sempre delle spese di istruttoria, bolli e altre commissioni legate all’emissione della polizza.

In generale, per una fideiussione assicurativa, il costo si esprime in una percentuale dell’importo garantito, che può variare indicativamente dallo 0,8% al 3% annuo dell’importo garantito, ma è fondamentale richiedere un preventivo specifico. Per 50.000 euro, questo si tradurrebbe in un costo che potrebbe oscillare, ad esempio, tra 400 euro e 1.500 euro all’anno, a cui vanno aggiunte le spese fisse.

Per avere un costo preciso e su misura, è indispensabile richiedere un preventivo gratuito e senza impegno a società specializzate come ItaliaFideiussioni.it.

La fideiussione per immobili da costruire, spesso denominata fideiussione a garanzia degli acconti versati dagli acquirenti (prevista dal D.Lgs. 122/2005), viene pagata dal costruttore/venditore dell’immobile.

Questa fideiussione ha lo scopo di tutelare gli acquirenti di immobili in costruzione o da costruire. In pratica, se tu stai comprando una casa che non è ancora stata completata e versi degli acconti al costruttore, la legge impone al costruttore di rilasciarti una fideiussione. Questa garanzia assicura che, nel caso in cui il costruttore fallisca o non completi l’opera, tu possa recuperare gli acconti versati.

Quindi, è un costo che rientra tra le spese operative del costruttore, in quanto è un suo obbligo di legge nei confronti del potenziale acquirente per proteggere gli acconti ricevuti durante la fase di costruzione.

La fideiussione assicurativa per lavori edili è un tipo di garanzia finanziaria rilasciata da una compagnia di assicurazioni (chiamata “fideiussore” o “garante”) a favore di un committente (spesso un ente pubblico, ma anche un privato) per conto di un’impresa che esegue dei lavori edili (il “contraente” o “debitore principale”).

Serve a garantire il rispetto di specifici obblighi contrattuali legati all’esecuzione di lavori edili. Ci sono diverse tipologie, ma le più comuni sono:

  • Fideiussione per la buona esecuzione dei lavori (o cauzione definitiva): Garantisce che l’impresa esegua i lavori a regola d’arte, secondo le specifiche del contratto e nei tempi previsti. Se l’impresa non rispetta questi impegni o emergono vizi e difetti, la compagnia assicurativa indennizza il committente fino all’importo garantito.
  • Fideiussione per anticipazioni: Se il committente anticipa una parte dell’importo del contratto all’impresa per avviare i lavori, questa fideiussione garantisce che, in caso di inadempienza dell’impresa, l’anticipo venga restituito.
  • Fideiussione per la manutenzione: Dopo la consegna dei lavori, esiste un periodo di garanzia (detto “di manutenzione”) durante il quale l’impresa è responsabile di eventuali difetti. Questa fideiussione copre tale periodo.

In sintesi, è uno strumento che offre sicurezza al committente: se l’impresa non adempie ai suoi obblighi contrattuali relativi ai lavori edili, sarà l’assicurazione a intervenire, rimborsando il committente o garantendo il completamento dell’opera. È molto usata negli appalti pubblici, ma anche nei contratti privati di una certa entità.

Contattaci su italiafideiussioni.it e ricevi in 24h:

  • Un preventivo chiaro
  • Una consulenza dedicata
  • Una fideiussione su misura per il tuo Comune

Non rischiare blocchi o penali. Parti in regola, parti sicuro.

Abbiamo diverse soluzioni assicurative per le costruzioni e per gli appalti pubblici:


Condividi

Contattaci

* ho letto l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei miei dati
Iscrizione alla Newsletter