Fideiussioni false: come riconoscerle, evitare le truffe e difendersi

Le fideiussioni false sono un fenomeno in forte crescita in Italia: si stima che ogni anno circolino polizze contraffatte per centinaia di milioni di euro. Un rischio enorme, che può colpire tanto le aziende quanto i privati.
In questa guida trovi strumenti pratici, checklist e casi reali per proteggerti dalle truffe e difendere i tuoi interessi.
Cosa si intende per fideiussione falsa
Una fideiussione falsa è una garanzia contraffatta o emessa da una compagnia non autorizzata. Non va confusa con una fideiussione semplicemente non valida (ad esempio, perché non conforme ai requisiti di un bando).
I rischi sono altissimi: oltre al danno economico, si incorre in conseguenze legali e reputazionali molto gravi.
Scopri cosa dicono le persone che hanno provato i nostri servizi.
I segnali più comuni di una fideiussione contraffatta
Ecco alcuni campanelli d’allarme da non sottovalutare:
- Prezzo estremamente basso.
- Rilascio immediato senza richiesta di documenti.
- Uso di siti web o PEC falsi.
- Mancanza di iscrizione all’IVASS o alla Banca d’Italia.
- Come verificare una fideiussione
Ecco tutti i consigli dell’ANAC per proteggersi dalle frodi.
Per tutelarti, effettua sempre controlli preventivi:
- Autorità di riferimento: IVASS, Banca d’Italia o enti esteri di vigilanza.
- Documenti richiesti: numero di iscrizione IVASS, timbro e firma del rappresentante legale.
- Best practice: contatta direttamente la compagnia assicurativa, non i recapiti indicati sul documento.
Scopri come verificare una fideiussione emessa da una compagnia straniera
FAQ – come riconosce una fideiussione falsa
Contattaci direttamente online per ricevere una risposta immediata,
oppure chiama una delle nostre sedi più vicine.
Tel. +39 055 28.53.13 – Tel. +39 02 667.124.17
Email : info@italiafideiussioni.it
Puoi contattarci anche tramite WhatsApp: +39 339 71.50.157
manda un messaggio, ti risponderemo entro 5 minuti in orario d’ufficio.
Casi reali e avvisi ufficiali
Case study 2: Avvisi IVASS su compagnie non autorizzate
Checklist per riconoscere una polizza autentica
Una polizza fideiussoria autentica deve avere:
- Documentazione completa e coerente.
- Impresa emittente autorizzata.
- Numero di iscrizione IVASS.
- Firma legale e timbro ufficiale.
- Prezzo proporzionato all’importo garantito.
Cosa fare se sospetti una truffa
- Conserva tutta la documentazione.
- Contatta subito l’IVASS (numero verde 800-486661).
- Rivolgiti a un avvocato specializzato.
Le fideiussioni false rappresentano un pericolo concreto, ma riconoscerle è possibile. La difesa migliore è la verifica preventiva.
Richiedi ora un preventivo gratuito e senza impegno. Risposta entro 24 ore.