03 Settembre 2025

Fideiussioni Appalti Pubblici 2025: Guida Completa alle Nuove Norme e Opportunità

ponte in costruzione, noviotà sul codice degli appalti del ministero delle infrastrutture
Condividi

Interpretazione del Nuovo Codice degli Appalti e la Circolare del Ministero delle Infrastrutture

1. Introduzione: perché fideiussioni e cauzioni sono centrali negli appalti pubblici

Partecipare a una gara d’appalto non significa soltanto presentare un’offerta competitiva. La Pubblica Amministrazione chiede alle imprese di dimostrare solidità economica e affidabilità, e lo fa attraverso le garanzie: cauzioni e fideiussioni.

In altre parole, senza una garanzia valida non si entra in gara. Per questo è fondamentale conoscere bene la differenza tra cauzione provvisoria, cauzione definitiva e polizza fideiussoria

Hai bisogno di una fideiussione per appalti pubblici?

Contattaci direttamente online per ricevere una risposta in tempo reale: Scrivici tramite WhatsApp: +39 339.71.50.157 manda un messaggio e ti risponderemo in orario di ufficio, entro 5 minuti.

Oppure chiama una delle nostre sedi più vicine: Tel. +39 055 49.32.199 – Tel. +39 02 667.124.17 o scrivi un’email: info@italiafideiussioni.it

2. Cos’è la cauzione negli appalti pubblici

La cauzione è una garanzia economica che l’impresa offre all’amministrazione pubblica per dimostrare la propria affidabilità. Serve a tutelare la stazione appaltante dal rischio che il concorrente non rispetti gli impegni presi.
Esistono due tipologie principali: la cauzione provvisoria e la cauzione definitiva.

Cauzione provvisoria

La cauzione provvisoria si presenta insieme all’offerta di gara. Il suo scopo è semplice: garantire la serietà del concorrente.
Il Codice degli Appalti stabilisce che, di norma, l’importo corrisponda al 2% del valore a base di gara, con riduzioni fino all’1% per le imprese in possesso di certificazioni di qualità.

Un esempio concreto: se la gara ha un valore di un milione di euro, la cauzione provvisoria richiesta sarà di circa ventimila euro.

Cauzione definitiva

La cauzione definitiva entra in gioco dopo l’aggiudicazione della gara. È la garanzia che l’impresa vincitrice porterà a termine i lavori o i servizi previsti dal contratto.
Il valore standard corrisponde al 10% dell’importo dell’appalto, anche in questo caso con riduzioni possibili per le aziende certificate.

Facciamo un esempio: per un appalto da un milione di euro, la cauzione definitiva sarà pari a centomila euro.

3. Fideiussione bancaria e assicurativa: differenze principali

Per costituire la cauzione, l’impresa può presentare una fideiussione, che può essere di due tipi: bancaria o assicurativa.

La fideiussione bancaria è rilasciata da una banca. È una forma di garanzia molto solida, ma spesso comporta il congelamento di somme di denaro o la richiesta di garanzie reali. In pratica, limita la liquidità dell’impresa e può risultare impegnativa soprattutto per le PMI.

La fideiussione assicurativa, invece, è emessa da una compagnia di assicurazioni. Negli ultimi anni è diventata la soluzione preferita da molte imprese perché è più veloce da ottenere, non immobilizza risorse finanziarie e garantisce maggiore flessibilità.

4. Polizza fideiussoria: come funziona e perché conviene

La polizza fideiussoria per appalti è il documento che formalizza l’impegno della banca o della compagnia assicurativa a intervenire in caso di inadempimento dell’impresa.

Per le aziende questo strumento offre diversi vantaggi: tempi di rilascio rapidi, nessun vincolo sulla liquidità, condizioni personalizzabili in base al tipo di appalto. È la scelta ideale per quelle imprese che vogliono partecipare a gare pubbliche senza appesantire le proprie linee di credito bancarie.

Contattaci direttamente online per ricevere una risposta in tempo reale: Scrivici tramite WhatsApp: +39 339.71.50.157 manda un messaggio e ti risponderemo in orario di ufficio, entro 5 minuti.

Oppure chiama una delle nostre sedi più vicine: Tel. +39 055 49.32.199 – Tel. +39 02 667.124.17 o scrivi un’email: info@italiafideiussioni.it

Le recensioni positive dei clienti sono la prova tangibile della nostra eccellenza. Clicca qui per vedere cosa dicono le persone che hanno vissuto la nostra esperienza.

5. Normativa di riferimento: il Codice degli Appalti

Le regole sulle garanzie negli appalti pubblici sono contenute nel Decreto Legislativo 36 del 2023, il cosiddetto nuovo Codice degli Appalti.
Gli articoli di riferimento sono il 53 e i successivi, che disciplinano la cauzione provvisoria e quella definitiva.

Il Codice stabilisce in quali casi queste garanzie sono obbligatorie, in quali percentuali devono essere calcolate e prevede alcune agevolazioni per le imprese certificate in materia di qualità.
Un punto importante è la possibilità, prevista dalla legge, di sostituire il deposito in denaro con una polizza fideiussoria emessa da una banca o da una compagnia assicurativa. Questo consente alle imprese di partecipare senza immobilizzare grandi somme di capitale.

6. Vantaggi e criticità per le imprese partecipanti

Le fideiussioni e le cauzioni sono strumenti indispensabili per le imprese che vogliono accedere al mercato degli appalti pubblici. Offrono diversi vantaggi:

  • Rafforzano l’affidabilità dell’impresa agli occhi della Pubblica Amministrazione.
  • Consentono di partecipare a gare di importo elevato che altrimenti sarebbero precluse.
  • Grazie alle polizze fideiussorie, permettono di presentare la garanzia senza bloccare liquidità o risorse finanziarie.

Tuttavia, ci sono anche delle criticità da considerare:

  • I costi, che in media oscillano tra l’1% e il 3% dell’importo garantito.
  • I tempi di istruttoria, che possono essere lunghi soprattutto se ci si rivolge a una banca.
  • Il rischio di esclusione dalla gara per errori formali nella presentazione delle garanzie.

7. Errori da evitare nella gestione delle garanzie

Molte imprese vengono escluse dalle gare per errori che potrebbero essere facilmente evitati. I più frequenti sono:

  • Presentare una cauzione scaduta o redatta in modo non conforme.
  • Consegnare la fideiussione definitiva in ritardo rispetto ai termini previsti.
  • Confondere la cauzione provvisoria con quella definitiva, presentando la garanzia sbagliata.
  • Affidarsi a soggetti non autorizzati al rilascio delle fideiussioni.

È fondamentale ricordare che solo banche e compagnie assicurative autorizzate dall’IVASS possono emettere fideiussioni valide negli appalti pubblici.

8. Consigli pratici per scegliere la fideiussione giusta

Per evitare problemi e partecipare alle gare con la giusta tranquillità, conviene seguire alcune regole pratiche:

  • Valutare i tempi di rilascio. Se la scadenza della gara è vicina, una fideiussione assicurativa è spesso più rapida da ottenere rispetto a quella bancaria.
  • Considerare i costi, confrontando più preventivi.
  • Verificare sempre che chi rilascia la garanzia sia un soggetto autorizzato e iscritto agli albi ufficiali.
  • Pianificare con anticipo, soprattutto per gare di importo rilevante, così da non trovarsi a rischio esclusione per ritardi o intoppi burocratici.

9. Domande frequenti

Che differenza c’è tra cauzione provvisoria e definitiva?
La cauzione provvisoria garantisce la serietà dell’offerta presentata, mentre la definitiva tutela l’amministrazione durante l’esecuzione del contratto.

Chi può rilasciare una fideiussione per appalti pubblici?
Le fideiussioni possono essere rilasciate da banche, compagnie assicurative e intermediari autorizzati al ramo cauzioni.

Quanto costa una fideiussione per appalti pubblici?
Il costo varia generalmente tra l’1% e il 3% dell’importo garantito, in base al tipo di contratto e alla situazione dell’impresa.

Posso sostituire un deposito in denaro con una polizza fideiussoria?
Sì, il Codice degli Appalti consente espressamente questa possibilità.

Cosa succede se non presento la fideiussione richiesta?
La mancanza della garanzia comporta l’automatica esclusione dalla procedura di gara.

La corretta gestione delle garanzie è un passaggio decisivo per affrontare con successo una gara pubblica. Capire bene la differenza tra cauzione provvisoria e definitiva, conoscere i vantaggi delle fideiussioni assicurative rispetto a quelle bancarie e affidarsi a soggetti autorizzati permette di evitare errori che possono costare cari.


Prepararsi con anticipo e scegliere la soluzione più adatta significa aumentare le possibilità di aggiudicarsi un appalto senza intoppi e con maggiore sicurezza.

Contattaci direttamente online per ricevere una risposta immediata,
oppure chiama una delle nostre sedi più vicine. 

Tel.   +39 055 28.53.13   –  Tel.  +39 02 667.124.17
Email : info@italiafideiussioni.it

Puoi contattarci anche tramite     WhatsApp: +39 339 71.50.157
manda un messaggio, ti risponderemo entro 5 minuti in orario d’ufficio.

Le recensioni positive dei nostri clienti sono la prova tangibile della nostra eccellenza.
Scopri cosa dicono le persone che hanno provato i nostri servizi.
Grande serietà, disponibilità nel dare informazioni e velocità di risoluzione della pratica. Prezzo competitivo rispetto ad altre agenzie.
Azienda molto seria, sono competenti e molto veloci. Debora e Betiel prontissime a risolvere tutte le vostre questioni. Consiglio vivamente di affidarsi a Italiafideiussioni.
Molto professionali e cordiali, mi hanno fatto avere la Fideiussione Bancaria e Assicurazione Sanitaria in 48 ore, mi hanno guidato alla compilazione dei documenti.
Un grazie particolare a Betiel per la sua gentilezza e professionalità.
Non posso che consigliare Italia Fideiussioni.
Paolo.

Altre polizze fidejussorie per Appalti 

Polizza assicurativa CAR Appalti

Fideiussione per appalti pubblici

Fideiussione provvisoria per gare d’appalto 

Fideiussioni per appalti complessi: TRENITALIA, Enel, CONSIP

Fideiussione per rata di saldo 

Fideiussione per svincolo ritenute a garanzia


Condividi

Contattaci

* ho letto l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei miei dati
Inviatemi la newsletter mensile con approfondimenti e novità
Iscrizione alla Newsletter