Fideiussione per Opere a Scomputo: perché serve e quanto sura
Immagina di essere a capo di un’impresa italiana che vuole trasformare un’area desolata in un vivace quartiere residenziale con nuove strade, illuminazione pubblica e spazi verdi. Ti ritrovi però davanti a una grande sfida: garantire al comune che le opere promesse verranno realmente portate a termine. Come puoi rassicurare l’amministrazione e proteggere il tuo investimento allo stesso tempo?
La risposta si chiama fideiussione per opere a scomputo, uno strumento che tutela sia l’impresa che realizza il progetto, sia il comune e la comunità locale. Questo articolo ti guiderà passo passo alla scoperta di questa garanzia, chiarendo tutti gli aspetti tecnici e pratici, così da poter procedere serenamente e con sicurezza nei tuoi progetti di urbanizzazione.
Cos’è la Fideiussione per Opere a Scomputo?
La fideiussione per opere a scomputo è una particolare garanzia assicurativa che permette a comuni e amministrazioni locali di tutelarsi da eventuali inadempimenti dell’impresa costruttrice. In poche parole, garantisce che, se l’impresa non riesce a portare a termine i lavori concordati, il comune avrà comunque le risorse economiche per completare il progetto.
Quali sono le opere a scomputo?
Le opere a scomputo sono tutte quelle infrastrutture e interventi di urbanizzazione primaria e secondaria realizzate direttamente dall’impresa in alternativa al pagamento degli oneri di urbanizzazione. Questi interventi possono comprendere:
- Strade, marciapiedi e parcheggi
- Reti fognarie e idriche
- Illuminazione pubblica
- Aree verdi e parchi urbani
- Impianti sportivi e strutture pubbliche
| Cosa sono | Opere di urbanizzazione realizzate direttamente dall’impresa |
| Perché farle | Evitare il pagamento degli oneri di urbanizzazione |
| Esempi concreti | Strade, fognature, parchi pubblici |
Scopri cosa dicono le persone che hanno provato i nostri servizi.
Perché è indispensabile la Fideiussione?
La fideiussione è essenziale perché rappresenta una sicurezza sia per il comune che per i cittadini. Se l’impresa dovesse incontrare difficoltà finanziarie o tecniche e non riuscire a terminare i lavori, grazie alla fideiussione il comune avrebbe comunque a disposizione le risorse economiche per completare le opere.
Quanto dura una fideiussione per opere a scomputo?
La durata di questa garanzia varia in funzione della complessità delle opere da realizzare e del tempo necessario al collaudo finale. Solitamente, una fideiussione per opere a scomputo può avere una durata dai 12 ai 36 mesi, con possibilità di proroghe.
Come Viene Calcolato l’Importo Garantito?
L’importo garantito dalla fideiussione viene determinato sulla base del costo totale delle opere da realizzare, incluso il costo previsto per eventuali modifiche e lavori extra. Questo importo viene concordato preventivamente tra l’impresa e il comune, sulla base di progetti dettagliati.
L’importanza del Collaudo delle Opere
Il collaudo è la fase finale che permette al comune di verificare che tutte le opere siano state realizzate correttamente e siano pienamente funzionali. Solo dopo il collaudo positivo la fideiussione potrà essere svincolata definitivamente.
Come Ottenere una Fideiussione Assicurativa?
Richiedere una fideiussione assicurativa è semplice: basta rivolgersi a società specializzate come Italiafideiussioni.it, dove esperti consulenti saranno a tua disposizione per guidarti passo passo nella scelta della soluzione migliore per il tuo progetto.
Contattaci direttamente online per ricevere una risposta immediata,
oppure chiama una delle nostre sedi più vicine.
Tel. +39 055 28.53.13 – Tel. +39 02 667.124.17
Email : info@italiafideiussioni.it
Puoi contattarci anche tramite WhatsApp: +39 339 71.50.157
manda un messaggio, ti risponderemo entro 5 minuti in orario d’ufficio.