Occhio alla truffa: polizza fideiussoria falsa con il nome Försäkringsaktiebolaget Alandia scoperta dall’IVASS
						    
Allarme IVASS: E-mail e PEC falsi usano il nome di Alandia Försäkring. Ecco come proteggersi.
Scopri cosa dicono le persone che hanno provato i nostri servizi.
Cosa ha scoperto l’IVASS
L’11 settembre 2025, l’IVASS – l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – ha pubblicato un comunicato per segnalare la presenza di una bozza di polizza fideiussoria contraffatta intestata alla compagnia Försäkringsaktiebolaget Alandia, che ha disconosciuto ufficialmente il documento.
La polizza, apparentemente regolare, è stata diffusa sul mercato con il chiaro intento di ingannare imprese e privati alla ricerca di garanzie fideiussorie. In realtà si tratta di un documento falso, privo di qualunque valore legale o copertura assicurativa.
L’allarme arriva a pochi giorni da una comunicazione della FIN-FSA, l’autorità di vigilanza finlandese, che ha informato l’IVASS della rinuncia di Alandia alla propria abilitazione nel ramo Cauzione in Italia.
Il registro IVASS è stato aggiornato il 3 settembre 2025 con la chiusura ufficiale del ramo.
Come agiscono i truffatori
La dinamica è ormai nota e ricorrente: l’uso illecito del nome di una compagnia assicurativa reale per dare credibilità a documenti contraffatti.
In questo caso, sulla polizza falsa risultavano indicati come contatti ufficiali:
- PEC: alandiaforsakring@pec.alandiaforsakring.it
 - E-mail: info@alandiaforsakring.it
 
Entrambi gli indirizzi sono stati dichiarati falsi e non riconducibili alla compagnia Alandia.
I truffatori sfruttano queste caselle per inviare copie di polizze, loghi, firme digitali e preventivi credibili, inducendo le vittime a credere che si tratti di un prodotto assicurativo legittimo.
Il risultato, come sempre, è una fideiussione inesistente e un pagamento perso.
Chi è Försäkringsaktiebolaget Alandia e qual è la sua posizione
Försäkringsaktiebolaget Alandia è una compagnia di assicurazioni con sede in Finlandia, sottoposta alla vigilanza della Financial Supervisory Authority (FIN-FSA).
L’impresa era abilitata a operare in Italia in regime di libera prestazione di servizi in vari rami danni, incluso il Ramo 15 – Cauzione, ma non ha mai emesso polizze fideiussorie.
Il 3 settembre 2025, come comunicato ufficialmente dalla FIN-FSA, Alandia ha rinunciato alla propria abilitazione nel ramo cauzione in Italia.
Da quella data, non è più autorizzata né a emettere né a distribuire fideiussioni sul territorio nazionale.
La compagnia ha inoltre smentito ogni collegamento con i contatti falsi e con la polizza contraffatta segnalata all’IVASS.
Come verificare se una fideiussione è autentica
Verificare la validità di una polizza fideiussoria è fondamentale per evitare truffe.
L’IVASS raccomanda di seguire alcuni passaggi semplici ma efficaci:
- 
Controlla la compagnia su www.ivass.it
Consulta la sezione “Elenchi delle imprese italiane ed estere” per verificare se la compagnia è autorizzata e in quali rami può operare.
 - 
Consulta la sezione “Ramo Cauzione”
In questa pagina puoi trovare la lista delle imprese abilitate - 
Cerca l’intermediario nel Registro Unico degli Intermediari (RUI)
Solo gli intermediari regolarmente iscritti al RUI o nell’Elenco dell’Unione Europea possono proporre o vendere polizze fideiussorie.
 - 
Verifica la lista dei siti vigilati dall’IVASS
L’Istituto pubblica l’elenco aggiornato dei siti web e degli intermediari autorizzati.
 - 
Controlla la sezione “Avvisi”
Qui trovi i casi di contraffazione, le società non autorizzate e i siti web irregolari.
 - 
Contatta sempre la compagnia tramite i canali ufficiali
Gli indirizzi reali e verificati sono sempre pubblicati sul sito dell’autorità di vigilanza del Paese d’origine, in questo caso la FIN-FSA (Financial Supervisory Authority) finlandese.
 
Cosa consiglia l’IVASS ai consumatori e alle imprese
L’IVASS invita tutti a non fidarsi di documenti o preventivi sospetti e a verificare ogni proposta assicurativa prima del pagamento.
Sul sito www.ivass.it sono disponibili:
- L’elenco delle imprese italiane ed estere autorizzate a operare in Italia
 - L’elenco delle imprese abilitate al ramo Cauzione
 - Il Registro Unico degli Intermediari (RUI)
 - La lista dei siti vigilati dall’IVASS
 - L’elenco degli avvisi su casi di contraffazione e società non autorizzate
 
Per assistenza e segnalazioni, è sempre attivo il Contact Center IVASS al numero verde 800-486661, dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 14:30.
Cosa fare se hai ricevuto una polizza sospetta
Hai ricevuto una fideiussione intestata a Försäkringsaktiebolaget Alandia?
Ecco cosa devi fare immediatamente:
- Non firmare e non effettuare pagamenti.
 - Conserva la documentazione ricevuta (email, file, preventivi).
 - Contatta l’IVASS per segnalare la truffa.
 - Rivolgiti a ItaliaFideiussioni.it: i nostri esperti possono verificare gratuitamente l’autenticità della polizza e aiutarti a individuare una fideiussione valida e sicura.
 
Perché rivolgersi a ItaliaFideiussioni.it
ItaliaFideiussioni.it è da anni il punto di riferimento per chi cerca fideiussioni reali, trasparenti e conformi alla normativa.
Collaboriamo solo con compagnie regolarmente iscritte all’IVASS e intermediari certificati, garantendo contratti sicuri e legalmente validi per appalti pubblici, affitti, pratiche consolari o gare.
Scegliere un consulente specializzato significa proteggersi dalle truffe e risparmiare tempo, denaro e problemi legali.
Contattaci direttamente online per ricevere una risposta immediata, 
oppure chiama una delle nostre sedi più vicine. 
Tel.   +39 055 28.53.13   –  Tel.  +39 02 667.124.17 
Email : info@italiafideiussioni.it
Puoi contattarci anche tramite     WhatsApp: +39 339 71.50.157 
manda un messaggio, ti risponderemo entro 5 minuti in orario d’ufficio. 
Scopri cosa dicono le persone che hanno provato i nostri servizi.
Domande frequenti
Il caso Försäkringsaktiebolaget Alandia è l’ennesima prova che il mercato delle fideiussioni contraffatte è in costante evoluzione.
I truffatori sfruttano nomi di compagnie vere e indirizzi falsi per ingannare anche i più attenti.
La soluzione? Prevenzione e verifica.
 Controllare sempre, leggere con attenzione e affidarsi solo a esperti del settore come ItaliaFideiussioni.it, che garantisce sicurezza, trasparenza e legalità in ogni passaggio.