IVASS lancia l’allarme: polizze fideiussorie false circolano a nome di Berkshire Hathaway.
L’allarme rientra nel recente boom di fideiussioni false e nelle verifiche IVASS, con segnalazioni in aumento per imprese e privati. Ecco come difendersi.
Cosa ha scoperto l’IVASS
Il 26 settembre 2025, l’IVASS – l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – ha lanciato un nuovo allarme sul tema delle polizze fideiussorie false.
L’Autorità ha ricevuto segnalazioni riguardanti bozze di polizze contraffatte intestate a Berkshire Hathaway European Insurance DAC, che ha smentito ogni legame con i documenti.
Si tratta, ancora una volta, di una frode assicurativa ben costruita: le polizze appaiono autentiche, riportano nomi e loghi noti, ma non hanno alcun valore legale. Chi le sottoscrive, pensando di acquistare una fideiussione valida, in realtà resta completamente scoperto.
Per il quadro completo delle segnalazioni e dei controlli, leggi il nostro focus su come le verifiche IVASS proteggono da queste truffe.
Come agiscono i truffatori
I truffatori utilizzano tecniche digitali sofisticate per rendere credibili le loro offerte.
In questo caso, sono stati individuati un sito internet falso e un indirizzo e-mail contraffatto che imitano quelli di Berkshire Hathaway.
Ecco i contatti segnalati come falsi e non riconducibili all’impresa reale:
- Sito web: www.berkshirehathawayeuropeaninsurancedac.com
- E-mail: info@berkshirehathawayeuropeaninsurancedac.com
I truffatori si presentano come intermediari, inviano polizze fideiussorie apparentemente regolari, spesso corredate da loghi e firme falsificate, e invitano le vittime a pagare premi assicurativi su conti correnti non riconducibili alla compagnia.
L’obiettivo è sempre lo stesso: sottrarre denaro e lasciare il cliente con un documento privo di valore.
Gli schemi ricorrenti sono descritti passo per passo nella guida Fideiussioni false: come riconoscerle, evitarle e difendersi.
Chi è Berkshire Hathaway European Insurance DAC e qual è la sua posizione
Berkshire Hathaway European Insurance DAC è una compagnia assicurativa con sede in Irlanda, vigilata dalla Central Bank of Ireland (CBI), l’autorità irlandese di supervisione finanziaria.
L’impresa è autorizzata a operare in Italia in regime di stabilimento e di libera prestazione di servizi, in diversi rami danni, tra cui il Ramo 15 – Cauzione.
Tuttavia, la società ha chiarito in modo inequivocabile di non emettere polizze fideiussorie.
Chiunque proponga fideiussioni a nome Berkshire Hathaway in Italia non è quindi autorizzato a farlo.
La compagnia ha inoltre confermato di non avere alcun collegamento con il sito o l’indirizzo e-mail falsi segnalati all’IVASS.
L’uso improprio di brand noti è già emerso in casi precedenti: vedi il caso Visenta e come riconoscere una polizza vera.
Come verificare se una fideiussione è autentica
L’IVASS invita tutti – imprese, intermediari e privati cittadini – a esercitare massima prudenza e a verificare ogni dettaglio prima di accettare o pagare una polizza fideiussoria.
Ecco come procedere passo dopo passo:
-
Controlla la compagnia su www.ivass.it
Nella sezione “Elenchi delle imprese italiane ed estere” puoi verificare se la compagnia è abilitata e in quali rami può operare.
-
Consulta l’elenco delle imprese autorizzate al ramo Cauzione
Questa sezione del sito IVASS indica anche come verificare telematicamente le polizze.
-
Verifica l’intermediario nel Registro Unico degli Intermediari (RUI)
Solo gli intermediari iscritti nel RUI o nell’elenco europeo possono proporre fideiussioni in Italia.
-
Controlla la lista dei siti ufficialmente vigilati
L’IVASS pubblica periodicamente l’elenco dei siti web regolari, insieme a quello delle società non autorizzate e dei siti irregolari.
-
Verifica gli avvisi di contraffazione
Nella sezione “Consumatori – Proteggi” trovi gli aggiornamenti su casi simili, polizze false e truffe in corso.
-
Contatta sempre la compagnia tramite i canali ufficiali
I riferimenti autentici di Berkshire Hathaway European Insurance DAC sono disponibili sul sito della Central Bank of Ireland (CBI), non su domini imitati.
Prima di accettare qualsiasi documento, applica i controlli indicati qui e confrontali con le checklist anti-truffa per le fideiussioni.
Cosa consiglia l’IVASS ai consumatori e alle imprese
Nel suo comunicato, l’IVASS sottolinea alcune regole fondamentali di cautela:
- Verificare sempre che i preventivi e i contratti provengano da imprese e intermediari autorizzati.
- Consultare gli elenchi ufficiali pubblicati su www.ivass.it, tra cui:
- Elenco generale delle imprese italiane ed estere ammesse a operare.
- Elenco specifico delle imprese abilitate al ramo Cauzione.
- Registro Unico degli Intermediari (RUI).
- Lista dei siti vigilati e degli intermediari iscritti.
- Avvisi su casi di contraffazione e società non autorizzate.
- Elenco generale delle imprese italiane ed estere ammesse a operare.
Per assistenza o segnalazioni, è possibile contattare il Contact Center Consumatori dell’IVASS al numero verde 800-486661, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 14:30.
L’Istituto invita inoltre i media e gli operatori del settore a diffondere l’avviso per proteggere gli utenti da ulteriori frodi.
Queste buone pratiche si affiancano alle misure nazionali illustrate nell’approfondimento Boom di fideiussioni false e ruolo dell’IVASS.
Cosa fare se hai ricevuto una polizza sospetta
Se ti è stata proposta o inviata una fideiussione intestata a Berkshire Hathaway:
- Non firmare né effettuare pagamenti.
- Conserva e documenta tutto il materiale ricevuto.
- Contatta subito l’IVASS per segnalare il caso.
- Rivolgiti a un esperto: su ItaliaFideiussioni.it puoi chiedere una verifica gratuita della tua polizza e ricevere consulenza su come agire.
Perché rivolgersi a ItaliaFideiussioni.it
Da anni, ItaliaFideiussioni.it aiuta imprese e privati a evitare truffe legate a polizze fideiussorie false.
Collaboriamo solo con compagnie iscritte all’IVASS e intermediari abilitati, fornendo garanzie sicure e legalmente valide per appalti pubblici, affitti, permessi e altre esigenze professionali.
Affidarti a un operatore esperto significa proteggere la tua attività e il tuo denaro, evitando errori costosi.
Il nostro team ha analizzato diversi episodi recenti, tra cui Asito Kapital: polizze fideiussorie false, per offrirti procedure di controllo efficaci.
Scopri cosa dicono le persone che hanno provato i nostri servizi.
Domande frequenti
Come posso capire se una polizza Berkshire Hathaway è falsa?
Se la polizza arriva da indirizzi e-mail o siti diversi da quelli ufficiali, o se il documento non può essere verificato tramite IVASS, è sicuramente falsa. Confronta i dati con le checklist per riconoscere le fideiussioni false
Berkshire Hathaway emette fideiussioni in Italia?
No. Pur essendo autorizzata in vari rami danni, la società ha dichiarato di non emettere polizze fideiussorie.
Chi posso contattare se sospetto una truffa?
Puoi contattare l’IVASS al numero verde 800-486661, oppure rivolgerti a ItaliaFideiussioni.it per un controllo immediato. Verifica i passaggi indicati nel focus IVASS su truffe e segnalazioni.
Cosa devo fare se ho già pagato una polizza falsa?
Conserva tutta la documentazione e segnala l’accaduto all’IVASS o alla Polizia Postale. I nostri esperti possono aiutarti a gestire la denuncia.
Il caso Berkshire Hathaway European Insurance DAC conferma un trend preoccupante: le false fideiussioni si diffondono sempre più spesso, sfruttando nomi di compagnie note per ingannare le imprese.
La vigilanza preventiva resta l’unica vera difesa.
Controlla sempre, verifica ogni dettaglio e affidati a chi conosce davvero il settore.
Con ItaliaFideiussioni.it, la tua sicurezza è certificata.
Per restare aggiornato sui casi più recenti e su come difenderti, consulta la guida alle truffe sulle fideiussioni e gli approfondimenti su casi reali come Visenta e Asito Kapital.
Contattaci direttamente online per ricevere una risposta immediata,
oppure chiama una delle nostre sedi più vicine.
Tel. +39 055 28.53.13 – Tel. +39 02 667.124.17
Email : info@italiafideiussioni.it
Puoi contattarci anche tramite WhatsApp: +39 339 71.50.157
manda un messaggio, ti risponderemo entro 5 minuti in orario d’ufficio.
Scopri cosa dicono le persone che hanno provato i nostri servizi.