Occhio alla truffa: polizze fideiussorie false con il nome s.c. Asito Kapital s.a. scoperte dall’Ivass
Allarme IVASS: E-mail e polizze contraffatte usano il nome di Asito Kapital. Ecco come difendersi.
Negli ultimi mesi si è registrato un vero boom di fideiussioni false, come spiegato nel nostro approfondimento su come le verifiche IVASS proteggono imprese e cittadini dalle truffe
Cosa ha scoperto l’IVASS
Il 20 ottobre 2025 l’IVASS – l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – ha pubblicato un comunicato stampa ufficiale per segnalare la scoperta di due bozze di polizze fideiussorie contraffatte.
Questi documenti falsi erano destinati alla commercializzazione ed erano intestati all’impresa rumena S.C. Asito Kapital S.A., che ne ha immediatamente disconosciuto ogni legame.
L’allarme lanciato da IVASS è serio: si tratta di polizze apparentemente regolari, ma che in realtà non offrono alcuna copertura assicurativa. In sostanza, chi le acquista viene truffato: paga per una garanzia che non ha alcun valore legale.
Come agiscono i truffatori
Il caso Asito Kapital presenta caratteristiche simili ad altre truffe già analizzate nel nostro articolo su come riconoscere, evitare e difendersi dalle fideiussioni false.
Il meccanismo è raffinato e sfrutta l’inganno digitale.
I truffatori si presentano come intermediari assicurativi, inviano bozze di fideiussioni apparentemente emesse da Asito Kapital e utilizzano indirizzi e-mail falsi per rendere tutto più credibile.
Gli indirizzi segnalati dall’IVASS come non autentici sono:
Queste caselle di posta non appartengono all’impresa e sono usate esclusivamente per confondere i consumatori. Le email spesso contengono preventivi, loghi e documenti ben costruiti per dare un’apparenza di ufficialità.
Chi è S.C. Asito Kapital S.A. e qual è la sua posizione
S.C. Asito Kapital S.A. è una compagnia assicurativa con sede in Romania, vigilata dalle Autoritatea de Supraveghere Financiară (l’Autorità di vigilanza finanziaria romena).
È abilitata a operare in Italia in regime di libera prestazione di servizi in vari rami danni, incluso il ramo 15 – Cauzione.
Tuttavia, la società ha chiarito che non opera attivamente in tale ramo.
Ciò significa che chiunque proponga fideiussioni a nome Asito Kapital in Italia, non è autorizzato a farlo.
La compagnia ha collaborato con l’IVASS per smascherare l’uso illecito del proprio nome e ha smentito ogni collegamento con le polizze e gli indirizzi di posta segnalati.
Come verificare se una fideiussione è autentica
Verificare la validità di una fideiussione è più semplice di quanto sembri.
L’IVASS invita tutti – imprese, professionisti e privati – a controllare sempre l’autenticità delle offerte assicurative prima di firmare o pagare.
Ecco i controlli fondamentali:
-
Controlla la compagnia su www.ivass.it
Nella sezione “Elenchi delle imprese italiane ed estere” puoi verificare se la compagnia è autorizzata e se può operare nel ramo cauzioni.
-
Consulta la pagina dedicata alle imprese del ramo Cauzione
In questa pagina trovi anche le istruzioni per la verifica telematica delle polizze.
-
Cerca l’intermediario nel RUI (Registro Unico degli Intermediari)
Solo chi è iscritto al RUI può proporre o vendere prodotti assicurativi.
-
Verifica l’elenco dei siti vigilati e dei casi di contraffazione
IVASS aggiorna costantemente queste liste, dove vengono segnalate società non autorizzate e siti web irregolari.
-
Controlla gli avvisi ufficiali
L’elenco dei casi di truffa e contraffazione è pubblico e consultabile online nella sezione “Consumatori – Proteggi” del sito IVASS. - Contatta direttamente la Compagnia di assicurazioni
Scrivi direttamente alla Compagnia, ma i riferimenti prendili sempre dal sito dell’Autorità di vigilanza del paese di cui fa parte, in questo caso il sito Autorità Rumena di Vigilanza ASF.
Per capire meglio come distinguere una polizza autentica da una contraffatta, può essere utile leggere il caso Visenta: come riconoscere una polizza vera.
Cosa consiglia l’IVASS ai consumatori e alle imprese
Nel comunicato ufficiale, l’IVASS raccomanda di:
-
Verificare sempre che preventivi e contratti siano riferibili a imprese e intermediari autorizzati.
-
Consultare gli elenchi ufficiali sul sito www.ivass.it, dove si trovano:
- Elenco delle imprese ammesse a operare in Italia.
- Elenco specifico delle imprese autorizzate al ramo Cauzione.
- Registro unico degli intermediari (RUI).
- Elenco dei siti regolarmente vigilati.
- Avvisi sui casi di contraffazione e sui siti non conformi alla normativa.
- Elenco delle imprese ammesse a operare in Italia.
Per ogni dubbio o sospetto, l’IVASS mette a disposizione il Contact Center Consumatori al numero verde 800-486661, attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 14:30.
L’istituto invita anche i media e gli operatori del settore a diffondere il più possibile la notizia, per proteggere gli utenti da nuove frodi.
Cosa fare se hai ricevuto una polizza sospetta
Se hai tra le mani una polizza fideiussoria e non sei sicuro della sua autenticità:
-
Non firmare né versare denaro.
-
Conserva tutta la documentazione ricevuta (mail, contratti, preventivi).
-
Contatta subito l’IVASS al numero verde indicato.
-
Verifica con un esperto. Puoi chiedere assistenza anche a ItaliaFideiussioni.it che offre consulenze gratuite per controllare la validità delle polizze.
Perché rivolgersi a ItaliaFideiussioni.it
ItaliaFideiussioni.it è un punto di riferimento per chi cerca fideiussioni vere, sicure e conformi alla legge.
Lavoriamo solo con compagnie iscritte all’IVASS e intermediari regolarmente abilitati, garantendo documenti autentici e legalmente validi per appalti, locazioni, pratiche consolari e molto altro.
Rivolgersi a professionisti del settore significa evitare brutte sorprese e proteggere la propria attività da truffe e rischi legali.
Se vuoi approfondire altri casi di truffe smascherate e conoscere le strategie per tutelarti, scopri anche il boom di fideiussioni false segnalato dall’IVASS e il caso Visenta.
Domande frequenti
Come posso sapere se una polizza è falsa?
Controlla la compagnia e l’intermediario sul sito IVASS. Se non compaiono negli elenchi, la polizza non è valida.
Asito Kapital può operare in Italia?
Sì, ma ha dichiarato di non operare attivamente nel ramo Cauzione. Quindi, chi vende polizze a suo nome in Italia non è autorizzato.
A chi posso rivolgermi se sospetto una truffa?
Puoi contattare l’IVASS al numero verde 800-486661 o scrivere al loro ufficio stampa. In alternativa, ItaliaFideiussioni.it può assisterti nella verifica e segnalazione del caso.
Le fideiussioni online sono affidabili?
Solo se emesse da compagnie autorizzate e tramite intermediari iscritti al RUI. Diffida dei prezzi troppo bassi o dei tempi eccessivamente rapidi.
Il caso Asito Kapital dimostra quanto sia facile cadere nelle trappole delle polizze fideiussorie false, ma anche quanto sia semplice evitarle con le giuste verifiche.
L’IVASS continua a vigilare e a informare i cittadini, ma la prima difesa resta sempre la consapevolezza.
Controllare, verificare e affidarsi a operatori seri come ItaliaFideiussioni.it è il modo migliore per proteggere se stessi e la propria azienda.
Contattaci direttamente online per ricevere una risposta immediata,
oppure chiama una delle nostre sedi più vicine.
Tel. +39 055 28.53.13 – Tel. +39 02 667.124.17
Email : info@italiafideiussioni.it
Puoi contattarci anche tramite WhatsApp: +39 339 71.50.157
manda un messaggio, ti risponderemo entro 5 minuti in orario d’ufficio.
Scopri cosa dicono le persone che hanno provato i nostri servizi.