Fideiussione Provvisoria – Cauzione Provvisoria Gare d’appalto

strada sopraelevata

La tua azienda partecipa ad una o più gare d’appalto?

Cerchi una cauzione provvisoria per appalti pubblici?

Ti serve un professionista dedicato alle Fideiussioni Assicurative per appalti perché partecipi a molte gare pubbliche?

Stai cercando la Fideiussione Assicurativa Online in tempo reale per gare Trenitalia, Consip o ANAS?

Hai dimenticato la scadenza  di una gara e ti serve Subito la Fideiussione Assicurativa Online o cauzione provvisoria per appalti pubblici?

La Fideiussione provvisoria è un requisito indispensabile per partecipare a una gara d’appalto.  Questa forma di garanzia infatti è sempre più richiesta dalla pubblica amministrazione per assicurarsi l’effettiva realizzazione dei servizi, lavori e forniture da parte dell’azienda che si aggiudica il bando di gara.

Siamo molto veloci, emettiamo la Fideiussione Assicurativa Online per appalti in 24 ore, noi abbiamo le Fideiussioni Assicurative per Bandi TRENITALIA, CONSIP. e ANAS e cauzione impresa online.

Operiamo su tutto il territorio nazionale (Isole comprese).

Contattaci direttamente online per ricevere una risposta in tempo reale per cauzioni per aziende, oppure chiama una delle nostre sedi più vicine:

Tel.   +39 055 49.32.199   –  Tel.  +39 02 667.124.17

o scrivi un’email: info@italiafideiussioni.it

Puoi contattarci anche tramite     WhatsApp:  +39 366.209.70.30  manda un messaggio ti risponderemo in orario di ufficio, entro 5 minuti.

“Scopri cosa dicono i nostri clienti soddisfatti! Leggi le loro esperienze e lasciati ispirare dalle loro storie di successo con il nostro servizio.”

Cosa copre la Cauzione provvisoria?

Cauzione Provvisoria negli Appalti: Nella presentazione di offerte per appalti, è richiesta una “garanzia provvisoria” pari al 2% del valore base indicato nel bando. Questa può essere una cauzione o una fideiussione, a discrezione dell’offerente. La stazione appaltante può adeguare l’importo della cauzione tra 1% e 4%, in base alla natura e al rischio del contratto. In gare aggregate, la garanzia è standard al 2%. Per i raggruppamenti temporanei di imprese, la garanzia deve coprire tutte le imprese partecipanti.

Modalità di Deposito della Cauzione: L’offerente può scegliere di depositare la cauzione in contanti, con bonifico, assegni circolari o titoli di debito pubblico garantiti dallo Stato. Questo deposito può essere effettuato presso una sezione di tesoreria provinciale o presso aziende autorizzate, a titolo di pegno.

Fideiussioni per Appaltatori: Gli appaltatori possono scegliere di rilasciare la garanzia fideiussoria tramite imprese bancarie, assicurative o intermediari finanziari che rispettano i requisiti di solvibilità secondo la legge. Queste imprese devono essere sottoposte a revisione contabile da società qualificate.

Condizioni della Garanzia: La garanzia deve includere specifiche clausole, come la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore e l’operatività della garanzia entro 15 giorni su richiesta della stazione appaltante.

Durata della Garanzia: La garanzia deve essere valida per almeno 180 giorni dalla presentazione dell’offerta, con possibilità di adeguamento del termine in base alla durata del procedimento. Il bando può richiedere l’impegno del garante a rinnovare la garanzia se necessario.

Copertura della Garanzia: La garanzia copre situazioni come la mancata firma del contratto dopo l’aggiudicazione per motivi imputabili all’affidatario, includendo anche eventuali provvedimenti di informazione antimafia. La garanzia viene automaticamente svincolata alla firma del contratto.

Obbligo di Fideiussione per l’Esecuzione del Contratto: L’offerta deve includere l’impegno di un fideiussore, anche diverso da quello della garanzia provvisoria, per rilasciare una garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto, come stabilito negli articoli 103 e 104. Le garanzie fideiussorie devono conformarsi allo schema tipo dell’articolo 103, comma .

La fideiussione assicurativa online o cauzione provvisoria è una forma di garanzia che disciplina il rapporto di tre soggetti fisici o giuridici.

  • Il contraente o debitore: colui che chiede un prestito ad un istituto di credito. Nel nostro caso l’azienda che vuole partecipare alla gara d’appalto e vuole assicurare all’ente la realizzazione dei servizi attraverso una fideiussione.
  • Il beneficiario: colui che beneficia del contratto fideiussorio, in altre parole il garantito. Può essere colui che eroga il finanziamento oppure, come nel nostro caso, l’ente che indice il bando  e che vuole assicurarsi che in ogni caso vengano erogati i servizi, come previsto dal bando di gara.
  • Il fideiussore: colui che garantisce con il proprio patrimonio l’estinzione del debito in caso di insolvenza da parte del contraente. Nel nostro caso chi è in grado di garantire la copertura economica o ogni costo.

Fideiussioni Provvisorie

Con questo contratto l’impresa si impegna nei confronti dell’ente pubblico a rispettare i requisiti, le finalità e gli obiettivi previsti dal bando. Qualora risulti vincitrice della gara e aggiudicataria dell’appalto deve assicurare inoltre un’ulteriore garanzia, quindi da garanzia provvisoria codice appalti la fideiussione diventerà necessariamente fideiussione definitiva appalti pubblici.

Se l’azienda non dovesse rispettare gli obblighi per quanto riguarda i requisiti previsti dal bando o in caso di aggiudicazione non presenti il contratto di cauzione definitiva codice appalti, il beneficiario dovrà essere risarcito dal garante entro il termine di 15 giorni dalla richiesta scritta dell’ente pubblico.

In altre parole, la garanzia provvisoria provvisoria appalti pubblici emessa da un istituto di credito in qualità di fideiussore è utile nelle prime fasi della gara d’appalto per assicurare all’azienda tutti i requisiti richiesti dal bando e successivamente in caso di vincita serve a testimoniare l’impegno del garante a rilanciare e sottoscrivere la grazia definitiva per l’inizio dei lavori.

Quali sono i Riferimenti normativi relativi alla Cauzione provvisoria?

Nel nuovo Codice dei Contratti pubblici (d.lgs. 36/2023) italiano, gli articoli 53, 106 e 117 stabiliscono due diverse discipline per le garanzie provvisorie e definitive, differenziandole in base a se le procedure di appalto sono sotto o sopra la soglia di rilevanza comunitaria:

  1. Procedure Sotto la Soglia di Rilevanza Comunitaria (Art. 53): In queste procedure, generalmente non si richiede una garanzia provvisoria, a meno che non ci siano esigenze particolari. In caso di richiesta, la garanzia non può superare l’1% dell’importo dell’appalto. La garanzia definitiva è di norma richiesta ed è pari al 5% dell’importo contrattuale, ma può essere omessa in casi specificamente motivati​​.
  2. Procedure Sopra la Soglia di Rilevanza Comunitaria (Art. 106 e 117): Questi articoli regolamentano le forme di garanzia per procedure di maggiore entità. Il d.lgs. 36/2023 stabilisce che la cauzione si limita alla messa a disposizione di denaro contante come pegno, mentre la fideiussione deve essere digitalmente emessa e firmata. Viene inoltre dettagliato il calcolo della garanzia provvisoria e le condizioni per la sua riduzione. L’articolo 117 stabilisce le conseguenze in caso di inadempienze e la possibilità di revocare l’aggiudicazione o escutere la garanzia provvisoria​​.

Queste disposizioni riflettono un approccio differenziato a seconda dell’entità degli appalti, cercando di equilibrare la necessità di sicurezza per la stazione appaltante con l’onere per gli operatori economici.

Le soglie di rilevanza europea per gli appalti pubblici in Italia, secondo l’art. 14 del Decreto Legislativo n. 36/2023, sono state modificate nel 2023 e sono le seguenti:

  1. Per gli appalti di lavori:
    • Euro 5.382.000.
  2. Per gli appalti di forniture di servizi e per i concorsi pubblici di progettazione:
    • Euro 431.000 generalmente.
    • Euro 140.000 per gli appalti pubblici di forniture di servizi e per i concorsi pubblici di progettazione aggiudicati dalle stazioni appaltanti che sono autorità governative centrali indicate nell’allegato I alla direttiva 2014/24/UE.
  3. Per gli appalti di servizi sociali e assimilati:
    • Euro 750.000 per gli appalti elencati all’allegato XIV alla direttiva 2014/24/UE​

 

Che documenti servono per ottenere una cauzione provvisoria per appalti?

Per richiedere una cauzione garanzia provvisoria appalti pubblici dovrete essere in possesso della seguente documentazione:

  • Bando di gara
  • Disciplinare di gara
  • Visura Camerale della società
  • Ultimo Bilancio depositato
  • Documento dell’amministratore

CONTATTACI !

È molto semplice: basta inviare un’email o chiamare e un nostro consulente potrà fornirti tutte le informazioni necessarie: info@italiafideiussioni.it

CHIAMACI SUBITO!

RESTIAMO a disposizione per ogni chiarimento in merito anche ai numeri sotto riportati:

Tel.  +39 055.49.32.199

Tel. +39 06.50.21.002

Tel. +39 02.667.12.417

Tel. +39 011 188.375.67

Puoi contattarci anche tramite   WhatsApp +39 339 7150157  – manda un messaggio ti risponderemo in orario di ufficio, entro 5 minuti.

“Esplora le esperienze dei nostri clienti e scopri come il nostro servizio ha fatto la differenza nelle loro vite. Unisciti a loro e inizia a scrivere la tua storia di successo!”

ALTRE FIDEIUSSIONI PER APPALTI PUBBLICI CHE NOI OFFRIAMO

Fideiussione definitiva per Appalti pubblici

Anticipazioni contrattuali appalti pubblici

Fideiussioni e cauzioni per bandi di gara CONSIP

Fideiussione per appalti complessi: Trenitalia, Anas, Enel

Fideiussione per rata di saldo 

Fideiussione per svincolo ritenute a garanzia

Polizza decennale postuma e CAR Appalti

Le recensioni positive dei nostri clienti sono la prova tangibile della nostra eccellenza. Clicca qui per vedere cosa dicono le persone che hanno vissuto la nostra esperienza.

PERCHÉ RIVOLGERTI A   ITALIAFIDEIUSSIONI? 

ECCO 4 OTTIMI MOTIVI:

  • VELOCITÀ

Siamo in grado di emettere la Cauzione PROVVISORIA APPALTI  in soli 24 ore da quando riceviamo tutti i documenti necessari.

  • ASSISTENZA E CONSULENZA 

Abbiamo un sistema di consulenza online, via telefono, via WhatsApp, via Social e via email che assiste il cliente senza scadenze o limiti anche dopo aver effettuato l’acquisto

  • RISERVATEZZA E RISPETTO DELLA PRIVACY

Siamo abituati ad essere aggrediti da numerose telefonate e messaggi pubblicitari non richiesti, la nostra società crede fermamente all’uso consapevole e riservato dei dati in cui viene in possesso per il solo uso strettamente legato alla richiesta della Fideiussione assicurativa online e crediamo che questo faccia la differenza. Con noi i tuoi dati personali sono  al sicuro anche grazie ai nostri sistemi informatici protetti.

  • PROFESSIONALITÀ

La nostra professionalità è manifesta attraverso i nostri risultati e ti invitiamo a leggere le esperienze dei nostri clienti tramite le recensioni rilasciate su Google, siamo affidabili, competenti, flessibili, coerenti e credibili nel nostro mestiere.

Fideiussione provvisoria per gare d’appalto

Quando un’impresa partecipa a una gara d’appalto pubblico, deve presentare una fideiussione provvisoria (o cauzione provvisoria) a garanzia dell’offerta. Lo scopo? Proteggere la Stazione Appaltante nel caso l’azienda ritiri l’offerta o non rispetti gli impegni previsti. Scopri di più nella nostra guida su come partecipare alla gara d’appalto.


Normativa


Che funzioni svolge

La fideiussione serve per garantire che l’azienda:

  1. Mantenga ferma la propria offerta fino alla scadenza.
  2. Sottoscriva il contratto se vince.
  3. Sostituisca la fideiussione provvisoria con quella definitiva (vedi Fideiussione definitiva per appalti).

In caso contrario, la Stazione Appaltante può escutere la garanzia.


Chi può rilasciarla

  • Compagnie assicurative autorizzate (Fideiussioni Assicurative)
  • Banche (fideiussione bancaria)
  • Intermediari finanziari iscritti all’albo (ex art. 106 TUB)

Dal 1º gennaio 2024, è obbligatoria la firma digitale della polizza, verificabile tramite piattaforma AGID (italiafideiussioni.it).


Forme: cauzione o fideiussione

  • Cauzione in contanti o depositi titoli
  • Fideiussione bancaria o assicurativa

La fideiussione assicurativa è preferita perché libera liquidità e consente procedure più snelle.


Validità e svincolo

  • Durata: decisa dal bando, spesso ≥ 180 giorni, con possibilità di proroga in caso di ritardi.
  • Svincolo:
    • Se non vince → restituita entro 30 giorni dall’aggiudicazione.
    • Se vince → va sostituita con una fideiussione definitiva (pari al 10 % del valore contrattuale, art. 117 D.Lgs. 36/2023).

Vantaggi della fideiussione assicurativa

  • Non blocca linee di credito bancarie
  • Pratica più veloce rispetto alla cauzione
  • Solitamente più economica

Link utili


Fonti normative autorevoli


FAQ – Risposte alle Vostre domande

  1. Cos’è la fideiussione provvisoria per appalti sopra soglia?
    Garanzia obbligatoria per chi partecipa a gare sopra la soglia UE, pari al 2 % del valore d’appalto (riducibile tra 1 e 4 %).
  2. Come funziona lo svincolo della cauzione provvisoria?
    Viene restituita entro 30 giorni se non vince l’offerente, oppure sostituita con la fideiussione definitiva se aggiudicatario.
  3. Quali soggetti possono emettere la polizza fideiussoria per gare?
    Compagnie assicurative, banche e intermediari iscritti all’albo ex art. 106 TUB.
  4. Quando richiedere la fideiussione con firma digitale e come verificarla?
    Da gennaio 2024, la polizza va firmata digitalmente e può essere controllata tramite piattaforme AGID.
  5. Differenza tra cauzione provvisoria e fideiussione definitiva?
    La provvisoria serve per la partecipazione al bando; la definitiva è necessaria dopo l’aggiudicazione e copre l’esecuzione del contratto.
  6. Riduzione della garanzia nel bando: come funziona?
    La stazione appaltante può motivatamente abbassare la percentuale se la natura del lavoro lo consente (es. appalti sotto soglia).

Glossario dei Termini Tecnici

  • Stazione Appaltante: l’ente pubblico o privato che promuove la gara d’appalto e sceglie l’azienda vincitrice.
  • Cauzione Provvisoria: garanzia temporanea che protegge la Stazione Appaltante durante la fase di selezione.
  • Escussione della garanzia: procedura con cui la Stazione Appaltante ottiene il pagamento della cauzione, se l’impresa non rispetta le condizioni previste.
  • Soccorso istruttorio: procedura che permette al partecipante di integrare eventuali documenti mancanti o errati presentati durante la gara.
  • Fideiussione definitiva: garanzia obbligatoria richiesta dopo l’aggiudicazione definitiva, necessaria per coprire eventuali inadempimenti durante l’esecazione del contratto.
  • Firma Digitale: strumento informatico che garantisce l’autenticità e la sicurezza delle garanzie emesse.

Esempio pratico di calcolo della fideiussione provvisoria

Valore a base d’asta: €100.000
Percentuale cauzione: 2%

Calcolo:
€100.000 × 2% = €2.000 di cauzione provvisoria.

Se la Stazione Appaltante decidesse di abbassare la cauzione all’1%:
€100.000 × 1% = €1.000.


Casi particolari: il Soccorso istruttorio

Se manca un documento o ci sono errori lievi nella documentazione della gara, la Stazione Appaltante può attivare il soccorso istruttorio. L’impresa avrà un breve termine (spesso di 10 giorni) per regolarizzare la documentazione, evitando l’esclusione dalla gara.

Ricevi subito il tuo preventivo

* ho letto l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei miei dati
Inviatemi la newsletter mensile con approfondimenti e novità
Iscrizione alla Newsletter

I giudizi dei nostri clienti

Kanoungnit Thongpunparn

Super professional and reliable service! Super quick in response and useful information. Professional advisor and great value for their quality and the highest level of services. Most recommended!

Testimonianza inviata tramite Google

Merly Isabel

Le persone sono molto cordiali, molto professionali, spiegano bene e sanno fare il proprio lavoro.

Testimonianza inviata tramite Facebook

Giampaolo Pitruzzello

Non posso che elogiare il servizio ricevuto. Esperienza ottima, sia per professionalità e rapidità. Avevo bisogno di una fideiussione in giornata e in circa 6 ore l’ho ottenuta. Sono stato servito da Elena Messeri, che... »

Testimonianza inviata tramite Google

Pippo Ferrante

ITALIAFIDEIUSSIONI Uno dei luoghi migliori dove il problema fideiussione diventa facile da risolvere, grazie a profonda competenza professionale e grande cortesia di tutti i consulenti interni. Un grazie personale a Elisa, Liliana, Giulia, Lucia.

Testimonianza inviata tramite Google

Riyas Serjaan

Molto veloce, gentili e cordialie seri. Specialmente la sig.ra Elisa Messeri (sede Firenze) è stata veramente gentile e disponibile. Oramai è la seconda volta che mi sono rivolta a loro, mi hanno rilasciato i documenti... »

Testimonianza inviata tramite Google

Leggi tutte le testimonianze

Cosa dicono di noi i nostri clienti

Puntuali, Precisi, professionalità
Gentilissimi, veloci, professionali, quando ne avrò bisogno sicuramente mi rivolgerò a loro.
Franco Tesolin
Esperienza molto positiva!
Servizio davvero eccellente: molto professionali, disponibili e sempre pronti ad aiutare. Hanno seguito ogni fase con attenzione e cortesia. Tutto è andato molto bene e senza complicazioni.
Consigliatissimi!
Trovata benissimo se si ha qualche problema cn la compilazione sono sempre disponibili su WhatsApp
Sono stati veramente gentili, mi hanno aiutato dall’inizio fino alla fine d’avvero sono molto bravi e cortesi
Raccomando questa azienda perché e' veloce. Ottimo lavoro da Betiel e da tutto lo staff. Grazie
Vorrei ringraziare a Betiel per la ottima attenzione, servizio eccellente e professionale en la ottima assistenza in tutti i passaggi dei documenti.
Professionali e cortesi, Eccellente
Ottima. Betiel è stata competente e gentilissima. Grazie mille!!
Volevo ringraziare la gentilissima sig.ra Debora Crisafulli che mi ha permesso di ottenere una fidejussione come promesso in due giorni esatti.
Ringrazio anche la Fideiussioni Assicurative Srls.
Ho già girato il link a tutte le persone che hanno bisogno di questo servizio professionale veloce e cortese.
La prossima volta chiederò anche l'assicurazione che veniva proposta nel pacchetto.
Ancora grazie.
Axel
"Ho avuto un'ottima esperienza con Betiel Negash e ItaliaFideiussioni. Il processo di rinnovo della mia attestazione di capacità finanziaria è stato gestito in modo efficiente e professionale. Betiel è stata estremamente disponibile e puntuale in ogni fase. Consiglio vivamente i loro servizi!"
servizio eccellente