DPR nr. 137/2012 – Art. 1 – Definizione e ambito di applicazione

1. Ai fini del presente decreto: 

  •     a) per «professione  regolamentata»  si  intende  l’attività,  o l’insieme delle attività, riservate  per  espressa  disposizione  di legge o non riservate, il cui esercizio è consentito solo a  seguito d’iscrizione in ordini o  collegi  subordinatamente  al  possesso  di qualifiche  professionali   o   all’accertamento   delle   specifiche professionalità; 
  •     b) per «professionista» si  intende  l’esercente  la  professione regolamentata di cui alla lettera a). 

  2. Il presente decreto si applica alle professioni regolamentate e ai relativi professionisti. 

 Avvertenza: 

Il testo delle note qui  pubblicato  è  stato redatto dall’amministrazione  competente  per  materia,  ai   sensi dell’art. 10, comma 3, del testo unico  delle  disposizioni sulla  promulgazione  delle  leggi, sull’emanazione  dei decreti   del   Presidente   della   Repubblica   e   sulle pubblicazioni   ufficiali   della   Repubblica    italiana, approvato con D.P.R. 28 dicembre 1985,  n.  1092,  al  solo fine di facilitare la lettura delle disposizioni  di  legge alle quali è  operato  il  rinvio.  Restano  invariati  il valore e l’efficacia degli atti legislativi qui trascritti. 

Note alle premesse: 

– L’art. 87 della Costituzione conferisce, tra l’altro,  al Presidente della Repubblica il potere di  promulgare  le leggi e di emanare i decreti aventi valore di  legge  ed  i regolamenti.               

– Si riporta il testo  dell’art.  17,  comma  2,  della legge 23 agosto 1988, n. 400 (Disciplina dell’attività  di Governo e ordinamento della Presidenza  del  Consiglio  dei Ministri.): 

«Art. 17 (Regolamenti). – Comma 1. (Omissis). 

 2. Con decreto del Presidente della Repubblica,  previa deliberazione  del  Consiglio  dei  ministri,  sentito   il  Consiglio  di  Stato  e  previo  parere  delle  Commissioni parlamentari competenti  in  materia,  che  si  pronunciano entro  trenta  giorni  dalla  richiesta,  sono  emanati   i regolamenti per la disciplina delle materie, non coperte da riserva assoluta di legge prevista dalla Costituzione,  per le  quali   le   leggi   della   Repubblica,   autorizzando l’esercizio  della  potestà  regolamentare  del   Governo, determinano le norme generali regolatrici della  materia  e dispongono l’abrogazione delle norme vigenti,  con  effetto dall’entrata in vigore delle norme regolamentari.  Commi 3. – 4-ter (Omissis).». 

– Si  riporta  il  testo  dell’art.  3,  comma  5,  del decreto-legge 13 agosto  2011,  n.  138,  convertito  dalla legge 14 settembre 2011, n. 148 (Ulteriori  misure  urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo): 

«Art.  3  (Abrogazione   delle   indebite   restrizioni all’accesso  e  all’esercizio  delle  professioni  e  delle attività economiche). – Commi 1. – 4. (Omissis). 

 5. Fermo restando l’esame di Stato di cui all’art.  33,quinto  comma,  della  Costituzione  per   l’accesso   alle professioni  regolamentate   secondo   i   principi   della riduzione e  dell’accorpamento,  su  base  volontaria,  fra professioni   che   svolgono   attività   similari,    gli ordinamenti professionali devono garantire che  l’esercizio dell’attività risponda  senza  eccezioni  ai  principi  di libera   concorrenza,    alla    presenza    diffusa    dei professionisti  su  tutto  il  territorio  nazionale,  alla differenziazione e pluralità  di  offerta  che  garantisca l’effettiva possibilità di scelta degli utenti nell’ambito della più  ampia  informazione  relativamente  ai  servizi offerti.  Con  decreto  del  Presidente  della   Repubblica emanato ai sensi dell’art. 17,  comma  2,  della  legge  23 agosto 1988, n. 400, gli ordinamenti professionali dovranno essere riformati entro 12 mesi dalla  data  di  entrata  in vigore  del  presente  decreto  per  recepire  i   seguenti principi: 

a) l’accesso alla professione  è  libero  e  il  suo esercizio  è   fondato   e   ordinato   sull’autonomia   e sull’indipendenza di giudizio, intellettuale e tecnica, del professionista.   La   limitazione,   in   forza   di   una disposizione di legge,  del  numero  di  persone  che  sono titolate ad esercitare una certa professione  in  tutto  il territorio dello Stato o in una certa area  geografica,  è consentita unicamente laddove essa risponda  a  ragioni  di interesse pubblico, tra cui in particolare quelle  connesse alla  tutela  della  salute  umana,  e  non  introduca  una discriminazione   diretta   o   indiretta   basata    sulla nazionalità o, in  caso  di  esercizio  dell’attività  in forma  societaria,  della  sede   legale   della   società professionale; 

b) previsione dell’obbligo  per  il  professionista  di seguire  percorsi   di   formazione   continua   permanente predisposti sulla base di appositi regolamenti emanati  dai consigli nazionali, fermo restando  quanto  previsto  dalla normativa vigente in  materia  di  educazione  continua  in          medicina (ECM). La violazione  dell’obbligo  di  formazione continua determina un illecito disciplinare e come tale  è sanzionato sulla base di quanto stabilito  dall’ordinamento professionale che dovrà integrare tale previsione; 

c) la  disciplina  del  tirocinio  per  l’accesso  alla professione deve conformarsi  a  criteri  che  garantiscano l’effettivo svolgimento dell’attività formativa e  il  suo adeguamento costante all’esigenza di assicurare il  miglior esercizio della professione; 

[d) il compenso spettante al professionista è pattuito per  iscritto  all’atto  del   conferimento   dell’incarico professionale. Il professionista è  tenuto,  nel  rispetto del principio di trasparenza, a rendere noto al cliente  il livello della complessità dell’incarico, fornendo tutte le informazioni utili circa gli oneri ipotizzabili dal momento del conferimento alla conclusione dell’incarico. In caso di mancata determinazione consensuale del compenso, quando  il committente è un ente pubblico, in  caso  di  liquidazione giudiziale  dei  compensi,  ovvero  nei  casi  in  cui   la prestazione professionale è resa nell’interesse dei  terzi si applicano le tariffe professionali stabilite con decreto dal Ministro della Giustizia;] 

e) a tutela del cliente, il professionista è tenuto  a stipulare  idonea  assicurazione  per  i  rischi  derivanti dall’esercizio     dell’attività     professionale.     Il professionista deve rendere noti  al  cliente,  al  momento dell’assunzione dell’incarico, gli  estremi  della  polizza stipulata  per  la  responsabilità  professionale   e   il relativo massimale. Le condizioni  generali  delle  polizze assicurative  di  cui  al  presente  comma  possono  essere negoziate,  in  convenzione  con  i  propri  iscritti,  dai Consigli  Nazionali  e   dagli   enti   previdenziali   dei professionisti; 

f) gli  ordinamenti  professionali  dovranno  prevedere l’istituzione di organi a livello territoriale, diversi  da quelli  aventi  funzioni  amministrative,  ai  quali   sono specificamente affidate l’istruzione e la  decisione  delle questioni  disciplinari  e  di  un  organo   nazionale   di disciplina.   La   carica   di   consigliere    dell’Ordine territoriale o di consigliere  nazionale  è  incompatibile con quella di membro dei consigli di disciplina nazionali e territoriali. Le disposizioni della presente lettera non si applicano alle professioni sanitarie  per  le  quali  resta confermata la normativa vigente; 

g) la pubblicità informativa, con ogni  mezzo,  avente ad oggetto l’attività professionale,  le  specializzazioni ed i titoli professionali  posseduti,  la  struttura  dello studio ed i  compensi  delle  prestazioni,  è  libera.  Le informazioni devono essere trasparenti, veritiere, corrette e non devono essere equivoche, ingannevoli, denigratorie. Commi 5-bis – 12-bis (Omissis).».

I giudizi dei nostri clienti

Frisca Carapelli

Ottimo servizio, preciso, affidabile e in tempi super rapidi. Lo raccomandiamo a tutti !!!! Frisca Carapelli – Scoutit

Testimonianza inviata tramite Facebook

Antonella Di Nallo

Servizio eccellente, ho trovato persone disponibili, gentili e molto pazienti. Grazie di tutto

Testimonianza inviata tramite Google

Simona Grammauta

Seri, precisi e affidabili. Personale preparato e accogliente io collaboro con la sede di Firenze e mi trovo benissimo.

Testimonianza inviata tramite Google

Sergio Bianchi

Competenti e rapidi, ottimo servizio

Testimonianza inviata tramite Google

Rosanna Lamberti

Ho ricevuto un servizio eccezionale da persone competenti e gentili. gran servizio!

Testimonianza inviata tramite Google

Emanuele Galli

Personale qualificato e efficente oltre che cordiale rispondendo prontamente a qualsiasi mia domanda e sempre a disposisione sia telefonicamente che via e-mail. E la cosa più sorprendente che la mia fideiussione per invito turistica è... »

Testimonianza inviata tramite Google

Cosa dicono di noi i nostri clienti

Eccellente
Italiafideiussioni
Basato su 1819 recensioni
Sono stati efficentissimi, veloci e chiari in tutto.Mi sono trovato benissimo.
sono molto soddisfatto, della competenza e professionalità della sig. Betiel, precisa, puntuale e veloce.
Molto competenti e veloci .Consiglio
La sig.ra Betiel.
Eccelente servizio molto educata, gentile, veloce . Ne sono molto felice
Bella esperienza, rapidi e disponibili.
Mi ha seguita Betiel che è stato molto professionale e gentile.

Consiglio
Seconda volta che utilizzo i loro servizi, Betiel sempre fantastica. Consigliato, veloce e corretto.
Questa è la seconda volta che mi sono rivolto all'Italiafideiussioni, per il rilascio dell'atto di fideiussione per l'ingresso in Italia per visita turistica per mia sorella. Sono molto soddisfatto per la disponibilità, rapidità, professionalità e assistenza fornitami dalla Sig.ra Betiel. Grazie
Mi sono trovata molto bene sono stata seguita dal Sig Betiel , e la seconda volta che usufruisco dei loro servizi per fare la polizza sanitaria a mia mamma . Sono molto veloci e competenti.
Grazie Betiel per il servizio. Il processo è stato davvero veloce e ben gestito. Mi piacerebbe molto usufruire del vostro servizio per le prossime necessità.

Cordiali saluti e grazie ancora.
Il servizio è veloce e il personale molto professionale, li consiglio vivamente!
Un piccolo suggerimento per loro : chi risponde al telefono potrebbe metterci un po’ più di gentilezza e gioia.
Molto disponibile, professionale e rapidissima! Avevo poca speranza, ma alla fine Betiel è riuscita a preparare la fideiussione in appena un giorno. Consiglio Italiafideiussioni a tutti!
Personale fantastico, molto disponibile e gentile! Il processo è stato rapido ed efficiente. Consigliatissimo!

Ricevi subito il tuo preventivo

* ho letto l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei miei dati
Inviatemi la newsletter mensile con approfondimenti e novità
Iscrizione alla Newsletter