1. Al fine di garantire la qualità ed efficienza della prestazione professionale, nel migliore interesse dell’utente e della collettività, e per conseguire l’obiettivo dello sviluppo professionale, ogni professionista ha l’obbligo di curare il continuo e costante aggiornamento della propria competenza professionale secondo quanto previsto dal presente articolo. La violazione dell’obbligo di cui al periodo precedente costituisce illecito disciplinare.
2. I corsi di formazione possono essere organizzati, ai fini del comma 1, oltre che da ordini e collegi, anche da associazioni di iscritti agli albi e da altri soggetti, autorizzati dai consigli nazionali degli ordini o collegi. Quando deliberano sulla domanda di autorizzazione di cui al periodo precedente, i consigli nazionali trasmettono motivata proposta di delibera al ministro vigilante al fine di acquisire il parere vincolante dello stesso.
3. Il consiglio nazionale dell’ordine o collegio disciplina con regolamento, da emanarsi, previo parere favorevole del ministro vigilante, entro un anno dall’entrata in vigore del presente decreto:
- a) le modalità e le condizioni per l’assolvimento dell’obbligo di aggiornamento da parte degli iscritti e per la gestione e l’organizzazione dell’attività di aggiornamento a cura degli ordini o collegi territoriali, delle associazioni professionali e dei soggetti autorizzati;
- b) i requisiti minimi, uniformi su tutto il territorio nazionale, dei corsi di aggiornamento;
- c) il valore del credito formativo professionale quale unità di misura della formazione continua.
4. Con apposite convenzioni stipulate tra i consigli nazionali e le università possono essere stabilite regole comuni di riconoscimento reciproco dei crediti formativi professionali e universitari. Con appositi regolamenti comuni, da approvarsi previo parere favorevole dei ministri vigilanti, i consigli nazionali possono individuare crediti formativi professionali interdisciplinari e stabilire il loro valore.
5. L’attività di formazione, quando è svolta dagli ordini e collegi, può realizzarsi anche in cooperazione o convenzione con altri soggetti.
6. Le regioni, nell’ambito delle potestà a esse attribuite dall’articolo 117 della Costituzione, possono disciplinare l’attribuzione di fondi per l’organizzazione di scuole, corsi ed eventi di formazione professionale.
7. Resta ferma la normativa vigente sull’educazione continua in medicina (ECM).
Note all’art. 7:
Per il testo dell’art. 117 della Costituzione, vedi nelle note all’art. 6.
I giudizi dei nostri clienti
Marco
Molto disponibili, son venuti incontro ad ogni nostra esigenza. Mi sento di consigliarlo, dovessi aver nuovamente bisogno in futuro mi rivolgerei ancora a loro
Testimonianza inviata tramite Google
Antonella Di Nallo
Servizio eccellente, ho trovato persone disponibili, gentili e molto pazienti. Grazie di tutto
Testimonianza inviata tramite Google
Rosauro Solazzi
Devo esprimere la completa soddisfazione della mia esperienza con l’ufficio di Firenze. I miei ringraziamenti alla Sig.ra Elisa che con professionalità ed efficienza ha risolto con rapidità e successo problemi inerenti alla pratica. La cordialità... »
Testimonianza inviata tramite Google
Simonetta Cardellino
Testimonianza inviata tramite Google
Sergio Bianchi
Competenti e rapidi, ottimo servizio
Testimonianza inviata tramite Google
Daniela Castellano
Grazie alla loro professionalità e serietà ho risolto un problema a fine anno per la mia Srl che sembrava insormontabile. Affidabili e molto competenti.
Testimonianza inviata tramite Google