Ascolta “Fideiussione per rappresentanti fiscali: cosa cambia dal 2025 e come mettersi subito in regola”

“Immagina di essere un imprenditore straniero, con le idee chiare, i documenti in ordine e tanta voglia di portare il tuo business in Italia. Tutto fila liscio, finché… non inciampi in una parola che suona complicata e un po’ minacciosa: ‘rappresentante fiscale’. E lì, partono i dubbi: serve davvero? Cosa comporta? E quella ‘fideiussione obbligatoria’ di cui parlano tutti… che cos’è?”

Benvenuti a questa nuova puntata, dove oggi andiamo a fondo su un tema caldo e decisivo per chi vuole operare legalmente in Italia: il rappresentante fiscale ai fini IVA.

Lo facciamo partendo da un interrogativo concreto:
cosa cambia con il Decreto del 17 aprile 2025?
Una novità normativa che sta creando non pochi grattacapi, ma che – se compresa bene – può diventare un’opportunità strategica per lavorare in modo più trasparente, sicuro e stabile.

Insieme parleremo di:

  • chi è obbligato a nominare un rappresentante fiscale,
  • quali sono i nuovi requisiti personali,
  • come funziona la fideiussione obbligatoria,
  • e cosa succede se non si è in regola.

E non solo: vi spiegheremo in modo semplice come mettersi in regola oggi stesso, evitando rischi inutili, e garantendo ai vostri clienti tutta la tranquillità che meritano.

Mettetevi comodi, prendete carta e penna se volete – o anche solo un caffè – perché tra poco inizia un viaggio dentro una delle novità fiscali più importanti del 2025.

Questa è la guida completa e chiara al nuovo ruolo del rappresentante fiscale in Italia.

Scrivici cosa ne pensi e cosa vorresti approfondire

Leggi il testo completo della puntata

Puntata numero 27 del 10 giugno 2025

Ciao a tutti…
E benvenuti a una nuova puntata del podcast “La Fideiussione” – Il tuo punto di riferimento per capire, senza troppi giri di parole,
come funzionano le garanzie, le cauzioni e tutte quelle cose che spesso sembrano complicate… Ma con le giuste spiegazioni diventano chiare.

La Fideiussione” è un podcast creato e prodotto da italiafideiussioni.it, il sito di riferimento per tutte le tue esigenze di fideiussione.

Oggi parliamo di una novità importante.
Una di quelle che cambiano davvero il modo di lavorare per tanti professionisti:
La fideiussione obbligatoria per i rappresentanti fiscali, introdotta dal provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 17 aprile 2025.

Allora… partiamo dalle basi.

Cos’è un Rappresentante Fiscale?

Immagina che un’azienda che vive all’estero – diciamo, in Francia – voglia vendere dei prodotti o offrire dei servizi in Italia. Ma c’è un problema: questa azienda non ha una “casa” in Italia, cioè non ha un ufficio o una sede qui. E le regole italiane dicono che, per fare certe cose come applicare e pagare l’IVA (che è una tassa sulle vendite), bisogna avere qualcuno che se ne occupi sul posto.

Ecco allora che entra in gioco il rappresentante fiscale. Possiamo pensarlo come un messaggero speciale: una persona o
un’azienda italiana che fa da “ponte” tra l’azienda straniera e lo Stato italiano. È come se dicesse: “Tranquilli, ci penso io a parlare con il Fisco italiano per conto dell’azienda francese”.

Quando serve un rappresentante fiscale?

Serve obbligatoriamente quando:

  • L’azienda estera vuole fare affari in Italia (es. vendere merce, offrire servizi)
  • Ma non ha una sede fisica nel nostro paese
  • E deve comunque occuparsi dell’IVA italiana

Insomma, se vuoi giocare nel nostro campo, ma non hai un piede in Italia, devi nominare qualcuno che ci stia al posto tuo.

A volte non è proprio obbligatorio, ma è molto comodo, ad esempio:

  • Se l’azienda estera fa affari in Italia solo ogni tanto
  • Se vuole evitare errori con le regole italiane (che possono essere un po’ complicate)
  • Se preferisce che un esperto locale gestisca tutto

Cosa fa, in pratica, questo rappresentante fiscale?
Ecco le sue “missioni principali”:

  • Apre la partita IVA per l’azienda estera (serve per pagare le tasse)
  • Emette le fatture seguendo le regole italiane
  • Paga l’IVA allo Stato, ogni mese o ogni tre mesi
  • Compila i moduli fiscali (come se facesse i compiti per l’azienda!)
  • Chiede rimborsi IVA, se servono
  • Parla con l’Agenzia delle Entrate se c’è un controllo
  • Conserva tutte le carte e i documenti CORRETTI

E non solo: se qualcosa va storto con le tasse, lo Stato può chiedere anche al rappresentante di pagare. Quindi è un ruolo di grande responsabilità.

Chi può diventare rappresentante fiscale?

In Italia può essere:

  • Una persona che vive e lavora qui (come un commercialista)
  • Un’azienda con sede in Italia, esperta di tasse internazionali

Insomma, dev’essere qualcuno che conosce bene la burocrazia italiana e sa come muoversi.

C’è un’alternativa? L’identificazione diretta

Sì, per alcune aziende straniere (soprattutto quelle che stanno nell’Unione Europea) esiste una scorciatoia: non nominano nessun
rappresentante, ma si registrano direttamente in Italia per avere una partita IVA. In questo modo fanno tutto da sole, senza intermediari. Però c’è un “ma”: questa via è possibile solo in certi casi e richiede comunque di conoscere bene le regole fiscali italiane. Quindi non è adatta a tutti.

In sintesi semplice semplice:

  • Un rappresentante fiscale è come un corrispondente fidato che rappresenta un’azienda estera in Italia per le questioni fiscali.
  • Serve a far funzionare tutto nel rispetto delle leggi italiane, specialmente per l’IVA.
  • Se l’azienda non ha una sede fisica qui ma vuole lavorare da noi, ha quasi sempre bisogno di questa figura.

Ma cosa cambia ora, con il provvedimento 2025?

Cambia che chi vuole fare il rappresentante fiscale deve dimostrare due cose:

  1. Requisiti soggettivi: nessuna condanna, nessuna violazione fiscale grave, posizione contributiva regolare.
  2. Garanzia fideiussoria: cioè una polizza o una cauzione che tuteli lo Stato in caso di problemi con l’IVA.
    Ed ecco la svolta:
    • Se rappresenti più di un soggetto, la fideiussione è obbligatoria.
    • E il valore cambia in base a quanti soggetti rappresenti.

Prendiamo il caso di Marco, fiscalista milanese.
Rappresenta 12 aziende che vendono in Italia su Amazon.
Fino a oggi, tutto ok. Ma dal 2025 dovrà presentare una fideiussione da 100.000 euro. Se non lo fa? I suoi clienti perdono la partita IVA italiana. E lui perde il lavoro.

Ti elenco ora gli scaglioni, così è tutto più chiaro:

  • Da 2 a 9 soggetti → 50.000 euro
  • Da 10 a 50 → 100.000 euro
  • Da 51 a 100 → 300.000 euro
  • Da 101 a 1.000 → 1 milione
  • Oltre i 1.000 → 2 milioni

E se rappresenti solo un soggetto? Niente fideiussione.

Ma serve comunque una dichiarazione che attesti i tuoi requisiti.

Tempi stretti.

Chi oggi è già rappresentante fiscale ha 60 giorni per mettersi in regola.
Non lo fa?
L’Agenzia delle Entrate invia una PEC. Altri 60 giorni.
E poi, se ancora nulla… Le partite IVA dei soggetti rappresentati vengono chiuse d’ufficio.

Perché questa novità?

Perché ci sono stati troppi casi di rappresentanti fantasma. Troppe aziende estere che spariscono lasciando debiti IVA.
Lo Stato vuole tutele. E la fideiussione serve proprio a questo: tutela preventiva, per evitare danni.

Ti racconto un altro caso.

Lucia, fiscalista freelance. Prende un incarico per 8 aziende cinesi. Ma nel compilare la domanda, sbaglia: ne dichiara 9 invece di
10. Fideiussione sbagliata. Rifiutata. Clienti bloccati. Lucia sospesa dall’elenco.

Attenzione: ogni dato dev’essere perfetto.

A proposito… occhio anche al testo della fideiussione:

  • Deve essere redatta secondo decreto
  • Emessa da compagnia abilitata
  • Registrata correttamente
  • Con durata 4 anni

Ed è qui che entriamo in gioco noi di italiafideiussioni.it.
Ti guidiamo passo passo.
Facciamo questo lavoro tutti i giorni.

Qualche domanda che riceviamo spesso:

Posso usare una fideiussione bancaria?

Sì, ma quella assicurativa è più veloce e flessibile.

Se aumento i soggetti in corso d’anno?

Devi integrare la garanzia entro 30 giorni.

Vale anche per rappresentanti stranieri?

Sì, la norma si applica a tutti, italiani e non.

Noi di Italia Fideiussioni abbiamo già pronte:

  • Polizze conformi al decreto
  • Emissioni rapide
  • Assistenza dedicata
  • Collaborazione con compagnie selezionate
  • E soprattutto: ti mettiamo in regola, senza stress.
  • Operiamo su tutto il territorio nazionale.

Non aspettare.
Questa non è una normativa da prendere alla leggera.
È già in vigore.
È vincolante.
E può fare la differenza tra un cliente che resta e uno che ti lascia.
Se vuoi distinguerti, questa è l’occasione perfetta.
Vai su italiafideiussioni.it.
Richiedi la tua consulenza.
E portati avanti.

Anche oggi siamo arrivati al termine della puntata.
Il podcast La Fideiussione è prodotto da italiafideiussioni.it, il sito leader per tutto ciò che riguarda fideiussioni, cauzioni e
garanzie. Ci sentiamo alla prossima puntata…
E ricordati: Le fideiussioni non sono tutte uguali. Scegli chi è specializzato.

I giudizi dei nostri clienti

Antonella Di Nallo

Servizio eccellente, ho trovato persone disponibili, gentili e molto pazienti. Grazie di tutto

Testimonianza inviata tramite Google

Zetax Rinaldo

Positivi: Professionalità, Qualità, Reattività, Valore

Testimonianza inviata tramite Google

Marco Norcini

In entrambe le occasioni in cui mi sono rivolto alla sede di Firenze di Italia Fideiussioni srl ho ricevuto un servizio veloce ed impeccabile. Consigliato!

Testimonianza inviata tramite Google

Enzo Nigro

Siamo clienti di Italiafideiussioni da molti anni, intratteniamo contatti con la sede di Firenze, ed in particolare con la dott.ssa G. M. la quale è stata sempre gentile, professionale e puntuale.

Testimonianza inviata tramite Facebook

Bartolo Guerrera

Ottimi, in tutte le fasi, sempre disponibili e chiari. Molto professionali e disponibili a dare spiegazioni.

Testimonianza inviata tramite Facebook

Dott. Martino Groupama Ass.ni

Abbiamo iniziato un rapporto collaborativo con Italiafideiussioni, in particolare con la Dott.ssa Messeri, e ci preme evidenziare un significativo impegno professionale e umano nel risolvere il problema sottoposto. Auspichiamo pertanto continua fattiva collaborazione.  

Testimonianza inviata tramite Email

Cosa dicono di noi i nostri clienti

Eccellente
Italiafideiussioni
Basato su 1803 recensioni
Puntuali, Precisi, professionalità
Gentilissimi, veloci, professionali, quando ne avrò bisogno sicuramente mi rivolgerò a loro.
Franco Tesolin
Esperienza molto positiva!
Servizio davvero eccellente: molto professionali, disponibili e sempre pronti ad aiutare. Hanno seguito ogni fase con attenzione e cortesia. Tutto è andato molto bene e senza complicazioni.
Consigliatissimi!
Trovata benissimo se si ha qualche problema cn la compilazione sono sempre disponibili su WhatsApp
Sono stati veramente gentili, mi hanno aiutato dall’inizio fino alla fine d’avvero sono molto bravi e cortesi
Raccomando questa azienda perché e' veloce. Ottimo lavoro da Betiel e da tutto lo staff. Grazie
Vorrei ringraziare a Betiel per la ottima attenzione, servizio eccellente e professionale en la ottima assistenza in tutti i passaggi dei documenti.
Professionali e cortesi, Eccellente
Ottima. Betiel è stata competente e gentilissima. Grazie mille!!
Volevo ringraziare la gentilissima sig.ra Debora Crisafulli che mi ha permesso di ottenere una fidejussione come promesso in due giorni esatti.
Ringrazio anche la Fideiussioni Assicurative Srls.
Ho già girato il link a tutte le persone che hanno bisogno di questo servizio professionale veloce e cortese.
La prossima volta chiederò anche l'assicurazione che veniva proposta nel pacchetto.
Ancora grazie.
Axel
"Ho avuto un'ottima esperienza con Betiel Negash e ItaliaFideiussioni. Il processo di rinnovo della mia attestazione di capacità finanziaria è stato gestito in modo efficiente e professionale. Betiel è stata estremamente disponibile e puntuale in ogni fase. Consiglio vivamente i loro servizi!"
servizio eccellente

Ricevi subito il tuo preventivo

* ho letto l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei miei dati
Inviatemi la newsletter mensile con approfondimenti e novità
Iscrizione alla Newsletter