Principali tipi di Fideiussioni
Nell’ambito dei poteri di accertamento delle agenzie delle entrate, queste richiedono il pagamento di imposte consentendo all’obbligato di compiere un unico pagamento dell’importo dovuto oppure di “dilazionarlo” nel tempo. Nel caso che l’obbligato scelga di dilazionare l’importo, è tenuto a prestare garanzia a mezzo di polizza fideiussoria.
Tale fideiussione garantisce la disponibilità dei mezzi finanziari di sostentamento per i cittadini extra comunitari che entrano in Italia da parte di uno “sponsor” che è la persona che li ospita in Italia, a seguito della diretttiva del Ministero degli Interni del 01/03/2000.
Tale fideiussione garantisce il corretto e puntuale pagamento dei canoni di locazione di immobili (sia civili che commerciali) da parte del locatario nei confronti del locatore. Può essere usata anche in sostituzione della caparra cauzionale. E’ molto diffusa nella pratica.
L’impresa aggiudicataria di un appalto deve prestare fideiussione definitiva a garanzia degli obblighi assunti con il capitolato di appalto. Tale fideiussione garantisce sostanzialmente la buona esecuzione dei lavori, rispetto del capitolato e il rispetto dei termini di consegna e ultimazione dei lavori. Esempi di tali fideiussioni sono:
- Fideiussioni per la fornitura di beni;
- Fideiussioni per prestazioni continuative di servizi;
- Fideiussioni per appalti fra privati e/o aziende;
- Fideiussioni per locazione di immobili;
- Fideiussioni per locazione di aziende e/o rami d’azienda;
- Fideiussioni per transazioni tra privati;
- Fideiussioni per la vendita sulla carta di immobili da costruire o in corso di costruzione;
- Fideiussioni per permute immobiliari;
- Fideiussioni per contratti di franchising;
- Fideiussioni per la compravendita immobiliare;
- Fideiussioni per sopravvenienza di passività occulte anche di natura fiscale;
- Fideiussioni per revocatoria fallimentare ed ordinaria;
- Fideiussioni per acquisto di multi-proprietà;
- Fideiussioni per concessione di licenze, mandati, rappresentanze, depositi;
- Fideiussioni per donazioni;
- Fideiussioni per la “fedeltà” al datore di lavoro;
- Fideiussioni per preliminari di compravendita;
- Fideiussioni per l’adempimento di obbligazione di “fare” e di “dare scaturenti da pattuizioni tra le parti.
Per quanto non applicabile negli appalti pubblici a seguito della legge 140/1997, essa è applicabile negli appalti tra privati. Il committente concede un’anticipazione sul prezzo dei lavori all’impresa appaltatrice solo se viene rilasciata apposita garanzia fideiussoria. La fideiussione garantisce il committente nel caso in cui l’appaltatore non porti a termine il lavoro.
L’ente appaltante effettua sui pagamenti concessi in base allo stato avanzamento lavori (S.A.L.) delle ritenute a ulteriore garanzia degli obblighi dell’impresa appaltatrice, che vengono svincolate solo dopo l’approvazione del collaudo. Tale fideiussione consente all’impresa appaltatrice di sostituire le ritenute maturate con una polizza fideiussoria in modo tale da ottenere il pagamento delle stesse in corso d’opera.
Nella pratica commerciale spesso accade che un’impresa costruttrice acquisti un terreno per edificarvi degli immobili e invece di pagare un prezzo quale corrispettivo del terreno, si impegni a consegnare al proprietario del terreno una delle unità immobiliari costruite. Tale fideiussione garantisce l’effettiva consegna dell’immobile finito.
Tale cauzione garantisce il rilascio delle autorizzazioni – da parte delle competenti autorità amministrative – all’esercizio di determinate attività come: agenzie di affari, scuole per conducenti di veicoli a motore, ricevitorie del lotto, agenzie di viaggio e turismo
FIDEIUSSIONI A GARANZIA DEL PAGAMENTO DELLE ANTICIPAZIONI DI CONTRIBUTI STATALI O REGIONALILo stato e gli altri enti pubblici (Regioni, Provincie, Comuni..) per favorire lo sviluppo economico di talune aree considerate depresse, concedono contributi a fondo perduto per l’avviamento e l’espansione di nuove attività in tale aree. I soggetti richiedenti, una volta maturato il contributo, possono ottenere un’anticipazione, previa prestazione di apposita fideiussione che garantisca l’effettiva realizzazione delle opere e delle attività per le quali è stato approvato il contributo.
FIDEIUSSIONI A GARANZIA DELLE ANTICIPAZIONI DI CONTRIBUTI AGEVOLATI AI SENSI DELLA LEGGE 488/1992In base alla legge 488/92 lo stato concede contributi a fondo perduto alle imprese che ampliano, e consolidano un’attività già avviata o ne avviano una nuova. Dopo l’approvazione della richiesta lo stato eroga i contributi in tranche annuali. La prima tranche può essere erogata a titolo di anticipazione purchè venga prestata cauzione fideiussoria a garanzia della concreta realizzazione del progetto.
- Fideiussioni per concordati Fiscali;
- Fideiussioni per accertamento con adesione;
- Fideiussioni per leasing mobiliari ed immobiliari;
- Fideiussioni per finanziamento a medio e lungo termine assistiti da garanzie reali Garanzia reale del credito commerciale.